Domani 6 maggio e sabato 7 a Torino nel quadro del 3° Congresso nazionale delle Sezioni regionali, si festeggia il 60esimo compleanno della Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI). L’evento si tiene nell’Aula Magna della nuova Clinica odontoiatrica (Dental School) al Lingotto di Torino sotto la presidenza di Maria Rita Giuca (Università di Pisa) e il coordinamento di Patrizia Defabianis (Università di Torino).
Fondata a Roma il 6 maggio 1956, la SIOI è la più antica società scientifica in campo odontostomatologico italiano. Nella sua lunga tradizione ha già festeggiato (maggio 1996) il 40esimo anniversario al Congresso mondiale dell’International Association of Dental Traumatology.
Era allora presieduta da Damaso Caprioglio che sottolineò l’evento con la pubblicazione di un libro a sua firma sui primi 40 anni di attività scientifica. Il 50esimo anniversario venne sottolineato a Roma dieci anni dopo nell’ambito di un Congresso, assai ben riuscito, curato dall’allora presidente Roberto Gatto, presso la Clinica odontoiatrica della Sapienza a Roma e con la presentazione di un volume scritto a 4 mani con Paolo Zampetti su “La storia dell'odontoiatria infantile nei secoli”.
Il 60esimo anniversario si apre con una “lectio magistralis” del past president e socio onorario, Damaso Caprioglio incentrata sull’attività svolta dalla SIOI nei decenni decorsi. Nell’albo d’oro della SIOI vi sono infatti 18 congressi nazionali, oltre 30 convegni nazionali, corsi di aggiornamento (più di un centinaio) di Odontoiatria pediatrica. Vi sono inoltre i rapporti con le Società consorelle del Mediterraneo con cui svolge ogni 4 anni un congresso internazionale. «Nella sua feconda attività ‒ dice Caprioglio ‒ vanno ricordati alcuni testi di Odontoiatria pediatrica pubblicati nella seconda metà del secolo scorso, divenuti testi base per lo studio della specialità».
Autori, oltre a Caprioglio, Giuliano Falcolini (mitico segretario SIOI per oltre tren’anni e poi past president), Antonella Polimeni e Guido Gallusi. La SIOI intesse anche scambi fecondi e continui con la Società Italiana di Pediatria (SIP) ed altre pediatriche. Ultimamente è stata creata un’Associazione dal nome di PAIDOSS, che si occupa di prevenzione delle malattie infantili e raggruppa varie componenti scientifiche. Con la Società Italiana di Ortodonzia (SIDO) la SIOI ha pubblicato di recente un volume in oltre 10 mila copie di “Odontoiatria per il pediatra”.
Alla presidenza SIOI si sono alternate nel tempo figure illustri dell’odontoiatria italiana: Fiorentini, Capozzi, Silla, Vernole. Un notevole impulso allo sviluppo della Società risale al 1990, a Giovanni Dolci, primo Ordinario di Odontoiatria pediatrica, che stimolò la crescita della nuova disciplina, chiamata “Clinica Odontopediatrica”, dandole impulso scientifico e divulgazione clinico pratica.
Dopo di lui, alla presidenza si sono alternati Giuseppe Resta, lo stesso Caprioglio,Guido Gallusi (scomparso prematuramente dopo pochi mesi di presidenza) Giuliano Falcolini, Antonio Favero, Mario Giudice, Roberto Gatto, Alessandra Maiorana, Roberto Ferro, Giuseppe Marzo, Raffaella Docimo fino all’attuale presidenza Giuca.
Altro fiore all’occhiello SIOI è la “Rivista italiana di odontoiatria infantile”. Creata da Caprioglio nel 1990, trasformata in “Italian Journal of Paediatric Dentistry” ed infine nel 2000 in “European Journal of Paediatric Dentistry” per l’alto livello dei suoi contenuti è stata insignita dell’Impact Factor. Luigi Paglia ne è l’attuale e-Editor.
Tra le iniziative più recenti della Società, che conta attualmente oltre 1000 soci, da sottolineare la partnership con “Save the Children”, per la quale si è fatta parte attiva Raffaella Docimo tuttora impegnata in quest’ambito. Nella campagna “Illuminiamo il futuro” e nella campagne di prevenzione e di divulgazione, la SIOI viene considerata infatti un partner strategico unico per l'Odontoiatria pediatrica.
Nell’aula Magna della Dental School di Torino Lingotto è stato celebrato, il 24 ottobre, il triennio d’attività della struttura a ...
A Portonovo di Ancona, nella cornice del Golfo del Conero si è tenuto dal 7 al 9 maggio il WINSIXDAY, congresso promosso dall'azienda BioSAF IN. Il ...
Al Centro Congressi San Raffaele di Milano, si apre domani il Convegno del Collegio Docenti di Odontoiatria, XXII edizione, il primo evento nazionale che ...
Una delle caratteristiche più degne di nota del XXIV Congresso SIO svoltosi il 5 e 6 febbraio all’Ata Hotel di Pero (Milano) dedicato ...
Quest’anno ho avuto il privilegio di partecipare al Congresso Nazionale C.O.C.I. (Cenacolo Odontostomatologico Centro Italia), che si è svolto l’8/9 ...
Istituire una Giornata Nazionale per la Promozione della Salute Orale da tenere ogni 20 marzo; creare un Registro nazionale dei Traumi dentali per censire i...
Proviamo “a bocce ferme”, a trarre una sintesi del Congresso Internazionale SIDO, articolatosi dalla mattina (ore 9) di giovedì 13, ...
Il 25 maggio 2012 presso il Grand Hotel di Rimini, in concomitanza con la 55° edizione del Congresso nazionale Amici di Brugg, il Prof. Giovanni Olivi ...
Domani, venerdì 4 ottobre, si terrà un convegno presso l’aula magna del Lingotto celebrati i 20 anni della Cooperazione Odontoiatrica ...
A nome dei 23mila dentisti dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) mi congratulo con il presidente del Consiglio incaricato On. Enrico ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register