SASKATOON, Canada: La salute orale può influenzare notevolmente la salute generale e la qualità della vita. Ciò è particolarmente vero per le persone con disabilità dello sviluppo come il disordine dello spettro fetale alcolico (FASD). Nel tentativo di ottenere maggiori informazioni sullo stato di salute orale di queste persone, i ricercatori canadesi hanno confrontato la loro qualità di vita correlata alla salute orale (OHRQoL) con quella della popolazione generale di Saskatoon. I dati offrono approfondimenti sul miglioramento dello stato di salute orale e OHRQoL di quelli con FASD.
I disordini dello spettro fetale alcolico possono avere un impatto sul cervello e sul corpo degli individui che sono stati esposti all’alcool prima della nascita. Si tratta di un disturbo del neurosviluppo che dura tutta la vita e che causa da lieve a grave compromissione dello sviluppo fisico, cognitivo, sensoriale e comportamentale. Secondo i ricercatori, la prevalenza di soggetti con disordini dello spettro fetale alcolico è stata stimata in una persona su 100 in Canada, per un totale di oltre 330.000 individui affetti.
I disordini dello spettro fetale alcolico sono associati a diverse sfide, tra cui irritabilità, nervosismo e ritardi dello sviluppo nell’infanzia e iperattività, disattenzione e difficoltà di apprendimento da bambini. La ricerca mostra anche che le persone con disordini dello spettro fetale alcolico hanno maggiori problematiche di salute orale e necessità più elevate di dover eseguire trattamenti in anestesia generale rispetto alle persone sane. Inoltre, possono incontrare varie barriere nell’accesso all’assistenza sanitaria orale.
Secondo gli autori dello studio, l’80% degli adulti canadesi riferisce di avere una buona salute orale. Tuttavia, hanno affermato che le persone provenienti da famiglie a basso reddito, i non assicurati, i soggetti con un lavoro non stabile, le persone con disabilità e/o i membri delle popolazioni indigene mostrano una maggior probabilità di mostrare risultati di salute orale più poveri, il che, a sua volta, può influire sulla loro capacità di parlare e mangiare e sulla loro autostima e salute mentale in generale.
Lo studio ha incluso 154 soggetti con disordini dello spettro fetale alcolico e un gruppo di controllo di 154 adulti sani utilizzando i dati dell’indagine Oral Health Impact Profile-14. L’indagine comprendeva 49 domande raggruppate in sette categorie che influiscono notevolmente sulla qualità della vita: limitazione funzionale, dolore fisico, disagio psicologico, disabilità fisica, disabilità psicologica, disabilità sociale e handicap.
I risultati hanno mostrato che le persone che vivono con disordini dello spettro fetale alcolico hanno condizioni di salute orale più sfavorevoli rispetto alla popolazione generale. Inoltre, è stato riferito che la maggior parte dei soggetti facenti parte del gruppo con disordini dello spettro fetale alcolico aveva avvertito dolore fisico nel mese precedente. In entrambi i gruppi, il costo è stato ritenuto il principale ostacolo all’accesso all’assistenza. La maggior parte dei soggetti del gruppo di controllo ha avuto un impatto limitato in tutte le categorie, ad eccezione delle disabilità fisiche. Tuttavia, la maggior parte dei soggetti del gruppo con disordini dello spettro fetale alcolico ha registrato punteggi di impatto più elevati in categorie quali il disagio psicologico, disabilità psicologica e handicap.
Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare i metodi più efficaci per migliorare l’OHRQoL delle persone affette da disordini dello spettro fetale alcolico e per sviluppare strategie atte a migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria per questo gruppo.
Lo studio, intitolato “The oral health-related quality of life for individuals with fetal alcohol spectrum disorder—a cross-sectional study”, è stato pubblicato online il 29 ottobre 2023 su BMC Oral Health.
Tag:
SYDNEY, Australia: le ricerche dimostrano che l’attrattiva del viso può influenzare in modo significativo le decisioni sociali, comprese quelle legate ...
La Fondazione SIdP Onlus è un Ente filantropico, dotato di specifiche ed uniche competenze in campo medico-odontoiatrico nello scenario degli Enti del ...
OSLO, Norvegia: Sebbene la secchezza oculare e la xerostomia siano state entrambe studiate in modo indipendente, la loro relazione rimane relativamente ...
BUDAPEST, Ungheria: l’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando l’industria dentale in modo radicale e la sua influenza si fa sentire ...
“Dimmi che studio hai e ti dirò chi sei”. Questa potrebbe essere la morale che si evince dalle osservazioni che l’Autore dell’articolo, architetto ...
Il Ministero della Salute ha pubblicato nella giornata del 1 aprile il documento delle “Raccomandazioni Cliniche per la promozione della salute ...
Francoforte sul Meno, Germania: A causa della situazione politica in molti stati arabi, il numero dei rifugiati che arrivano in Europa, e specialmente in ...
Inaugurati ieri, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, gli Stati Generali della...
MALMÖ, Svezia: anche se la Svezia ha costruito un sistema sanitario più solido di molti altri paesi, gli adulti in Svezia hanno ancora un’alta frequenza...
La saliva svolge funzioni importanti non solo per il cavo orale ma per tutto l’organismo. Questo tema sarà analizzato in occasione del congresso del ...
Live webinar
mer. 15 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register