L’Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino, commenta il parere del CSS sulle competenze dell’odontoiatra all’esecuzione di trattamenti di medicina estetica.
«Una linea di demarcazione chiara: gli odontoiatri possono intervenire per finalità estetica sul viso dei pazienti in modo molto limitato». Questo il commento del segretario di Aiteb -Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino- Guido Dalla Costa, al recente parere espresso dal Consiglio Superiore di Sanità (CSS) sulle competenze dell’odontoiatra all’esecuzione di trattamenti di medicina estetica richiesto dall’Ordine dei Medici di Roma.
«Il testo ministeriale specifica che gli odontoiatri possono agire solo in caso di anomalie congenite o patologie delle zone anatomiche che loro competono -quindi denti, bocca, mascelle e relativi tessuti-, ma solo e limitatamente alle labbra, altrimenti si configurerebbe il reato di esercizio abusivo della professione medica. Inoltre nell’ambito di tali interventi, essi possono impiegare solo ed esclusivamente farmaci e presidi specificatamente autorizzati per quel distretto anatomico. Poiché in Italia la tossina botulinica è autorizzata dall’Aifa solo per la zona alta del viso, in particolare la zona glabellare tra le sopracciglia e attorno agli occhi per le così dette zampe di gallina, ne consegue che anche per questo motivo gli odontoiatri non possono eseguire trattamenti estetici con il botulino». Infine, aggiunge il segretario di Aiteb: «Il parere, richiamandosi alla legge, sottolinea chiaramente che gli odontoiatri restano esclusi dai trattamenti iniettivi finalizzati al ringiovanimento. Il parere espresso dal CSS infatti parla chiaro: essi possono intervenire (limitatamente alle labbra) solo in caso di anomalie congenite o di patologie dei distretti elencati e l’invecchiamento non può essere certo considerato come una patologia».
Info: Marco Parotti cell. 340 9665279, e-mail mparotti@eoipso.it
Silvia Perfetti cell. 346 9488777, e-mail sperfetti@eoipso.it
Lo scorso 8 febbraio, presso la Sede del Ministero della Salute di Roma, si è insediato il Consiglio Superiore di Sanità per il triennio ...
Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha firmato il 25 luglio il decreto di nomina del nuovo Consiglio Superiore di Sanità come previsto ...
Ricerca clinica canadese apre una nuova prospettiva per la tossina botulinica: se iniettata nella cute, e non nel muscolo come già avviene, ...
Sulla base di una segnalazione effettuata al Ministero della Salute dall'Ordine di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri e relativa alla prassi ...
Sempre di più la tecnologia è al servizio della salute: dalle lenti a contatto “intelligenti”, alla Stampa 3D biologica che ...
Con un comunicato emesso il 3 settembre il Ministero della Sanità ha dato il via al Fascicolo Sanitario Elettronico, che rende più semplice ...
Dalla Relazione della Corte dei Conti: “Boom di anziani, immigrati e farmaci, la spesa sanitaria è raddoppiata, cresce al ritmo del 4% ...
Londra. Come dice uno studio pubblicato in Inghilterra sul The BMJ i dentisti spesso non sono i primi a visitare un bambino che soffre di dolore alla bocca....
Anche i muscoli della schiena sono coinvolti nel benessere del dentista. Per mantenerci eretti, contrastando la forza di gravità, abbiamo ...
Eliminare le diseguaglianze di Salute, create da una non equa distribuzione delle risorse che – penalizzando in particolar modo le Regioni del Sud ...
Prof. Gianluca Gambarini MD, DDS
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Marisa Notturno Dental Laboratory Technician, Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. med. dent. Jancee Anton Vetter
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 11 novembre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
17:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register