PRETORIA, Sudafrica ‒ Ricercatori sudafricani affermano che il benessere soggettivo aumenta con la frequenza delle visite odontoiatriche indipendentemente dal proprio status socio-economico. Secondo lo studio condotto presso l’Sefako Makgatho Health Sciences University, andare dal dentista almeno due volte l’anno, ha reso più soddisfacente la vita dei partecipanti. Chi ha avuto più cura della salute orale ne ha tratto un benessere soggettivo più elevato rispetto a coloro la cui salute lascia a desiderare.
Quasi 3.000 sudafricani rappresentativi della distribuzione sociale sono stati intervistati in merito alle loro caratteristiche socio-demografiche (età, sesso, razza, istruzione), alle visite odontoiatriche al numero di denti rimanenti e allo stato di salute orale e generale. Utilizzando questi dati, i ricercatori hanno cercato di trovare una possibile correlazione tra status sociale, benessere soggettivo e salute orale e/o generale, dove il termine “soggettivo” è stato definito come “valutazione cognitiva e affettiva della soddisfazione del vivere”.
Oltre l'80 per cento dei partecipanti ha riferito di avere buona salute orale e generale, anche se quasi il 58 per cento non aveva mai visto un dentista prima. I sintomi orali come mal di denti o carie, hanno spinto il 29 per cento ad affidarsi alle cure odontoiatriche. Solo il 5 per cento di tutti i sudafricani frequenta uno studio dentistico ogni sei mesi o almeno una volta all’anno. Un secondo modello di studio che integra variabili soggettive di benessere, ha scoperto che la consapevolezza di essere in buona salute orale e frequenti visite odontoiatriche sono correlate a aumento del livello di soddisfazione. Coloro che si sono sottoposti a controlli dentistici ogni sei mesi hanno riferito il massimo livello di felicità (90 per cento).
Tra i partecipanti allo studio, in generale, il maschio bianco sudafricano con più alto livello di istruzione e buona salute orale e complessiva sembrava avere in generale il massimo grada di felicità. I residenti nella provincia del Capo Occidentale hanno inoltre riferito livelli più elevati di felicità (87 per cento), mentre quelli della provincia del Capo Orientale (59 per cento) il livello più basso. Tuttavia lo status socio -economico, l'età e il luogo di residenza non hanno avuto un forte impatto sullo stato di salute riferita dal soggetto.
Quasi il doppio dei sudafricani oggetto della ricerca hanno riferito di una salute orale scarsa in confronto alle cattive condizioni di salute generale. Al contrario, un migliore benessere psicologico è stato associato con una buona salute della bocca, il che porta a concludere che dolore ai denti, carie, malocclusione e altri problemi di salute orale influenzano anche la felicità e la qualità complessiva della vita. Le cattive condizioni di salute della bocca potrebbero addirittura peggiorare le disuguaglianze del Sudafrica. Gli autori della ricerca raccomandano pertanto nuove iniziative governative per promuovere la salute orale dei sudafricani.
Col titolo «Oral health and subjective psychological well-being among South African adults: Findings from a national household survey», lo studio è stato pubblicato nel numero di novembre della South African Dental Journal ed è disponibile on-line.
RIO DE JANEIRO (Brasile) ‒ Sheffield (GB). Le condizioni socio-economiche contribuiscono significativamente alla salute delle persone e ne influenzano i ...
ATLANTA – La malattia parodontale costituisce motivo di preoccupazione per la sanità pubblica in tutte le popolazioni del mondo. Nei soli Stati...
WASHINGTON, USA: Sebbene i legami tra salute orale e salute sistemica siano ben consolidati e ampiamente discussi nella letteratura odontoiatrica, la ...
Presentati oggi i risultati dell’indagine sugli usi e le tendenze della nuova Italia digitale: crescono shopping online e pagamenti elettronici
Milano, ITALIA – Il sistema CBCT più intelligente del settore, il CS 9600, è ora più intelligente e performante che mai grazie all’introduzione di ...
Che si tratti di un errore di negligenza o di un caso di errore di valutazione, anche il professionista più esperto può commettere un errore. ...
Che si tratti di un errore di negligenza o di un caso di errore di valutazione, anche il professionista più esperto può commettere un errore. ...
Uno studio qualitativo sugli effetti dello yoga su pazienti affetti da dolore cronico ha evidenziato come questa pratica migliori la qualità della ...
L’ENPAM è la cassa previdenziale obbligatoria per tutti i medici e odontoiatri iscritti ai 106 Ordini dei Medici e degli Odontoiatri d’Italia. Fondata ...
Oggi, le spese familiari sono un tema di sempre più urgente importanza e la gestione delle finanze è una delle preoccupazioni principali delle famiglie ...
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Krzysztof Chmielewski
To post a reply please login or register