I finanziamenti da parte delle aziende farmaceutiche e di dispositivi medici a sostegno delle attività di Educazione continua in medicina (Ecm) sono leggermente aumentati nel 2014, dopo 6 anni consecutivi di diminuzione della spesa, secondo i dati diffusi dall'Accreditation Council for Continuing Medical Education americano.
La spinta verso maggiori investimenti è stata dunque leggera, un aumento del 2,4% a 676 milioni di dollari nel 2014, secondo il rapporto annuale del consiglio Usa, ma significativa, in quanto la prima segnalata dal 2007. La lunga serie di tagli nel settore agli importi dedicati a questo scopo potrebbe dunque essersi fermata.
Fra eventi sponsorizzati e non, è di circa 147.000 il numero di corsi Ecm che si sono tenuti lo scorso anno oltreoceano, per un totale di quasi un milione di ore di formazione organizzate da 1.900 provider accreditati. La maggior parte dei fondi dedicati dall'industria farmaceutica alla formazione medica si è concretizzata nel confezionamento di materiale educativo per il web, che può essere consultato dal medico in qualsiasi momento.
Ma quello del legame fra farmaceutiche ed Ecm è un tema che è finito spesso sotto i riflettori: in discussione la legittimità del supporto commerciale ai corsi destinati ai “camici bianchi” che poi devono prescrivere i farmaci. Eppure, secondo i dati Accme, questo tipo di finanziamento rappresenta solo circa un quarto del totale. «Quella dell'Ecm accreditata è un'impresa sana e in crescita – osserva Graham McMahon, il nuovo presidente e amministratore delegato dell'Agenzia di accreditamento statunitense, in un video che introduce i dati del rapporto annuale – con un totale di 2,6 miliardi di dollari di investimenti nel 2014 da una grande varietà di fonti: la maggioranza (61%) è di tipo non-commerciale».
Chiarimenti del Ministero della Salute sulla sanatoria per i “medici competenti” ritardatari. Le scadenze per non incorrere nella ...
La presidenza Unidi conferita a Gianfranco Berrutti, nel corso dell’assemblea del 28 giugno a Milano viene a coronare una lunga militanza (dal 2002) ...
A novembre 2013 l'indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,3% rispetto a ottobre. Nella media del trimestre ...
L’odontotecnica, come tutte le attività fortemente caratterizzate da un’attività manuale tipica dell’artigianato, è ...
Il mercato sta cambiando e l’odontoiatria è chiamata a un cambio di prospettiva: l’attenzione passa dall’offerta di cure alla ...
Vienna. Mentre nei partecipanti al 26° Meeting scientifico annuale European Association for Osseointegration (EAO) è ancora fresco il ricordo del ...
Si è svolto a Ivrea in Piemonte l’incontro di approfondimento sul crimine farmaceutico, sotto il profilo della contraffazione di farmaci, della vendita ...
Orsing, innovativa azienda produttrice di materiali di consumo dentali con quartier generale in Svezia, è impegnata attivamente nella ricerca di soluzioni ...
In occasione del XXII Congresso della Società Italiana di Implantologia Osteointegrata (Sio), è stato presentato il Progetto Culturale Sio ...
Ha un nome beneaugurante (Il risveglio del dentale) il Convegno che si tiene domani, 31 marzo, a Milano, al Palazzo delle Stelline in via Magenta a partire ...
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
2:00 (CET) Rome
Joy Void-Holmes RDH, BSDH, DHSc
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
9:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
20:00 (CET) Rome
Prof. Gianluca Gambarini MD, DDS
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Marisa Notturno Dental Laboratory Technician, Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. med. dent. Jancee Anton Vetter
To post a reply please login or register