SILVER SPRING - La Food and Drug Administration aggiorna le raccomandazioni circa l'uso di sostituti per innesto osseo contenenti proteine ricombinanti o peptidi sintetici in pazienti sotto i 18 anni. A preoccupare l’FDA, che sconsiglia pertanto l'uso sistematico di tali prodotti in questa fascia di popolazione, la segnalazione di gravi lesioni hanno infatti suscitato.
Alcune proteine ricombinanti e peptidi sintetici che promuovono la nuova crescita di osso sono stati approvati per uso ortopedico e odontoiatrico solo in pazienti di età maggiore di 18 anni, scheletricamente maturi. Esistono solo prove limitate sulla loro efficacia e sicurezza nei pazienti under 18 ancora in fase di sviluppo, dichiara infatti la FDA. L'organizzazione ha esortato gli operatori sanitari (chirurghi orali e ortopedici) a prendere in considerazione altre opzioni terapeutiche per pazienti più giovani con difetti ossei significativi o patologie ossee rare. Tali opzioni includono l'autoinnesto e l’allotrapianto osseo e i sostituti di innesto osseo approvati dall’FDA senza proteine ricombinanti e peptidi sintetici. La FDA ha ulteriormente sottolineato come qualsiasi prodotto che influisca sulla crescita ossea potrebbe influenzare negativamente lo sviluppo scheletrico alterando la normale formazione e crescita ossea. Secondo la FDA, tra gli effetti negativi segnalati sono l’eccessiva crescita ossea, l’accumulo di liquidi, l’impossibilità di guarigione ossea e gonfiore.
La riabilitazione del mascellare posteriore atrofico spesso richiede l’esecuzione di un rialzo di seno mascellare che, nei casi ove l’atrofia sia ...
Le più attuali tendenze dell’implantologia orale sono tese alla riduzione dei tempi di trattamento. Questa tendenza si scontra spesso con ...
Le classificazioni dell’atrofia ossea, basate sull’analisi solo anatomica del difetto in termini di profilo della cresta residua, presentano ...
Le classificazioni dell’atrofia ossea, basate sull’analisi solo anatomica del difetto in termini di profilo della cresta residua, presentano ...
L’atrofia del mascellare posteriore come conseguenza della perdita degli elementi dentali è una condizione piuttosto frequente nella pratica clinica. La ...
In presenza di gravi atrofie ossee, spesso conseguenza di estrazioni effettuate in giovane età, la riabilitazione implanto-protesica può andare incontro a...
SILVER SPRING, Md., USA – La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha finalizzato le linee guida sugli studi su animali per i materiali da ...
Il caso illustrato presenta i risultati clinici, radiografici e istomorfometrici ottenuti impiegando un sostituto osseo equino, trattato ad alta ...
Gli innesti ossei sono una procedura chirurgica che permette di ristabilire un volume osseo adeguato prima di una terapia implantare, utilizzando materiali ...
ANN ARBOR (Michingan). Una nuova tecnologia sviluppata all’Università del Michigan potrebbe esser d’aiuto per migliorare la cura dei ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register