PERTH, Australia: Nuotare regolarmente può offrire importanti benefici sia per la salute cardiovascolare che per quella sistemica. Tuttavia, un effetto collaterale involontario che può verificarsi è la presenza di macchie dentali e scolorimento. Un progetto di ricerca condotto da un team di studenti di Odontoiatria presso l’Università dell’Australia Occidentale a Perth ha scoperto che i bambini che nuotano a livello professionistico hanno maggiore probabilità di presentare macchie o scolorimento dei denti.
Il progetto è stato completato dagli studenti – Susan Cai, Bryan Huong e Matthew Macdonald – sotto la supervisione del Dott. Jilen Patel come parte del loro corso. Sono stati esaminati 100 nuotatori di età compresa tra 5 e 17 anni provenienti da quattro club di nuoto dell’Australia Occidentale, ognuno dei quali ha compilato un questionario riguardante la loro routine di salute orale, la frequenza della loro attvità in piscina e altri fattori, inclusa la dieta.
Sono state scattate fotografie intraorali degli incisivi e dei denti canini dei partecipanti. «Queste [fotografie] sono state analizzate ed è stato determinato un punteggio globale dell’indice di macchia, grazie alle valutazioni date da tre valutatori indipendenti», ha dichiarato il Dott. Patel in un comunicato stampa.
Complessivamente, l’82,2% dei nuotatori presentava macchie dentali, rispetto al 44% del gruppo di controllo di non nuotatori con età corrispondente. Secondo il Dott. Patel, i risultati hanno anche mostrato come la durata dell’attività in piscina da parte di un bambino fosse associata ad una maggiore intensità delle macchie, indipendentemente da fattori quali l’igiene orale o la dieta.
«I ricercatori hanno scoperto che ciò ha avuto un effetto negativo sulla qualità della vita dei giovani nuotatori, con una maggiore insoddisfazione per il proprio sorriso e una difficoltà nel mostrate il proprio sorriso nei bambini che avevano maggiori macchie», ha aggiunto il Dott. Patel.
Causa dei problemi dentali nei nuotatori non è abbastanza chiara
Diversi studi hanno suggerito che livelli elevati di macchia dentale tra i nuotatori potrebbero essere collegati ai livelli di clorazione delle piscine. Dental Tribune International ha già riferito di uno studio polacco che affermava come «l’acqua della piscina con un pH basso può causare un’erosione dentale molto rapida e estesa». Tuttavia, il Dott. Patel ha affermato che sarebbero necessarie ulteriori ricerche per determinare esattamente ciò che ha causato la colorazione nei nuotatori professionisti, osservando che potrebbe trattarsi di «livelli di cloro, pH della piscina o composizione salivare».
Tag:
KYOTO, Giappone: Ricercatori giapponesi hanno studiato l'associazione tra la perdita dei denti, come indicatore di malattia orale, e la rigidità ...
BUFFALO, N.Y., USA: In un nuovo studio, i ricercatori hanno cercato di comprendere meglio il legame tra obesità e malattia parodontale. Hanno scoperto che ...
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete (14.11), ecco le informazioni da sapere secondo gli esperti tra ruolo della prevenzione e un approccio ...
Chicago e Londra. Un nuovo studio presentato alle recenti sessioni scientifiche dell’American Heart Association svoltesi nel 2018 suggerisce che il ...
OSLO, Norvegia: Sebbene la secchezza oculare e la xerostomia siano state entrambe studiate in modo indipendente, la loro relazione rimane relativamente ...
GOLD COAST, Australia: Lo status socio-economico alto è stato spesso collegato a un migliore stato di salute. Tuttavia, secondo uno studio globale condotto...
KYOTO (Giappone). Le microemorragie cerebrali (CMBs) hanno attratto l'attenzione di parecchi ricercatori quali segni premonitori importanti. La ricerca ...
ŌTSU, Giappone: I legami tra diabete, obesità e malattia parodontale sono ben documentati, ma la maggior parte degli studi sulle loro associazioni hanno ...
SOLNA, Svezia – La cavità orale rappresenta un microambiente complesso in cui prospera una comunità microbica diversificata. Una recente revisione, ...
Okayama (Giappone). In un recente studio, i ricercatori dell’Università di Okayama hanno indagato se l’attività involontaria del muscolo massetere ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register