Oculistica, dermatologia, odontoiatria, infettivologia, otorinolaringoiatria e ginecologia sono gli ambiti di assistenza sanitaria a favore delle fasce più vulnerabili della popolazione. Vi vedono impegnato l’Istituto Nazionale Migrazioni e Povertà (INMP), con il sostegno del Ministero della salute, nella consapevolezza che in un momento di particolare crisi socio-economica, sia importante assicurare a tutti l’accesso alle cure.
Tutti gli interventi in campo sanitario dei progetti di Medicina sociale dell’Istituto sono dedicati a prevenzione, assistenza, cura dei più deboli e a rischio di “povertà sanitaria” – e talvolta alla ricerca – per contrastare le diseguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari pubblici, prendendo in carico la persona globalmente anche attraverso sostegno psicologico, mediazione transculturale, visite specialistiche multidisciplinari e prestazioni infermieristiche.
All’interno di questi progetti di Medicina sociale – che si affiancano all’attività quotidiana degli ambulatori specialistici dell’Istituto – sono state accolte e curate nel triennio 2012-14 oltre 10.000 persone che avrebbero avuto altrimenti difficoltà ad accedere all’assistenza sanitaria, per motivi sociali, linguistici, culturali, economici o di stigma, per un totale di circa 23.000 prestazioni sanitarie erogate a persone con requisiti clinici ed economici di accesso definiti.
Negli stessi anni sono stati gratuitamente forniti dall’Istituto ai pazienti, dispositivi medici su misura quali 1550 paia di occhiali, 480 protesi dentarie, 70 acustiche di ultima generazione, dispositivi contraccettivi, test rapidi per l’HIV, per l’epatite B e C, per lo streptococco e per le IST (infezioni sessualmente trasmesse). Sono state, inoltre, garantite visite specialistiche, supporto psicologico e valutazione antropologica per un approccio olistico, transculturale e transdisciplinare.
A riconoscimento dell’impegno profuso dall’INMP per l’aumento dell’accesso ai servizi sanitari, il Ministero della salute ha confermato il sostegno a proseguimento dei progetti di Audiologia, Oculistica, Odontoiatria e Ginecologia a favore delle medesime popolazioni nella consapevolezza che il benessere dei singoli contribuisce alla salute della collettività.
Ad oggi la spesa sanitaria in Italia si attesta intorno ai 100 miliardi, di cui il 24% totalmente a carico del cittadino. Con l’invecchiamento della ...
Dalla data odierna, l’Associazione Italiana Odontoiatri è firmataria della Dichiarazione Mondiale contro il Cancro redatta dall'Union for ...
All’inizio della sua presidenza della Federazione Europea di Parodontologia (EFP), Spyros Vassilopoulos delinea la sua visione per il futuro della ...
Dental Tribune online ha avuto il piacere di parlare con il prof. Eberhard, che è stato nominato primo presidente del Lifespan Oral Health nel 2015, ...
«Ad oggi non ho visto nessuna comunicazione o lettera di disprezzo per simili "iniziative" che degradano la nostra professione e mi chiedo ...
GINEVRA, Svizzera: per 120 anni FDI World Dental Federation ha concentrato la sua missione sull’obiettivo di migliorare la salute orale in tutto il mondo....
Cresce in Italia la povertà sanitaria. Nel 2014, infatti, è aumentata del 3,86% la richiesta di farmaci da parte di quella fascia di ...
La Legge 8 marzo 2017 n. 24 (in vigore dal 1° aprile) ha introdotto nel nostro ordinamento importanti disposizioni in materia di responsabilità ...
HALLE (Germania) – In occidente, le malattie non trasmissibili, come obesità, diabete, malattie cardiovascolari e carie sono riconducibili ...
L’ENPAM è la cassa previdenziale obbligatoria per tutti i medici e odontoiatri iscritti ai 106 Ordini dei Medici e degli Odontoiatri d’Italia. Fondata ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register