LIPSIA, Germania: Il tumore della testa e del collo è il sesto tumore più diffuso al mondo e provoca circa 450.000 decessi all’anno. A causa del cambiamento demografico, la percentuale di pazienti anziani affetti da questo tipo di tumore è in continuo aumento e questi pazienti sono sottorappresentati negli studi clinici.
Il dibattito sul trattamento dei pazienti anziani con la chemioterapia o con la terapia farmacologica, oltre alla radioterapia, può suscitare polemiche e l’associazione con i tassi di sopravvivenza più elevati è rimasta poco chiara. Un ampio studio internazionale, che ha coinvolto il Centro Medico dell’Università di Lipsia e altri 12 ospedali universitari, ha ora dimostrato l’efficacia di questo trattamento combinato.
Il trattamento del cancro nei i pazienti anziani è più personalizzato rispetto a quello per i pazienti più giovani, a causa della crescente prevalenza di fragilità, comorbidità e maggiore vulnerabilità agli effetti tossici correlati alla chemioterapia. Il trattamento standardizzato per il tumore della testa e del collo comporta la rimozione chirurgica del tumore seguita da radioterapia o da radioterapia di conservazione degli organi in combinazione con chemioterapia. Quest’ultimo trattamento è particolarmente controverso e mancano dati clinici per determinare l’opzione migliore.
Lo studio ha coinvolto 12 ospedali universitari in Europa e negli Stati Uniti. I ricercatori hanno analizzato i dati di 1.044 pazienti anziani (di età uguale o superiore a 65) affetti da tumore della testa e del collo della cavità orale, della faringe o della laringe. Tra il 2005 e il 2019, 234 di questi pazienti sono stati trattati con la sola radioterapia e 810 con radioterapia in combinazione con chemioterapia (677) o con una terapia farmacologica alternativa caratterizzata dalla somministrazione di un anticorpo in opposizione a un recettore del fattore di crescita (133).
I risultati dello studio hanno dimostrato che la radioterapia in associazione con la chemioterapia era associata a un miglioramento dei tassi di sopravvivenza rispetto alla sola radioterapia. Questo vantaggio è stato particolarmente evidente nei pazienti di età compresa tra 65 e 79 anni e in quelli con buona salute generale e poche comorbidità. «In particolare, nei pazienti anziani in forma con comorbidità minori non dovrebbe essere negata questa terapia efficace solo a causa della loro età avanzata», ha spiegato in un comunicato stampa il dott. Nils Nicolay, docente presso il Dipartimento di Radioterapia Oncologica presso l’Università di Lipsia. «Al contrario, la radioterapia combinata con l’assunzione dell’anticorpo del fattore di crescita non ha mostrato alcun beneficio di sopravvivenza rispetto alla sola radioterapia», ha aggiunto.
Un registrazione internazionale è in corso di realizzazione
Attualmente, l’Università di Leipzig Medical Center sta istituendo un registro internazionale per i pazienti anziani con tumore della testa e del collo, e più di 20 centri in Europa, Australia e Stati Uniti sono interessati a collaborare. «In collaborazione con altri gruppi di ricerca internazionali, verranno effettuati ulteriori modelli dei parametri biologici per prevedere meglio quali pazienti anziani trarranno beneficio dalla radioterapia e dalla chemioterapia combinata», spiega Alexander Rühle, autore principale del Dipartimento di Radioterapia Oncologica dell’Università di Lipsia.
Lo studio, intitolato “Evaluation of concomitant systemic treatment in older adults with head and neck squamous cell carcinoma undergoing definitive radiotherapy”, è stato pubblicato nel numero di febbraio 2023 di Jama Network Open.
Tag:
ANN ARBOR (Michigan, USA) Gli antiacidi sono di solito prescritti per gestire il reflusso acido, effetto collaterale comune della chemioterapia o ...
OSLO, Norvegia: Il tumore della testa e del collo è il settimo gruppo di tumori più diagnosticati a livello globale, e tra le sue modalità di trattamento...
CHAPEL HILL, N. C., USA: Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) è una preoccupazione sanitaria globale, classificata come la sesta...
LONDRA, Inghilterra: Il trattamento del cancro della testa e del collo è notoriamente complesso e negli ultimi 20 anni sono stati fatti pochi progressi ...
Houston, Columbus e Miami (Usa) ‒ Un team di ricercatori è stato in grado di identificare con precisione il linfonodo sentinella – il primo ...
Preferisco dimenticare da quanti anni esercito l’odontoiatria ma, ciò nonostante, la professione continua a piacermi. Sempre diversa, complessa eppure ...
Anche la salute della bocca passa per la multidisciplinarietà. Cause ed effetti delle malattie che interessano abitualmente il tratto oro-laringeo, ...
Webinar gratuito – Martedì 6 novembre – ore 21:00-22:00.
Insieme al dottor Marco Pasini* si parlerà di ipersensibilità dentinale: dai fattori di ...
INDIANAPOLIS, USA: Sebbene ci siano stati molti studi sul tasso di sopravvivenza dei denti trattati endodonticamente, solo una percentuale relativamente ...
L’aumento della cultura della prevenzione odontoiatrica ha portato un maggior numero di persone a sottoporsi a trattamento ortodontico in età ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register