GREIFSWALD, Germania: In precedenti studi, la parodontite è stata associata al rischio di sviluppo dell’Alzheimer. Dal 1997 lo Study of Health in Pomerania (SHIP) studia l’influenza delle malattie dentali sulla salute generale delle persone e ha scoperto, tra le altre correlazioni, che la recessione infiammatoria gengivale dovuta a parodontite aumenta il rischio di infarto del miocardio e demenza. Ora, in un recente studio, i ricercatori dell’Università di Greifswald hanno confermato le precedenti scoperte riguardanti la connessione con il morbo di Alzheimer.
«È molto difficile condurre studi metodologicamente significativi sugli effetti della parodontite […]. Solo i modelli statistici recentemente sviluppati ci permettono di simulare una sperimentazione clinica controllata mettendo insieme i dati disponibili di pazienti trattati e non con questa malattia», ha spiegato il Dr. Christian Schwahn, del policlinico di protesi dentaria dell’Università di Greifswald, nonché autore principale della ricerca, in un comunicato stampa universitario.
Secondo Schwahn, il rapporto tra il trattamento della malattia gengivale e l’insorgenza precoce del morbo di Alzheimer è stato analizzato in un modello quasi sperimentale per la prima volta in questo studio. I ricercatori hanno analizzato i dati di 177 pazienti paradontali presenti nello studio Greifswald Approach to Individualised Medicine e i dati di 409 soggetti non trattati dello studio SHIP.
I dati della risonanza magnetica per immagini (RMI) sono stati utilizzati come indicatore dell’insorgenza dell’Alzheimer e successivamente abbinati ai dati della risonanza magnetica relativi all’iniziativa statunitense che aveva sviluppato la neuroimaging della malattia di Alzheimer, in modo da poter essere utilizzati come misura individuale della perdita di sostanza cerebrale tipica del morbo di Alzheimer.
Il trattamento parodontale effettuato da un dentista specializzato ha mostrato un effetto positivo sulla perdita di sostanza cerebrale. L’effetto è stato descritto dai ricercatori come «da moderato a forte».
I risultati sono notevoli in quanto i pazienti parodontali avevano meno di 60 anni al momento dell’esame RMI e il tempo di osservazione tra il trattamento odontoiatrico e l’esame RMI era in media di 7,3 anni, hanno dichiarato i co-autori della ricerca, il Prof. Thomas Kocher, capo dell’unità di parodontologia, dipartimento di odontoiatria restaurativa, parodontologia, endodonzia, odontoiatria pediatrica e preventiva, e il Prof. Hans Jürgen Grabe, del dipartimento di psichiatria e psicoterapia.
«Il nostro approccio è chiaramente incentrato sulla prevenzione e la cura tempestiva delle malattie gengivali […] per prevenire sin dall’inizio tali danni potenzialmente conseguenti», afferma Kocher.
I ricercatori dovranno continuare a fare affidamento su studi osservazionali che simulino una sperimentazione clinica controllata in questo ambito, poiché le sperimentazioni cliniche con un trattamento placebo in un gruppo di pazienti intenzionalmente non in cura odontoiatrica «non sono fattibili per ragioni etiche e mediche», ha detto Schwahn.
Lo studio, intitolato «Effect of parodontal treatment on preclinical Alzheimer’s disease – results of a trial emulation approach», è stato pubblicato online il 29 maggio 2021 su Alzheimer’s and Dementia, prima di essere incluso in un numero.
Tag:
KUOPIO, Finlandia: L’ictus è la seconda causa di morte a livello globale ed è stato dimostrato come la parodontite sia associata a un aumento del ...
BIRMINGHAM, Regno Unito: In un recente studio, i ricercatori dell’Università di Birmingham hanno esaminato le cartelle di pazienti con una storia di ...
Oramai l’iva è un’imposta la cui presenza si percepisce direttamente o indirettamente in ogni professione. Anche un odontoiatra, quando ...
GOLD COAST, Australia: Lo status socio-economico alto è stato spesso collegato a un migliore stato di salute. Tuttavia, secondo uno studio globale condotto...
Bethesda, Maryland, Usa - Anche se il papilloma virus umano (HPV) è stato identificato da una serie di studi come la causa della crescente incidenza ...
BUFFALO, NY, Usa ‒ Anche se la malattia parodontale è stata costantemente associata con le malattie croniche, c'era una limitata evidenza ...
COPENHAGEN, Danimarca: una recente ricerca dell’Università di Copenaghen e del Næstved Hospital in Danimarca ha dimostrato che la parodontite aumenta il...
Più si è stressati, più si rischia di incorrere nella depressione. Se, infatti, un po' di stress può anche far bene, ...
RUGBY, UK. Secondo la British Dental Health Foundation, l'esposizione al fumo, il consumo regolare di alimenti elaborati, l’esposizione al sole e il ...
Seattle, USA – Alcuni ricercatori statunitensi hanno scoperto che la genetica determinante le caratteristiche dentali, e quindi del viso, potrebbe ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register