TORINO, Italia: All’approssimarsi della fine del 2009, Dental Tribune ha incontrato il presidente della FNOMCeO Amedeo Bianco per una breve intervista di sintesi sull’anno trascorso.
“Una riflessione sulla Sanità italiana deve essere contestualizzata al nostro modello, che è prevalentemente pubblico”– premette il presidente Amedeo Bianco.
“Indubbiamente, uno degli aspetti più delicati del nostro sistema è quello della sostenibilità economica, vero e proprio tormentone. A questo proposito si può notare che, mentre per alcune Regioni è scattato il meccanismo del cosiddetto ‘piano di rientro’, a progressivo recupero dai disavanzi, altre (soprattutto al Nord) hanno dimostrato invece di saper stare entro previsioni di spesa.” Un’osservazione che porta a una constatazione, non nuova, che questo è un Paese che corre a doppia, tripla velocità: caratteristica che rischia di accentuarsi con l’avvento del federalismo.
“Un momento soddisfacente nell’accordo Stato/Regioni in merito alla Sanità – osserva Bianco – è quello che prevede di adeguare il finanziamento alla crescita dei tassi di inflazione e al numero della popolazione.”
Un accenno quasi scontato alla crisi che ha colpito ovviamente anche il comparto Sanità che, nelle parole di Bianco, appare comunque venato da una nota di ottimismo: “La crisi ha colpito ovviamente anche noi – osserva – ma in queste circostanze il sistema ha dimostrato tutto il suo valore di coesione e tenuta sociale.
Pensiamo solo se i pazienti avessero dovuto pagare invece di avere un’assistenza assicurata. Pensiamo alla scuola, se non ci fosse un’istruzione garantita per tutti, ma se ognuno dovesse pagarsela.” E, visto che l’intervista è rilasciata a un giornale di odontoiatria, quasi scontato appare il richiamo a dove l’elemento pubblico sia scarso o del tutto assente, come questo ambito della Sanità, dove le preoccupazioni non solo dei pazienti, ma degli stessi studi, sono accentuate in conseguenza del deficit economico.
“Il nostro è un Paese in cui i livelli di assistenza odontoiatrica sono indubbiamente elevati, ma l’accesso alle prestazioni è particolarmente ridotto per via dei costi. Ritengo pertanto che debba essere messo in campo, in maniera coraggiosa ed efficace, ogni progetto che cerchi di rendere meno distanti i due aspetti del problema.” Un breve accenno all’incremento degli anni di laurea di Odontoiatria (che Bianco non condivide) per un richiamo alle funzioni di un Ordine dei Medici di cui riafferma funzione e ruoli, secondo una visione più moderna e avanzata, non dettata da chiusure corporative, ma a difesa della qualità e della eticità delle prestazioni.
«Allo scopo di facilitare il confronto che porterà alle proposte di programmi e di candidature per il rinnovo del Comitato Centrale della ...
Nuove tecnologie, ottimismo e superbonus fiscale sostengono in modo marcato gli investimenti di studi dentistici e laboratori odontotecnici; le previsioni ...
L’impatto economico della pandemia sul settore dentale è stato drammatico ma solo nella prima fase, sviluppatasi da marzo a maggio 2020 e nella quale i ...
Se si vuole condensare in un’espressione pregnante quello che significa per la categoria l’ANTLO Meeting 2016 in programma a Montesilvano, il 23...
Per ANTLO il 2014 è stato un anno davvero splendido, di successi straordinari sul piano politico-sindacale, culturale e organizzativo, successi che ...
CLEVELAND & SEATTLE (Usa) ‒ Uno studio pubblicato di recente ha riscontrato una minor presenza di carie nei bambini assistiti da persone con ...
Nel corso del Forum Risk Management, in svolgimento a Firenze, oggi, 26 novembre è stato ratificato un accordo di collaborazione tra ANDI e ...
ATHENS, Ga., USA: nonostante i potenziali effetti negativi sulla salute del mercurio siano stati a lungo dibattuti, il modo in cui le otturazioni dentali ...
Al Congresso del Collegio Docenti a Milano, Raimondo Pische ha avuto modo di parlare di amalgama e dei pericoli che tale materiale e la sua rimozione ...
Chiarimenti del Ministero della Salute sulla sanatoria per i “medici competenti” ritardatari. Le scadenze per non incorrere nella ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register