HALLE (SAALE) / LEIPZIG, Germania: un nuovo approccio al trattamento della parodontite potrebbe rendere obsoleto l’uso di antibiotici, poiché prende di mira solo i batteri che causano la malattia, risparmiando quelli innocui. È stato sviluppato come risultato di una collaborazione tra l’Università Martin Luther di Halle-Wittenberg (MLU), l’Istituto Fraunhofer per la terapia cellulare e l’immunologia IZI di Lipsia e il PerioTrap Pharmaceuticals di Halle. I ricercatori si aspettano che il nuovo metodo di trattamento causi pochi effetti collaterali.
Ad oggi il trattamento della parodontite ha riguardato principalmente l’utilizzo di antibiotici ad ampio spettro che combattono tutti i batteri presenti nel cavo orale. Tuttavia, secondo uno degli autori principali dello studio, il dottor Mirko Buchholz di PerioTrap Pharmaceuticals, ciò presenta alcuni svantaggi. «Un effetto collaterale del trattamento è che distrugge anche tutti i batteri innocui o benefici nella cavità orale. Inoltre, i batteri possono finire per sviluppare una resistenza agli antibiotici», ha spiegato in un comunicato stampa della MLU.
Al fine di trovare un metodo per eliminare solo i batteri nocivi, il team di ricerca ha sviluppato una sostanza di prova che combatte la glutaminil ciclasi, un enzima specifico dei batteri che svolge un ruolo importante nel metabolismo. L’idea di fondo era che l’inattivazione dell’enzima avrebbe danneggiato i batteri e avrebbe impedito lo sviluppo della parodontite.
La sostanza sviluppata è stata testata per l’efficacia in diverse cliniche e università in Svizzera, Polonia e Stati Uniti e si è scoperto che sopprime con successo la crescita di batteri patogeni.
Il Prof. Milton T. Stubbs, l’altro autore principale dello studio e biotecnologo presso MLU, ha spiegato le diverse varianti dell’enzima ricercato: «Il nostro obiettivo, la glutaminil ciclasi, è disponibile in due diverse varianti. Normalmente, piante e batteri hanno una variante dell’enzima e i mammiferi un’altra. Le due varianti funzionano in modo simile, ma differiscono in modo significativo nella loro struttura. È un po’ come i cacciaviti a punta piatta rispetto ai cacciaviti Phillips».
Con sorpresa dei ricercatori, i batteri che causano la parodontite possiedono la variante mammifera dell’enzima. «Questo è fondamentale per il nostro approccio perché ci fornisce un possibile bersaglio, quindi uccidiamo solo i batteri patogeni e lasciamo intatti quelli innocui», ha detto Buchholz. Secondo Stubbs, il team di ricerca ha trovato piccole ma significative differenze tra gli enzimi batterici e la variante umana. Queste differenze sono probabilmente sufficienti affinché la nuova sostanza non influisca sugli enzimi umani, motivo per cui sono previsti solo effetti collaterali minori.
I ricercatori hanno concluso che i risultati dello studio dimostrano che la glutaminil ciclasi è un obiettivo promettente per lo sviluppo di farmaci da utilizzare nel trattamento della parodontite e delle malattie associate. Sono necessari ulteriori studi in vitro e in vivo e, pertanto, potrebbero essere necessari alcuni anni prima che la ricerca si traduca in un farmaco commercializzabile.
Lo studio, intitolato “Mammalian-like type II glutaminyl cyclases in Porphyromonas gingivalis and other oral pathogenic bacteria as targets for treatment of periodontitis”, è stato pubblicato online il 5 gennaio 2021 sul Journal of Biological Chemistry, prima dell’inclusione in un numero.
Tag:
Il dott. Gregorio Tortora condivide la sua esperienza clinica nella gestione delle patologie parodontali, soffermandosi in particolare sulle recessioni ...
Brisbane, Australia: un team di ricercatori biomedici dell’Università del Queensland di Brisbane ha avviato uno studio innovativo che dimostra ...
SALVADOR, Brasile/BUFFALO, Stati Uniti. A causa della riduzione dei livelli di estrogeni causata dall’inizio menopausa, alcune donne diventano ...
Da migliaia di anni è riconosciuta l’importanza della luce nel corretto funzionamento del corpo umano. La prima sorgente usata nei trattamenti medici è ...
HOUSTON, USA: Secondo uno studio del 2022, la parodontite si verifica a un tasso significativamente più alto tra gli ispanici (64%) e i neri non ispanici ...
CAMBRIDGE, Massachusetts, USA: La maggior parte dei dispositivi elettronici indossabili è applicata sulla pelle, mentre i dispositivi intraorali sono rari....
NEW YORK, USA: Secondo un nuovo studio pubblicato dalla American Academy of Periodontology gli utilizzatori frequenti di cannabis - chi consuma marijuana o ...
UBIGEL INPERIO è un’innovativa soluzione non invasiva per il trattamento della parodontite, basata sull’azione sinergica di due gel contenenti ...
Risultati della prima ricerca epidemiologica in Italia secondo le linee guida dei Centers for Disease Control and Prevention e dell’American Academy ...
Risultati della prima ricerca epidemiologica in Italia secondo le linee guida dei Centers for Disease Control and Prevention e dell’American Academy ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register