I dati, diffusi in occasione della giornata nazionale senza tabacco del 31 maggio “No tobacco day” raccontano che un quarto (1,3 milioni) dei 4,9 milioni di decessi segnalati nel 2014 nell’Unione Europea è dovuto al cancro e, tra queste, 272.000 sono state causate dal cancro ai polmoni. Gli uomini sono oltre il doppio rispetto alle donne.
Nonostante il trend di fumatori continua a decrescere dopo le tante campagne di sensibilizzazione (attenzione però che il numero di minori che inizia a fumare continua ad essere in aumento sintomo di un’indifferenza rispetto ai rischi evidenti da parte dei più giovani) le conseguenze di anni di tossicità continuano a farsi sentire. Come quelli relativi ai morti di cancro ai polmone diffusi durante la giornata “No Tobacco” relativi all’Unione Europea. I dati sono stati diffusi dall’Eurostat e ciò che emerge è che quello ai polmoni rappresenta il principale tipo di cancro mortale nella Ue con il 21% dei decessi tra tutte le morti di cancro. I più colpiti da questo tipo di decessi sono gli uomini (185.000), più della metà rispetto alle donne (87.000).
I dati rilanciati da FederAnziani in Italia raccontano che in tutti gli Stati membri Ue il cancro al polmone è la causa principale tra i tumori mortali in Ungheria (27%), seguita da Belgio, Danimarca, Grecia, Paesi Bassi e Polonia (tutti al 24% di mortalità per tumori polmonari). All'estremità opposta della scala ci sono Portogallo (15%), Lettonia, Slovacchia e Svezia (16%) e Lituania al 17 per cento. L’Italia, con il 20%, è in un una posizione medio alta nella classifica in compagnia con lo stesso valore di Germania, Francia, Spagna, Croazia, Romania e Slovenia.
Los Angeles, Stati Uniti: Il nuovo test sviluppato all’interno della università di Los Angeles ha dato risultati del 100% per il rilevamento ...
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce l’aderenza al trattamento come la misura in cui il comportamento di una persona nell’assumere ...
I dentisti SIdP come Top Gun: la check-list di sala operatoria pensata per lo studio del dentista, realizzata per la prima volta al mondo nel 2014 dalla ...
Il 10 maggio, dopo quasi diciotto anni, il Parlamento ha corretto la legge del 1999 che imponendo l’Educazione Continua in Medicina (ECM), aveva ...
LOS ANGELES (USA) Ricercatori dentali hanno sviluppato una nuova tecnologia che può rilevare la caratteristica mutazione del cancro polmonare nella ...
«Oltre 600 laureati in odontoiatria italiani provenienti da paesi dell’Unione Europea o da corsi di laurea extra Ue “parificati” si ...
Atlanta, GA, Usa - Alcuni ricercatori hanno trovato prove del fatto che l’assunzione di caffè e la mortalità da cancro orale siano ...
Toungoo (Myamar). Quasi tutti i malati di cancro orale analizzati da uno studio hanno fatto uso di tabacco sotto forma di betel quid, secondo quanto ...
L’attività odontoiatrica resta essenziale per i servizi sanitari, sicura perché negli studi non si generano contagi, e da sostenere economicamente negli...
Prof.ssa Campisi: «È un modello tecnologico nato in Sicilia e replicabile altrove».
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register