Studi a lungo termine condotti presso le principali università europee sono giunti alla stessa rivoluzionaria conclusione: Con il sistema implantare Patent, si riesce a prevenire la perimplantite a lungo termine.1 ,2 In questa intervista, Marco Waldner, Managing Partner di Patent, ci spiega come l’ impianto dentale Patent a due componenti riesca a raggiungere un tale risultato clinico.
Signor Waldner, nella primavera del 2024 lei ha presentato a Zurigo dei dati clinici sbalorditivi a lungo termine. È davvero possibile prevenire completamente la perimplantite? Sì, è così. Patent ha dimostrato in due studi a lungo termine di prevenire la perimplantite ed è il primo e unico sistema implantare ad aver raggiunto questo risultato clinico! L'aspetto più rilevante dello studio condotto dalla dott.ssa Sofia Karapataki presso l'Università di Medicina di Graz è che, anche nei pazienti con fattori di rischio quali malattie sistemiche o infiammazioni croniche, come il diabete, il cancro, la sclerosi multipla o la parodontite, o l'abitudine al fumo, cioè in pazienti comuni, non selezionati, non è stata riscontrata alcuna peri-implantite alla fine del periodo di osservazione, dopo 12 anni.2 Questo risultato dimostra che, grazie a tecnologie all'avanguardia, è ora possibile eliminare la peri-implantite dalla pratica implantare quotidiana.
La superficie mucofila del sistema implantare crea un forte legame con i tessuti molli, impedendo alla placca di migrare verso il basso e ai batteri di penetrare nei tessuti. (Immagine: Patent)
Questi risultati sono ottenibili anche con altre tecnologie? Secondo la linea guida S3 della Federazione Europea di Parodontologia, pubblicata nel giugno 2023, il 22% dei pazienti con riabilitazioni implantari è affetto da perimplantite.3 Questo significa che un paziente su cinque! La peri-implantite è quindi altamente diffusa. Sempre secondo la linea guida, la gestione della peri-implantite è impegnativa, non prevedibile e associata a una morbilità significativa. Inoltre, riporta numeri ancora più allarmanti per la mucosite peri-implantare, l'infiammazione dei tessuti molli che precede la peri-implantite. Quindi, per rispondere alla sua domanda in breve: no, apparentemente no. Che io sappia, non esiste alcuno studio a lungo termine sui sistemi implantari convenzionali che abbia riportato risultati simili a quelli ottenuti con Patent.
È inoltre importante notare che la perimplantite è irreversibile. Oggi sappiamo che, attraverso i diversi trattamenti disponibili, la completa ri-osseointegrazione della superficie implantare inizialmente esposta dall’infiammazione batterica, è impossibile.4, 5 Pertanto, la nostra attenzione deve spostarsi sulla prevenzione, utilizzando nuovi concetti e tecnologie.
Prevenire la perimplantite: Secondo gli studi a lungo termine, questo sembra essere possibile con il sistema implantare dentale Patent. Qual è la chiave del successo? La chiave del successo risiede nella superficie mucofila transmucosa dell'impianto Patent. Nella regione transmucosa, abbiamo ottimizzato la topografia della superficie per ottenere la migliore adesione possibile dei tessuti molli. Di conseguenza, si forma un legame unico e forte tra la superficie dell'impianto e il tessuto molle, che agisce come un'efficace barriera difensiva contro placca e batteri.
È inoltre fondamentale sapere che il sistema Patent è stato progettato per evitare ogni possibile microgap a livello subgengivale. La maggior parte dei sistemi implantari convenzionali non hanno questi vantaggi. Questo significa presentare delle vulnerabilità nei punti che costituiscono la porta di ingresso per i batteri e questi sono inoltre punti difficili da controllare o gestire a causa del loro posizionamento nei tessuti molli o a livello osseo. Al contrario, la connessione protesica e il margine di chiusura della corona su un impianto Patent sono volutamente posizionati nella zona accessibile e trattabile per i controlli dentali da parte dei professionisti e per l'igiene orale domiciliare. Il risultato di questa combinazione: nessuna perimplantite, a lungo termine.
Qual è la sua conclusione? Le tecnologie mediche sono progredite, aprendo nuove possibilità. Lo stato attuale della ricerca mostra chiaramente che è possibile prevenire completatmente la peri-implantite e ridurre significatamente la mucosite peri-implantare. Ora spetta ai professionisti del settore dentale scegliere la tecnologia giusta tra tutte quelle disponibili.
Nota editoriale:
Un elenco di riferimenti per questa intervista è disponibile qui. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.mypatent.com.
La Federazione Europea di Parodontologia e Dentaid lanciano la campagna “Salute orale per tutta la vita”, per promuovere la conoscenza della cura orale ...
GOTHENBURG, Svezia: Anche se sono stati segnalati tassi di sopravvivenza elevati per gli impianti dentali, possono comunque insorgere complicazioni ...
Nel mondo vengono posizionati circa 12 milioni di impianti all’anno e attualmente le malattie perimplantari, descritte per la prima volta durante il ...
Seoul ‒ Secondo la American Association of Orthodontists, solamente negli Stati Uniti e Canada più di cinque milioni di persone si sottopongono ogni anno...
Sensibilizzare la popolazione sul valore della vaccinazione e sui nuovi strumenti diagnostici per sconfiggere i tumori HPV correlati, che colpiscono anche ...
BOSTON, USA: Si sa ancora poco sui fattori socioeconomici che possono influenzare la perdita dei denti. In un nuovo studio, i ricercatori della Harvard ...
VIENNA, Austria: Il 16 maggio, in occasione di EuroPerio11, la Società Spagnola di Parodontologia e Osteointegrazione ha presentato un nuovo rapporto su ...
Negli ultimi anni, la tecnologia ha trasformato profondamente il settore odontoiatrico, rendendo disponibili strumenti sempre più avanzati per migliorare i...
Vendere uno studio dentistico rappresenta un momento cruciale per qualsiasi professionista, ed è fondamentale evitare errori costosi durante il processo di...
To post a reply please login or register