Attualmente le malattie perimplantari, le quali hanno un decorso di tipo degenerativo, hanno un altissimo indice di diffusione. la mucosite infatti colpisce circa l’80% dei pazienti con impianti nel 50% dei siti, la perimplantite invece colpisce dal 28 al 56% dei pazienti nel 12-40% dei siti.
È evidente che queste percentuali sono elevatissime e meritano quindi un alto livello di attenzione, soprattutto se si considera che la perimplantite è un processo che implica il coinvolgimento dell’osso alveolare e il suo riassorbimento, causando con altissime probabilità la perdita della funzionalità dell’impianto1.
La prevenzione di mucosite e perimplantite consiste nella rimozione dei depositi duri e molli dalla superficie implantare. Da queste considerazioni è evidente la necessità della realizzazione di tecniche e strategie in grado di prevenire la comparsa di queste patologie.
La strumentazione per il mantenimento implantare dovrebbe infatti avere determinati requisiti: efficacia nella rimozione dei depositi duri, causare il minimo danno alla superficie implantare e resistenza2.
Tutti questi requisiti sono soddisfatti dalla nuova strumentazione in titanio che risulta ottimale per le procedure di mantenimento implantare poiché costituite di titanio di un grado di durezza inferiore a quello degli impianti endossei. Il contatto tra lo strumento e la vite in titanio, oltre a non modificare la conformazione della superficie implantare e a non creare nessuna contaminazione, impedisce anche l’asportazione dello strato di ossido di titanio che rende la superficie dell’impianto più resistente alla corrosione3.
Considerando i dati prima citati che evidenziano un’altissima incidenza delle malattie perimplantari e la necessità di una strumentazione efficace per il mantenimento implantare, lo scopo dello studio è stato quello di valutare l’efficacia della nuova strumentazione in titanio associata ad air-polish con glicina per la diminuzione dell’incidenza di mucosite e perimplantite (Fig. 1).
Per lo studio sono stati presi in esame 40 pazienti con differenti soluzioni implantoprotesiche, per un totale di 118 impianti.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > DENTAL HYGIENE
Attualmente le malattie perimplantari, le quali hanno un decorso di tipo degenerativo, hanno un altissimo indice di diffusione. la mucosite infatti colpisce...
La chirurgia implantare è sempre più utilizzata per la sostituzione di elementi dentali mancanti, per cui una percentuale crescente di ...
La mucosite del cavo orale rappresenta una complicanza frequente nell’ambito della gestione delle terapie di supporto nel paziente oncologico. La sua ...
HELSINKI. Anche se studi clinici hanno dimostrato i vantaggi di sigillanti e vernici al fluoro nella prevenzione della carie, l’efficacia di questi ...
Gli impianti dentali rappresentano una delle opzioni più efficaci per il trattamento dell’edentulia, parziale o totale, consentendo la riabilitazione ...
L’obiettivo fondamentale per un trattamento di successo nella cura di parodontiti e perimplantiti non dovrebbe essere solo la rimozione del processo ...
È stata effettuata una revisione di protocolli clinici basati su ricerche, dal 2010 ad oggi, sull’identificazione e trattamento della demineralizzazione ...
I dentisti e i loro pazienti affrontano un rischio maggiore di infezione da SARS-CoV-2 a causa del volume e della carica virale di aerosol che si generano ...
Un’intervista esclusiva al professor Per-Ingvar Brånemark
La scienza è ciò che si conosce. La filosofia è ciò che ...
Il trattamento con Air-Flow Perio si rivela più sicuro, più efficace e più duraturo rispetto ad altri metodi di profilassi dentale. ...
Live webinar
lun. 3 novembre 2025
18:30 (CET) Rome
Prof. Dr. Falk Schwendicke MDPH
Live webinar
mar. 4 novembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
2:00 (CET) Rome
Joy Void-Holmes RDH, BSDH, DHSc
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
9:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
20:00 (CET) Rome
Prof. Gianluca Gambarini MD, DDS
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register