Intervenuta sabato 21 novembre al III congresso nazionale Siaso, la Presidente Com pone l’accento sulla necessità di un “salto culturale” dell’odontoiatria, i cui protagonisti ‒ medici, igienisti, assistenti ‒ devono abituarsi a considerarsi “squadra” nell’interesse non solo della salute del paziente, ma anche della sua educazione all’igiene e al mantenimento di una bocca sana.
Milano, 25 novembre 2015 – Si è tenuto sabato 21 novembre, presso Palazzo Pirelli, sede della Regione Lombardia, il terzo congresso nazionale Siaso (Sindacato italiano assistenti di studio odontoiatrico), incentrato sul riconoscimento della professione dell’assistente di studio odontoiatrico, il cui iter legislativo, nel più vasto ambito del riordino delle professioni sanitarie, è ora ripreso dopo essere rimasto fermo per 12 anni in Parlamento.
Intervenuta come relatrice, Federica Demarosi, Presidente del Cenacolo Odontostomatologico Milanese, ha espresso una lunga serie di considerazioni sul presente e sul futuro della professione odontoiatrica. L’intervento di Federica Demarosi «Se il nostro obiettivo primario di odontoiatri è di produrre salute ‒ e lo è ‒ allora ben venga una legge inclusiva che ci aiuti a concretizzare quello che, come Cenacolo, non solo a Milano ma in tutta Italia (era presente anche la Presidente del Cenacolo Odontostomatologico Italiano–Associazione italiana di odontoiatria generale Maria Grazia Cannarozzo, ndr), da tanto tempo abbiamo definito, ossia il concetto di “team odontoiatrico”, di cui tutti gli operatori degli studi dentistici fanno parte con pari dignità: odontoiatri, igienisti, assistenti.
«Il lavoro dell’odontoiatra è a quattro mani, diversamente da quello di altri operatori sanitari o parasanitari (dermatologi, otorini, oculisti), che lavorano da soli. Per noi è impossibile eseguire prestazioni di qualità senza l’aiuto di un assistente. Quattro mani e quattro occhi, dunque. Ma anche ‒ attenzione ‒ due bocche: come odontoiatri dobbiamo non solo curare i pazienti, ma soprattutto educarli alla salute orale. Dobbiamo insegnare loro a lavarsi i denti (perché solo con una pulizia costante e accurata non li perderanno), informarli sui danni del fumo, illustrare loro le relazioni tra il cavo orale e certe patologie cardiovascolari o malattie croniche come il diabete. Dobbiamo insomma trasmettere salute, consapevoli che la comunicazione è oggi la metà del lavoro di un buon odontoiatra ‒ il quale però può non avere tempo, e allora ecco l’importanza dell’assistente, aiuto fondamentale in senso professionale, umano e persino economico (nel senso che fa risparmiare denaro, non solo tempo)».
«L’odontoiatria italiana è al 90% in mano ai privati, è risaputo. Esiste però anche una piccola (10%) odontoiatria pubblica, che assorbe molte risorse per la cura delle patologie. Ebbene, penso che il ministero dovrebbe investire anche nella prevenzione. Basterebbe fare campagne semplici e chiare, per indurre la gente a lavarsi i denti, sic et simpliciter. È questo, il messaggio che conta».
«Il problema è che la figura dell’assistente, nell’odontoiatria pubblica, è rivestita dagli infermieri, i quali collaborano con specialisti delle branche più disparate e non sono allenati alle specificità del lavoro odontoiatrico. Pure nel pubblico, insomma, c’è bisogno di specialisti, per cui anche nelle strutture pubbliche vanno inserite ASO certificate e igienisti».
La situazione in Lombardia
Al convegno partecipavano anche la Senatrice Emilia Grazia De Biasi, Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, e il Consigliere regionale Carlo Borghetti, che ha ricordato come la Regione Lombardia sia propositiva a livello nazionale avendo inserito nell’art. 18 par. 3 lett. C del disegno di legge di riordino complessivo del sistema sanitario lombardo la figura dell’assistente di studio odontoiatrico.
Per ulteriori informazioni:
Cenacolo Odontostomatologico Milanese
tel. 02/29412295 fax 02/4459863 tel. 349/5506421
www.cenacolomilanese.it
In concomitanza con la SCANDEFA industry exhibition, l’Associazione Dentale Danese ha nuovamente tenuto dal 28 al 30 aprile il suo meeting annuale al ...
Dentaid sostiene la campagna internazionale dell’EFP volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul legame tra salute orale e salute generale e ha ...
La Dott.ssa Dympna Kavanagh è Chief Dental Officer presso il Dipartimento della Salute irlandese e presidente della Platform for Better Oral Health in ...
Durante la conferenza sulla salute nell’area Mediterranea, svoltasi in occasione del semestre italiano di presidenza del Consiglio dell’Unione ...
COPENHAGEN, Danimarca: Negli ultimi decenni il numero di carie tra i bambini è diminuito in diversi paesi ad alto reddito, ma è stata notata ...
Essere troppo perfezionisti può mettere a rischio la salute portando tutta una serie di problemi fisici, emotivi e di relazione. E poi non è ...
Fortemente interessati al mondo salute, nutrono grande fiducia nei confronti dei medici di famiglia e utilizzano sempre più internet per informarsi ...
Spesso all’interno del team odontoiatrico non vi è un’adeguata conoscenza e consapevolezza in relazione alle principali reazioni avverse da farmaci, ...
In relazione al 50° anniversario dell’azienda di prodotti per l’igiene orale TePe, la famiglia Eklund ha donato 5,4 milioni di euro a una ...
In relazione al 50° anniversario dell’azienda di prodotti per l’igiene orale TePe, la famiglia Eklund ha donato 5,4 milioni di euro a una ...
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Krzysztof Chmielewski
To post a reply please login or register