Siglato lo scorso 17 aprile l’accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i dipendenti degli Studi professionali tra Confprofessioni (per l’ANDI, il Segretario Sindacale Nazionale Alberto Libero) e CGIL, CISL e UIL.
Ne dà notizia l’ANDI in una nota ricordando che il contratto (che interessa oltre un milione e mezzo di lavoratori tra cui quelli degli studi odontoiatrici) era scaduto nel settembre 2013 e che il nuovo accordo avrà validità fino al 31 marzo 2018 con decorrenza 1 aprile 2015. «La trattativa con i sindacati confederali è stata lunga e a tratti esasperante – riferisce Libero – in quanto spesso bozze governative sul mercato del lavoro si inserivano nella stesura del rinnovo contrattuale, modificando il testo concordato».
«Ritengo sia stato elaborato un buon contratto – continua – che darà strumenti utili per rilanciare le assunzioni e ricreare quel clima di positività di cui tanto sentiamo la mancanza. Anche l’aspetto economico mi pare non incidere in maniera pesante sulla gestione dei nostri studi, soprattutto perché gli aumenti sono stati spalmati sul triennio. Anche il welfare contrattuale – sottolinea – è particolarmente favorevole non solo ai lavoratori ma anche a noi dentisti tramite i rimborsi per implantologia ed ortodonzia».
“La parte più importante riguarda gli elementi normativi – rileva la nota Andi – che aiuteranno i datori di lavoro ad accedere ad assunzioni con minori costi del lavoro, e quelli economici con aumenti salariali mantenuti in una percentuale intorno al tasso di inflazione e spalmati in cinque tranche sull’intero triennio (pari ad 85 euro mensili a fine vigenza, per il terzo livello), senza corresponsione di una tantum (nonostante il lungo periodo dalla scadenza del precedente contratto). Uno degli elementi normativi introdotti, particolarmente interessante, perché comprende una vasta platea di possibili lavoratori – sottolinea il comunicato ANDI– è la possibilità di un contratto ad hoc a condizioni agevolate per il reimpiego dei disoccupati da almeno 12 mesi, degli over 50 e dei giovani, anche con il progetto "Garanzia Giovani", secondo una gradualità retributiva particolarmente favorevole”.
Altra caratteristica è la rivisitazione della maturazione dei permessi per i neoassunti, con graduazione correlata all’anzianità di servizio. Particolare attenzione è stata posta alla contrattazione di secondo livello tramite la quale si potrà intervenire anche sulle modalità di organizzazione dell’attività dello studio, a partire dall’orario di lavoro. “Si è mantenuto il welfare dei dipendenti – continua la nota – erogato da Cadiprof (ad es. è stato confermato il recente bonus economico per implantologia e trattamenti ortodontici per tutti i dipendenti degli studi libero professionali in cura presso i Soci ANDI aderenti al contratto), estendendolo anche ai titolari degli studi ed ai collaboratori, in forme che verranno successivamente definite”.
«Direi – conclude Libero – che abbiamo dato il nostro contributo ad uscire da una situazione di crisi. Ora tocca al Governo intervenire tramite gli Studi di Settore accogliendo le nostre proposte di avere correttivi di crisi più incisivi ed essere meno punitivi con chi investe. Ma questa è la prossima sfida che come ANDI ci attende per un rilancio dell’attività e dei nostri redditi». L’intesa raggiunta con i sindacati CGIL, CISL e UIL precisa la nota Andi, verrà sottoposta all’approvazione del Consiglio generale di ConfProfessioni nelle prossime settimane.
Le clausole contrattuali del nuovo CCNL sono viste in questo caso con gli occhi dei datori di lavoro. Nel prossimo lancio si vedrà qual è ...
Al via il modello di sanità integrativa ANDI che punta sulla libertà di scelta e prestazioni di qualità.
“Più soldi ai dipendenti, meno costi del lavoro per i professionisti”: riparte la detassazione negli studi professionali. Anche nel 2014 ...
Estensione del welfare ai professionisti, incentivi alle assunzioni e nuovo impulso alla contrattazione di secondo livello i punti qualificanti ...
Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di Confprofessioni contro l'esclusione dei professionisti dagli ammortizzatori sociali. Palazzo Spada: ...
MONTREAL – Le ricerche hanno dimostrato l’SSRI (Selective serotonin reuptake inhibitors, uno dei farmaci più ampiamente usati per il ...
In data 17 aprile 2015, CONFPROFESSIONI – in rappresentanza di 19 associazioni professionali di categoria – e le OO.SS. dei lavoratori FILCAMS ...
Henry Schein Krugg ha recentemente concluso un accordo con MpO & Partners, realtà composta da avvocati, revisori e commercialisti, specializzata nella ...
OSLO, Norvegia: Sebbene la secchezza oculare e la xerostomia siano state entrambe studiate in modo indipendente, la loro relazione rimane relativamente ...
Sconti contributivi, tutele di welfare e fondi strutturali. In audizione alla Commissione Lavoro della Camera, il presidente di Confprofessioni lancia tre ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register