L’erosione dentale è il risultato di attacchi acidi diretti, provenienti principalmente dalla dieta e dai succhi gastrici, che determina demineralizzazione irreversibile dei tessuti duri e la perdita di microdurezza del dente. Inoltre, quando è coinvolta la dentina si manifesta ipersensibilità dentinale.
Vi è evidenza che il fenomeno dell’erosione dentale sia in continua crescita e stia inoltre diventando un problema rilevante se consideriamo la salute a lungo termine della dentizione. Trattandosi di un processo irreversibile, risulta di fondamentale importanza che la diagnosi di erosione dentale sia fatta il più precocemente possibile attraverso un’analisi clinica.
Verrà pertanto presentato un nuovo indice di valutazione di erosione denominato BEWE (Basic ErosiveWear Examination) e un set diagnostico, quale strumento pratico e di facile utilizzo per una diagnosi accurata. A causa della natura aggressiva del processo erosivo, gli approcci terapeutici o preventivi sviluppati per combattere la carie non possono essere applicati direttamente al trattamento dell’erosione.
Verranno discussi gli approcci per un’efficace prevenzione primaria e verrà fatto un aggiornamento sullo stato d’arte delle più efficaci strategie causali e terapeutiche. Si presenterà inoltre un aggiornamento sui vari principi attivi e sul ripristino funzionale ed estetico dei tessuti danneggiati.
La nostra dieta comprende molti alimenti e bevande acidi, ed è possibile che in determinate circostanze, per esempio una maggiore frequenza di esposizione a cibi e/o bevande acidi, si verifichi un’erosione. La maggior frequenza di esposizione può avere la meglio sulla naturale capacità della bocca di mitigare l’azione degli acidi, che varia da persona a persona.
Il workshop si concluderà con una valutazione dei vari fattori di rischio legati alla nostre abitudini alimentari, e verranno fornite alcune utili e pratiche raccomandazioni per ridurre il rischio di erosione dentale.
• In occasione del seminario verrà distribuito il NUOVO SET DIAGNOSTICO per l’erosione dentale.
• Il seminario è in fase di accreditamento ECM per odontoiatri e igienisti dentali.
Roma, 20 novembre 2010, ore 9.00-12.30
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche
Università degli Studi di Roma "Sapienza", via Caserta 6
Relatori
• Prof. Guglielmo Campus, Università degli Studi di Sassari
• Prof.ssa Livia Ottolenghi, Università degli Studi di Roma "Sapienza"
• Prof. Alessandro Pinto, Università degli Studi di Roma "Sapienza"
Con la collaborazione di GABA Vebas
Segreteria organizzativa
Unione Nazionale Igienisti dentali
Via M. Battistini 209/A, 00167 Roma
Tel/Fax 06 61648016
Email: segreteria@unid.it
Il dott. Gregorio Tortora condivide la sua esperienza clinica nella gestione delle patologie parodontali, soffermandosi in particolare sulle recessioni ...
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce l’aderenza al trattamento come la misura in cui il comportamento di una persona nell’assumere ...
I dentisti dedicano grandi sforzi per costruire studi fiorenti, adottando tecnologie avanzate e migliorando i flussi di lavoro, al fine di garantire cure di...
La malattia parodontale è una patologia cronica che colpisce i tessuti di supporto dei denti ed è caratterizzata da infiammazione, sanguinamento gengivale...
Il lichen planus è una patologia a carattere autoimmune e decorso infiammatorio identificata dal medico inglese Erasmus Wilson nel 1869, presentante ...
Cardiff – Insieme alla società biofarmaceutica norvegese AlgiPharma, i ricercatori dell’Università di Cardiff hanno lavorato su ...
Intervista in esclusiva per il Dental Tribune del prof. Francesco Purrello ordinario di Medicina interna e direttore del dipartimento di Medicina clinica e ...
VENEZIA, Italia: L’ European Orthodontic Society (EOS), una delle più antiche associazioni europee, riunirà professionisti del mondo ...
Sempre più spesso in convegni e simposi si discute del rapporto tra pubblicità e attività sanitaria. Al di là delle opinioni personali – pro o contro ...
Cagliari ‒ Banca delle cellule staminali per rigenerare il dente, niente più dolore per i bambini dal dentista, abolizione dello spazzolino per chi...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register