Se si potesse esprimere con una sola parola il segreto del successo del Congresso Aio tenutosi a Palermo il 2 e 3 dicembre, certamente la scelta cadrebbe sulla parola “unità”. I quasi 500 partecipanti che hanno assistito ai lavori congressuali hanno infatti potuto sperimentare un rinnovato clima di sinergia e di comunione di intenti, indispensabile per affrontare un momento così delicato del panorama sociale e della professione odontoiatrica.
Ringraziando i rappresentanti delle istituzioni, delle società scientifiche, del mondo accademico e delle associazioni sindacali per la loro presenza e amicizia, il Presidente Pierluigi Delogu ha sottolineato che l’obiettivo comune della professione odontoiatrica è la salvaguardia della salute del paziente e che, per raggiungere questo obiettivo bisogna allontanarsi dalla logica della commercializzazione delle prestazioni odontoiatriche. Ha richiamato poi l’attenzione sull’impegno di Aio di presentare al pubblico una “carta dei valori” che con trasparenza testimoni l’attenzione e la volontà di promuovere un atteggiamento professionale etico al servizio del cittadino.
Lo stesso invito all’unitarietà della categoria è scaturito anche dalla testimonianza del Presidente della Cao Nazionale Giuseppe Renzo che ha affermato che in questo momento storico è necessario ricalibrare la professione odontoiatrica per una socializzazione delle prestazioni. Renzo ha poi vigorosamente sostenuto che per tutelare la salute del cittadino la categoria deve essere unita e libera dal legame con strutture e capitali economici che nulla hanno a che vedere con la qualità delle prestazioni erogate.
David Fulton, futuro Presidente della Chicago Dental Society, ha sottolineato l’impegno di Aio nei confronti dell’etica e dell’attenzione dedicata al paziente, identificando questo importante approccio alla professione come il modo più efficace per contrastare qualunque crisi.
Anche il programma scientifico ha testimoniato l’importanza dell’unità. Dall’approccio multidisciplinare per risolvere nel modo più efficace possibile il singolo caso clinico, alla collaborazione per l’organizzazione della prima edizione del Simposio Aio-Sido, il coinvolgimento delle diverse professionalità pone sempre al centro dell’attenzione il paziente e le sue esigenze di salute e benessere.
I momenti conviviali sono stati un’ulteriore possibilità di incontro e confronto tra colleghi, culminata nella visita al complesso monumentale della Cattedrale, nello spettacolo dell’Opera dei Pupi e nella cena di gala nella storica dimora nobiliare Palazzo Asmundo.
Da tutto il direttivo Aio un sentito ringraziamento al Comitato organizzatore, in particolare a Mario Marrone e agli amici di Aio Palermo per l’impegno e la dedizione che hanno permesso di realizzare un evento di tale successo.
Prevenzione e conservazione: dopo Chia 2015 l’odontoiatria volta pagina. Spendere poco e restare giovani, curarsi di più e non sottoporsi a ...
Intervista al presidente SIDO, dott.ssa Ute Schneider Moser.
Il terzo Congresso internazionale Camlog si è svolto a Stoccarda dal 10 al 12 giugno: 1250 partecipanti da 20 nazioni diverse avvallano il successo e...
Verona Palazzo della Gran Guardia, 4-6 ottobre 2018: “L’integrazione tra il biotipo ed il sociotipo odontoiatrico: anamnesi, procedure ed indicatori di ...
La ventesima edizione del Congresso Internazionale Biomet 3i, a Verona, 12-14 ottobre 2017, è focalizzata sul ruolo che le innovazioni cliniche e ...
Quest’anno affronteremo svariati e importanti argomenti riguardanti interventi eseguiti con l’ausilio del Microscopio Operatorio.
L'8 e 9 ...
Lo spirito si coglie innanzitutto dal titolo “Dentistry Beyond the Borders” ossia una Odontoiatria oltre i confini, ma anche dalla presenza ...
Il team odontoiatrico si ritrova oggi 8 aprile a Bologna per celebrare il ventennale del Congresso Nazionale COI-AIOG, dal titolo “Salute orale e ...
A Roma al Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali della Sapienza si è tenuto Il 12 e 13 giugno, l’VIII Congresso della ...
In occasione del prossimo Congresso SIO, Sirona propone momenti di formazione continua nell’ambito delle tecnologie digitali.
Live webinar
lun. 28 aprile 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Patrick R. Schmidlin
Live webinar
mer. 30 aprile 2025
13:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 1 maggio 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
sab. 3 maggio 2025
18:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Glen Liddelow BDSc(WA), MScD(WA), DClinDent(Syd), MRACDS(Pros), FAANZP, FPFA, FADI, FICD, FRACDS, Dr. Robert Gottlander DDS
To post a reply please login or register