A pochi giorni dall’Align Italian Summit 2025, abbiamo avuto il piacere di intervistare Fausto Grossi (VP Sales, Italy-Iberia), per parlare della vision e del programma alla base dell’Evento.
L’Align Italian Summit 2025 rappresenta la fase finale di un percorso formativo biennale. Qual è la visione dietro questo evento e perché è così importante per gli operatori settore?
L’Align Italian Summit 2025 rappresenta la tappa culminante di un percorso di formazione e sviluppo professionale che, negli ultimi due anni, ha coinvolto attivamente la nostra community di odontoiatri e ortodontisti. Dopo l’ultima edizione del Summit, svoltasi a Torino nel 2022, abbiamo ritenuto essenziale valorizzare questo tanto atteso ritorno con un programma strutturato che accompagnasse i nostri medici in un’evoluzione continua delle loro competenze. Da questa visione è nato il progetto Destination Summit, un’iniziativa pensata per mettere il medico al centro dell’esperienza formativa attraverso una serie di eventi dedicati. Durante questo percorso, i professionisti hanno avuto l’opportunità non solo di condividere le proprie conoscenze, ma anche di approfondire e sviluppare competenze chiave nelle aree più rilevanti dell’odontoiatria moderna: ortodonzia con allineatori, trattamento dei pazienti in crescita, odontoiatria minimamente invasiva, approccio digitale e orto-restaurativa. L’Align Italian Summit 2025 rappresenta quindi non solo un momento di celebrazione di questo percorso, ma anche un’occasione unica per tracciare il futuro della professione, favorire il networking tra esperti e consolidare l’innovazione nel settore.
Quali criteri guidano la scelta degli argomenti trattati e dei professionisti coinvolti nel Summit?
Il motto dell’Align Italian Summit 2025, “Dove l’Eccellenza Fiorisce”, sintetizza la filosofia alla base dell’evento e rappresenta il principio guida nella selezione degli argomenti trattati. L’obiettivo è offrire ai nostri medici strumenti concreti per elevare la qualità dei loro trattamenti attraverso le più recenti innovazioni tecnologiche e cliniche. Per questo, il programma si concentra sulle nostre principali novità, tra cui il nuovo scanner intraorale iTero Lumina per i trattamenti restaurativi complessi, il sistema di Espansione Palatale Invisalign e il sistema di Avanzamento Mandibolare con Occlusal Blocks per un approccio completo al trattamento dei pazienti in crescita, oltre alla ClinCheck Signature Experience, che ottimizza l’elaborazione dei piani di trattamento in termini di velocità e precisione. Tutto questo rappresenta la nostra volontà di dare ai nostri medici un servizio sempre più completo e migliore in termini di velocità, qualità e collaborazione con partner esterni attraverso la voce di alcuni dei nostri Speaker e utilizzatori esperti di queste tecnologie.
Qual è il valore aggiunto di coinvolgere sia ortodontisti che odontoiatri in questo percorso?
Crediamo che l’integrazione tra odontoiatri e ortodontisti sia fondamentale per offrire ai pazienti trattamenti multidisciplinari di alta qualità, garantendo risultati ottimali e una gestione completa del percorso terapeutico. Una collaborazione sinergica tra queste due figure consente di seguire il paziente in ogni fase del trattamento, combinando competenze complementari per una cura più efficace e personalizzata. Questo approccio è ancora più rilevante nel contesto attuale, in cui emergono modelli che tendono a bypassare la figura del medico. Le terapie odontoiatriche e ortodontiche, essendo a tutti gli effetti trattamenti medici, devono essere sempre supervisionate da professionisti qualificati per garantire la sicurezza, la salute e il benessere del paziente.
Guardando al futuro, come prevede che il percorso formativo dei medici che fanno parte del mondo Align Technology possa evolversi nei prossimi anni?
Il mercato odontoiatrico sta vivendo un’evoluzione significativa, con pazienti sempre più informati e attenti alle opzioni di trattamento e alle innovazioni tecnologiche. In questo scenario, il percorso formativo dei medici che fanno parte del mondo Align Technology continuerà a evolversi per rispondere a queste nuove esigenze, garantendo loro le competenze necessarie per offrire cure all’avanguardia. Nei prossimi anni, la formazione si focalizzerà su temi chiave come la stampa 3D e l’intelligenza artificiale, approfondendo il loro ruolo nell’odontoiatria moderna e il modo in cui vengono integrate nelle nostre soluzioni, tra cui l’Invisalign Palatal Expander System e Align X-ray Insights. Allo stesso tempo, continueremo a investire nella preparazione dei professionisti su aspetti fondamentali come il trattamento dei pazienti in crescita e la digitalizzazione dello studio, per rendere i processi clinici sempre più efficienti, predicibili e orientati al futuro, così come la centralità del servizio che offriamo al medico.
Tags:
Torna, l’1 e 2 aprile prossimi con una veste ibrida, la nuova edizione 2022 dell’Align Italian Summit. L’evento si terrà live al Lingotto di Torino e...
Alle ore 14:30 di oggi, 16 aprile, ha preso il via il congresso online Align Italian Summit 2021, evento completamente digitale che permetterà ai ...
Milano, marzo 2025 – L’eccellenza italiana nel settore dentale si prepara a brillare sulla scena internazionale. Sono quasi 200 le nostre imprese che ...
Intervista al Prof. Gherlone, da poco nominato rettore del San Raffaele, con una panoramica sulla situazione in Italia dal punto di vista delle moderne ...
Ad ottobre, Torino ospiterà l’edizione 2013 del congresso ESCD (European Society of Cosmetic Dentistry).
Dentsply Sirona è lieta di presentare i risultati dell’edizione 2020/2021 del Global Clinical Case Contest, il concorso universitario mondiale che ...
Cristina Parodi, piemontese di origine, ha presentato lo scorso 8 Novembre all’Auditorium di Torino Lingotto, di fronte a 1200 partecipanti, il meeting ...
Il Congresso nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche, giunto alla sua 26esima edizione, ha visto un grande ...
Protagonista di questa intervista, Tullio Toti collabora da anni nel Gruppo che si occupa della Fisiopatologia Masticatoria dell’Unità ...
Dental Tribune ha avuto il piacere di incontrare e intervistare per i suoi lettori Fabio Regazzoni, AD di Kuraray Dental Italia Srl, a un anno dalla ...
Live webinar
mer. 23 aprile 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 24 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 28 aprile 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Patrick R. Schmidlin
Live webinar
mer. 30 aprile 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register