Il 3 febbraio, durante il programma Le Iene, è stato mandato in onda un servizio in tema “odontoiatrico” che ha provocato la presa di posizione del presidente Andi, Callioni, e dell’Aio, Rampulla. Vediamoli, entrambi, in sintesi.
Ancora una volta, disinformazione
“Il servizio televisivo, così strutturato – dice Callioni, presidente nazionale Andi –, alimenta ancora una volta disinformazione per una professione esercitata prevalentemente in modo privatistico, pur tenendo conto delle gravi difficoltà del servizio pubblico a dare una giusta risposta alle necessità della popolazione e che ha consentito di raggiungere un grado di salute orale tra i più elevati nel mondo occidentale”. Callioni sottolinea che “proprio trattandosi di esercizio libero professionale, variegati sono stati i preventivi per la riabilitazione protesica e l’ablazione del tartaro trattati nel servizio”, ma assolutamente scorretto è stato “paragonare le tariffe del SSN con quelle praticate presso gli studi libero professionali coinvolti”.
Il presidente Andi denuncia “una grave carenza culturale nell'approccio alla problematica. Infatti – sottolinea – il cittadino-paziente esborsa in termini di ticket solo una parte di quanto l’Asl o l’azienda ospedaliera sopportano come costo, ‘pagato’ in realtà dall’intera collettività”.
A questo punto l’esempio chiarificatore: “Se un bypass coronarico in una struttura privata può costare sui 50.000 euro comprensivo di degenza, per lo stesso tipo di intervento in una struttura pubblica si sborsano solo qualche centinaia di euro essendo la differenza pagata dalla collettività”, con l’osservazione, tuttavia, che “se questo welfare solidaristico offre garanzie di salvaguardia della salute, è altrettanto vero che il disavanzo della spesa sanitaria ha portato al commissariamento di alcune Regioni”.
Callioni individua anche alcune soluzioni: “Il momento preventivo rimane la chiave di volta in odontoiatria per contenere le spese legate a una specialità medica particolarmente costosa. Bisognerebbe individuare dei bonus per coloro che seguissero un percorso rispettoso di visite programmate e stile di vita virtuoso. Ai mass media – è comunque la conclusione – la responsabilità di una corretta informazione su tali delicate problematiche”.
“Anche i dentisti, per quanto strano, usano il cervello”
Pierluigi Delogu, segretario generale Aio, rivolgendosi alle “Iene”, da lui definite “Golia”, denuncia alcune sostanziali lacune nel seppur divertente reportage. Premesso che il paziente sceglie sulla fiducia il professionista odontoiatrico (il quale effettua una prestazione di tipo intellettuale), esprime il dubbio che un servizio su quanto costino i progetti di Renzo Piano farebbe altrettanta sensazione, soprattutto “se si considera quanto costano la carta, le gomme e le matite che utilizza”.
Così come nessuno si sogna di stilare la lista della spesa sui materiali occorrenti per eseguire un intervento neurochirurgico o un atto di citazione in tribunale, “anche noi, per quanto strano – osserva Delogu – usiamo il cervello per eseguire il nostro lavoro e abbiamo quindi onorari, non tariffe”.
Perché, ripercorrendo la storia, “già alla fine del 1700 gli odontoiatri, come altre professioni intellettuali, si sono sganciati dalla competenza del barbiere, e la loro è un’identità ormai riconosciuta dovunque nel mondo”.
Parlando di differenze tra onorari, dopo aver precisato che “nella determinazione possono entrare svariati fattori”, esprime perplessità sul camuffamento dei professionisti intervistati (“per creare forse un contesto più voyeuristico e accattivante?”, si chiede). Esprime infine soddisfazione per il SSN che è in grado di erogare prestazioni di livello, essendo “il ruolo delle strutture pubbliche odontoiatriche insostituibile soprattutto per le fasce deboli”, anche se “a causa delle notevole difformità sul territorio, non sempre si riesce a dare un’adeguata risposta assistenziale”.
Sottolineato infine che il ticket che il paziente paga all’Asl non corrisponde certamente al costo effettivo dell’ablazione del tartaro, ma è pagato dalla collettività (come per le altre specialità), esprime la speranza che l’Aio possa essere coinvolta nella preparazione di servizi sull’Odontoiatria e/o le venga dato lo spazio per spiegare il ruolo e la funzione degli odontoiatri con tutte le criticità presenti.
Il dott. Gregorio Tortora condivide la sua esperienza clinica nella gestione delle patologie parodontali, soffermandosi in particolare sulle recessioni ...
Il dott. Blanco Carrion, professore di Parodontologia alla facoltà di Medicina e Odontoiatria dell’Università di Santiago de Compostela,...
Sempre più spesso in convegni e simposi si discute del rapporto tra pubblicità e attività sanitaria. Al di là delle opinioni personali – pro o contro ...
LONDRA ‒ I più recenti dati ministeriali dicono che in Inghilterra una persona su dieci soffre di paura del dentista. Una nuova ricerca del ...
Sempre più frequentemente si sente parlare di “advanced dentistry”: un’odontoiatria appunto avanzata, evoluta, progredita ed innovativa in grado di ...
I dentisti dedicano grandi sforzi per costruire studi fiorenti, adottando tecnologie avanzate e migliorando i flussi di lavoro, al fine di garantire cure di...
La terza Conferenza Nazionale della professione medica e odontoiatrica organizzata dalla FNOMCeO e svoltasi a Rimini dal 19 al 21 maggio, ha registrato una ...
SACRAMENTO, Calif., USA: Come risultato degli sforzi della Californian Dental Association (CDA), i dentisti sono stati autorizzati a somministrare il ...
L’esperienza Chirurgica Ortopedica e la Ricerca Scientifica applicata alla clinica dell’istituto Ortopedico Rizzoli hanno messo a punto un nuovo...
L’esperienza Chirurgica Ortopedica e la Ricerca Scientifica applicata alla clinica dell’istituto Ortopedico Rizzoli hanno messo a punto un nuovo...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register