«La medicina estetica è disciplina della persona e non dell’aspetto, del benessere e non solo del ben apparire, dell’equilibrio e non solo del contrasto all’invecchiamento, del rapporto medico-paziente e non solo dei buoni materiali (pur indispensabili). È anche una medicina basata sulle evidenze di efficacia, è distante dalla chirurgia estetica ma complementare ad essa, è accessibile sempre che il paziente sappia ciò che vuole». Le parole di Giuseppe Maria Izzo presidente del Congresso Internazionale di Medicina Estetica Pratica ICAMP riassumono il razionale della manifestazione in programma venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 novembre al Centro Congressi Humanitas di Rozzano (Milano): un evento formativo e informativo di portata internazionale per il quale è prevista la presenza di circa 500 partecipanti.
Si spazia dalla classificazione dei pazienti per la prescrizione del cosmetico adeguato al ruolo dello psicologo nel suggerire l’intervento giusto per la persona che si vede brutta (dismorfofobia). E ancora, si va dal ruolo delle nuove tecniche per la conservazione del tessuto – e del sorriso – in odontoiatria, alla medicina estetica integrata che cura tutti gli aspetti biologici del paziente e persino le tecniche di rilassamento, ai temi di medicina legale applicata tanto alla medicina quanto alla chirurgia estetica. E si dibatte anche dei corsi, i sempre più frequentati master biennali e quadriennali con moduli per i medici, ma anche per gli odontoiatri, abilitati a interventi sul terzo inferiore del viso dalla legge istitutiva della laurea. Un ruolo centrale è rivestito da stili di vita, diete e nutrizione: tanto che a presiedere il congresso è stato chiamato un nutrizionista, Michele Carruba.
Le sessioni che si dipaneranno nella sono raggruppate in sei aree coordinate da altrettante figure di riferimento: Maria Albini e Paola Tarantino coordinano l’area di Medicina Estetica, Samir Sukkar cura l’area anti-aging, Anna Maria Veronesi la medicina estetica integrata, Marcello Izzo la Flebologia estetica e Aldo Giannì l’Odontoiatria. «I tre giorni della manifestazione sono sintetizzabili in due filoni principali. Il primo si può definire “dalla teoria alla pratica”: si parlerà delle ultime acquisizioni su ringiovanimento del volto, rimodellamento del corpo, nutrizione e benessere che saranno trattati con la descrizione delle tecniche più efficaci per area», spiega Maria Albini, docente del corso. «Accanto a filler, laser, fili, si parlerà di tossina botulinica e indicazioni sui trattamenti del volto, dalla fronte al ‘decolleté’».
«Un secondo filone – spiega Paola Tarantino, medico estetico e docente di Medicina Estetica – è dedicato alle novità internazionali sui trattamenti del corpo, presentate da esperti italiani ed esteri. E poi si spazia dalla medicina estetica per le mani all’universo-peeling, dalle terapie evidence-based per le smagliature, ad approcci complessi come detossificazione, flebologia. Infine, ci sarà spazio per parlare di ‘medicina palliativa’». Per saperne ancora di più sull’evento e le iscrizioni, il riferimento è duplice: i siti dedicati (www.scuolamedicinaestetica.com, www.congressomedicinaestetica.eu) e la Segreteria organizzativa Materia Prima cui indirizzare e-mail specifiche per informazioni, icamp.congress@gmail.com, tel +39 0235955843.
Il tema della medicina estetica all’interno degli studi dentistici continua ad essere tra i più dibattuti in ambito odontoiatrico. In KEY-STONE, abbiamo ...
«Odontoiatra e medico per legge pari sono in fatto di medicina estetica: sono gli unici professionisti sanitari parimenti abilitati a praticare atti ...
«Di recente una nota del Ministero della Salute ha messo in dubbio la possibilità per i laureati in odontoiatria di praticare la medicina ...
Cosmetic Dentistry ha avuto il piacere di incontrare Gabriella Grassi e proporle un’intervista sulle tematiche relative alla "medicina del benessere".
Con Ennio Giannì, mancato a Milano il 22 maggio, scompare un maestro di medicina e odontoiatria. Nato a Gallipoli il 5 gennaio del 1919, laureato in ...
Il Presidente Nazionale A.N.D.I., il maggiore e più rappresentativo sindacato dei dentisti italiani con oltre 23.500 Soci, Gianfranco Prada commenta ...
La pandemia da covid-19 ha portato al rinvio di diverse attività in tutto il mondo e anche l’International College of Dentists (ICD) ha dovuto rimandare ...
Medici Dentisti e Odontoiatri sono invitati ai seminari gratuiti di introduzione alla Medicina Estetica Odontoiatrica, organizzati da PhaseTech, per ...
Saper sorridere significa essere in grado di farlo alla vita, al prossimo, a quanto ci circonda. Il sorriso è la forma espressiva per eccellenza, elemento ...
Nella splendida cornice del golfo del Tigullio e nel bellissimo Grand Hotel Bristol & Spa, si è tenuta sabato 10 luglio la terza edizione della IAED ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register