La notizia è importante. Non tanto e non solo per il merito dell’accordo, quanto per il fatto che, una volta tanto, area medica e area tecnico professionale di una medesima disciplina si trovino d’accordo su come organizzare al meglio il proprio lavoro a partire dalla condivisione del percorso formativo.
È il senso del verbale conclusivo della Commissione paritetica dell’Area Radiologica, siglato a Milano il 4 dicembre da tutte le associazioni rappresentative delle diverse professionalità coinvolte. Tutto scaturisce dal documento “Evoluzione della professione di tecnico sanitario di radiologia medica” elaborato dal tavolo Ministero-Regioni sulle competenze professionali in sanità. Un documento che ha convinto gli altri attori dell’Area a entrare nel processo di ridefinizione delle competenze sottolineando che tutto avvenga nel rispetto “delle responsabilità di tutte le altre professioni operanti nell’Area radiologica”. In questo quadro le parti hanno condiviso una nuova proposta formativa per i master di I livello per le funzioni specialistiche del tecnico sanitario di radiologia medica attraverso l’articolazione di 8 nuovi percorsi formativi che amplieranno di fatto e di diritto le competenze professionali per i tecnici sanitari di radiologia medica.
La Legge n. 3/2018 (cd. Legge Lorenzin) ha profondamente riformato la disciplina delle professioni sanitarie. Tra le novità più rilevanti deve essere ...
«Da oggi c’è un nuovo organo rappresentativo dell’intera professione odontoiatrica, che parlerà ad una sola voce, a nome di ...
“Focus sulle attualità della professione odontoiatrica” a Catania.
I temi della libera scelta del Dentista curante da parte del cittadino e della giusta remunerazione delle prestazioni professionali senza vincoli di ...
Il Board of Directors di IAID illustra la mission e la filosofia su cui si fonda l’Academy.
L’incontro annuale trilaterale tra Andi e le consorelle francese e tedesca ADF/CNSD e BZAEK si è svolto sabato 6 luglio nella sede di Andi ...
La Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, e il Presidente nazionale ANDI – Associazione nazionale dentisti ...
Alessandro Bonsignore (Osservatorio): «Presto diventerà una app». 164 pagine per rispondere a tutti i dubbi e le domande che possono assalire un giovane ...
“Un nuovo canale di comunicazione, che arrivi direttamente ai medici e agli odontoiatri per informarli su alcune questioni cruciali della nostra ...
Estensione del welfare ai professionisti, incentivi alle assunzioni e nuovo impulso alla contrattazione di secondo livello i punti qualificanti ...
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register