Sono stati analizzati 118 interventi chirurgici sui tessuti molli comparabili per tipologia e dimensione delle lesioni asportate eseguiti dallo stesso operatore presso il Centro di Chirurgia orale laser e Patologia orale dell’Università degli Studi di Parma da dicembre 2011 ad agosto 2013.
Gli interventi sono stati suddivisi in 2 gruppi in base allo strumento utilizzato: 77 interventi eseguiti con laser Nd:YAG formavano il gruppo 1 (G1) e 41 interventi eseguiti con lama tradizionale formavano il gruppo 2 (G2). Il dolore acuto post-operatorio è stato valutato al giorno 0 (la sera del giorno stesso dell’intervento) e a 1, 3 e 7 giorni dopo l’intervento, mediante 3 scale differenti: la scala analogica visiva (VAS), la scala analogica numerica (NRS) e la scala verbale a 6 termini (VRS-6) (Fig. 1). La valutazione dell’Health Related-Quality of Life (HR-QoL) è stata effettuata al giorno 7, facendo riferimento all’impatto dell’intervento su tutta la prima settimana post-operatoria.
È stato modificato e utilizzato lo schema proposto da Omer Waleed Majid e collaboratori caratterizzato da un punteggio minimo di 0 (migliore HR-QoL) e massimo di 45 (peggiore HR-QoL) (Fig. 2). Al giorno 7 è stata inoltre registrata l’eventuale assunzione di farmaci analgesici e relativa posologia.
Analisi statistica
I dati sono stati analizzati con il programma di statistica STATA 12 (StataCorp LP, College Station, Texas, USA). Il confronto nei differenti giorni del post-operatorio per gli score di gravità VAS e NRS è stato effettuato con il test ANOVA a una via per misure ripetute. L’analisi post-hoc per gli score VRS-6 e per l’assunzione di analgesici è stata effettuata con il test 2 o con il test esatto di Fischer con la correzione di Bonferroni per analisi multiple. Gli score HR-QoL sono stati analizzati con il test di Kruskal-Wallis e la relativa analisi post-hoc è stata effettuata ricorrendo al test di Mann-Whitney con la correzione di Bonferroni per analisi multiple. Per tutti i test: significatività p < 0,005.
Risultati
Non sono state rilevate differenze statisticamente significative per gli score VAS e NRS ai giorni 1, 3 e 7; è stato rilevato un trend verso la significatività (p = 0,0579) al giorno 0, con punteggi in G1 costantemente inferiori rispetto a G2 (Fig. 3). Invece, per quanto riguarda gli score VRS-6, il confronto è risultato statisticamente significativo al giorno 1 (p < 0,005) e 3 (p = 0,001) con punteggi inferiori in G1 rispetto a G2; tendente alla significatività al giorno 0 (p = 0,057) e non statisticamente significativo al giorno 7 (Fig. 4). Nello specifico, al giorno 1 il 47,14% dei pazienti in G1 e il 13,16% in G2 non aveva dolore; al giorno 3 il 62,86% dei pazienti in G1 e il 21,05% in G2 non aveva dolore.
L’HR-QoL è risultato statisticamente inferiore in G1 (3,51 ± 5,03) rispetto a G2 (6,45 ± 6,39 – p = 0,0044) (Fig. 5). Differenze nell’uso di analgesici non sono risultate statisticamente significative, tuttavia solo il 27,27% dei pazienti in G1 ha assunto analgesici contro il 42,85% dei pazienti in G2 (Fig. 6).
Conclusioni
Il nostro studio conferma che l’uso del laser Nd:YAG nella chirurgia orale dei tessuti molli è associato a una riduzione del discomfort post-operatorio in termini di dolore, qualità di vita e assunzione di analgesici. Il ridotto dolore e la migliore qualità di vita associati all’uso del laser Nd:YAG possono essere imputabili a un possibile effetto analgesico, antinfiammatorio e biostimolante della luce laser.
Caso clinico
Fibroma traumatico del margine linguale destro asportato con laser Nd:YAG (Figg. 9a-e).
embedImagecenter("Imagecenter_2_1392",1392,"small");
Paziente di sesso femminile, 30 anni, non fumatrice, con anamnesi sistemica silente, assenza di allergie a farmaci e sostanze alimentari, familiarità ...
La malattia parodontale è una malattia multifattoriale causata da un fattore eziologico, la placca batterica, che in presenza di una ...
La tecnologia laser è ormai da molti anni entrata a far parte delle procedure cliniche e chirurgiche in odontoiatria. In particolare trova la massima...
La tecnologia laser è ormai da molti anni entrata a far parte delle procedure cliniche e chirurgiche in odontoiatria. In particolare trova la massima...
Da una intuizione di Einstein, nel 1960 Maiman realizzò una macchina in grado di generare un flusso di radiazioni elettromagnetiche caratterizzate da...
Da una intuizione di Einstein, nel 1960 Maiman realizzò una macchina in grado di generare un flusso di radiazioni elettromagnetiche caratterizzate da...
Da un punto di vista estetico, un impianto malposizionato specialmente nella regione anteriore, porta inevitabilmente alla realizzazione di un lavoro ...
In occasione del 46° meeting del Continental European Division of the International Association for Dental Research (CED-IADR), che ha avuto luogo a ...
Introduzione
Il laser viene utilizzato in chirurgia orale per numerose indicazioni. In questo articolo ci focalizziamo sul suo utilizzo chirurgico. Il ...
La tecnologia laser a partire dalla seconda metà dello scorso secolo si è diffusa dai laboratori fino a interessare le varie branche mediche ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register