Portland (USA). Pochi sono gli studi che hanno preso in esame non solo la pressione degli studenti nell’affrontare nelle scuole di odontoiatria, ma anche i possibili fattori che principalmente innescano tale stress. Uno studio recente, pubblicato da ricercatori dell’Università della Nuova Inghilterra (UNE) College of Dental Medicine e lanciato nel 2013, ha fatto luce sul problema stabilendo una correlazione tra programma scolastico e stress tra gli studenti.
Lo studio ha determinato gli effetti che il programma scolastico ha sugli studenti di odontoiatria del primo e del secondo anno e da allora ha portato a modifiche nel programma del college, nella speranza che questo cambiamento possa alleviare lo stress tra gli studenti. «Il mio principale interesse è la ricerca educativa», ha detto l’Assistente Professore Clinico Yang Kang, principale ricercatore dello studio. «Voglio aiutare gli studenti ad affrontare le loro sfide nella scuola di odontoiatria».
Lo studio trasversale ha analizzato i dati raccolti da 64 studenti del primo anno e 63 del secondo, durante i semestri autunnali e primaverili dell’anno accademico 2015-2016. Utilizzando i questionari, i ricercatori hanno valutato i dati riguardanti le informazioni demografiche dei partecipanti e i fattori di stress correlati al programma.
Lo studio ha rivelato che gli studenti del secondo anno hanno provato complessivamente più ansia rispetto a quelli del primo, soprattutto durante il semestre primaverile. In generale, gli studenti del primo anno che hanno vissuto con parenti stretti si sono sentiti meno stressati rispetto ai colleghi del secondo anno. L’età è stata un altro fattore associato allo stress, con studenti dai 25 anni in su che hanno provato meno stress rispetto ai loro compagni più giovani.
Oltre a identificare i fattori demografici, lo studio ha fornito preziose informazioni sullo sviluppo del programma di studi in corso in una scuola di nuova costituzione, che ha portato a modifiche del suo programma, come la riprogrammazione di alcuni corsi o il cambiamento del valore dei crediti di un corso particolare. Queste modifiche hanno lo scopo di aiutare gli studenti a bilanciare meglio le loro vite personali e l’intenso carico di lavoro del loro corso. Le osservazioni potrebbero anche aiutare a sviluppare sistemi di supporto per studenti nel futuro prossimo.
Dal titolo “Curriculum setting and pre-clinical dental students’ stress level”, lo studio, è stato pubblicato online nel numero di dicembre 2018 del Journal of the Scholarship of Teaching and Learning.
Tag:
BRISTOL (GB). Un’unità dell’università di Bristol ha ricevuto 1 milione di sterline per aver introdotto sul mercato una nuova ...
WUHAN, Cina: la pandemia COVID-19, originaria di Wuhan, è diventata una seria sfida per la salute pubblica internazionale. I ricercatori della Wuhan ...
LIPSIA, Germania: Molti studenti di odontoiatria che tornano per il semestre invernale nell'emisfero settentrionale hanno avuto poca o nessuna pratica ...
AMMAN, Giordania: Il passaggio dall’università al mondo professionale è, per molti studenti, un percorso carico di tensioni. La pressione psicologica ...
A seguito delle preoccupazioni determinate dalla relazione formulata dalla Corte dei Conti, depositata lo scorso 14 aprile e relativa all’analisi ...
Scade il 31 marzo il primo Concorso Internazionale di Protesi Rimovibile, dedicato agli studenti di Odontoiatria organizzato da Rhein83 in collaborazione ...
PLYMOUTH, Regno Unito: Le conseguenze delle ferite da taglio in ambito clinico vanno oltre il danno fisico immediato, producendo potenzialmente ansia, ...
Nell’ambito del dibattito sulle proposte di riforma degli Ordini professionali, AIO Associazione Italiana Odontoiatri, coglie l’occasione per ...
La RHEIN83 da sempre crede nella formazione e nei giovani. Da qualche anno in molte Università vengono organizzati corsi d’aggiornamento ...
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register