OKAYAMA, Giappone: Secondo la Pan American Health Organization, nove persone su dieci sono a rischio di una qualsiasi forma di malattia orale, la quale però può essere mitigata da sane abitudini orali e da regolari controlli odontoiatrici. L’analisi dei fattori che influenzano la disponibilità a sottoporsi regolarmente a controlli dentali può essere importante per la comunicazione sanitaria pubblica e per altri strumenti atti a motivare i pazienti. I ricercatori giapponesi hanno scoperto che i pazienti che hanno maggiori probabilità di programmare un controllo dentale sono coloro che comprendono i benefici dei controlli nella prevenzione delle malattie e coloro che hanno già comportamenti positivi per la salute orale.
Le valutazioni comprendevano un esame orale e un questionario che, oltre alla semplice richiesta di informazioni sullo stato di salute e sui comportamenti, indagava sulla volontà dei partecipanti di migliorare la propria salute generale secondo un particolare modello, nonché sulla loro risposta a uno scenario di avversione al rischio. Il modello utilizzato cerca di spiegare il comportamento sanitario in termini di convinzioni individuali relative, utilizzando concetti come la sensibilità percepita, i benefici e le barriere, per poter spiegare la prontezza ad agire. Gli individui contrari al rischio tendono a prendere decisioni basate sull’evitare il rischio di un esito potenzialmente negativo.
I risultati indicano che, quando i partecipanti hanno maggiori probabilità di vedersi esposti al rischio di un esito negativo per la salute, oltre a percepire un chiaro beneficio, sono più motivati a intraprendere azioni preventive per la salute. I ricercatori hanno inoltre riscontrato una significativa associazione positiva tra la volontà di sottoporsi a un controllo dentale e i comportamenti di salute orale legati al filo interdentale o all’uso di scovolini.
Il team ha suggerito che la correlazione era dovuta all’autoefficacia, un concetto nel modello sanitario che si occupa della sicurezza di poter intraprendere le azioni necessarie per produrre un determinato risultato. Ci si aspetterebbe che l’avversione al rischio spingesse le persone ad adottare comportamenti sani; tuttavia, non è stato dimostrato che l’avversione al rischio costituisca un fattore nella pianificazione dei controlli dentali. I ricercatori hanno suggerito la possibilità di attribuire questo risultato all’età relativamente giovane della popolazione oggetto dell’indagine, poiché studi precedenti hanno indicato che i giovani hanno una minore avversione al rischio e hanno quindi raccomandato ulteriori ricerche per studiare l’associazione tra questi fattori. Lo stato di salute orale misurato mediante esame orale non è risultato associato alla disponibilità a sottoporsi a controlli periodici.
Lo studio, intitolato “The impact of dental health behaviors, health creief model, and absolute risk avvertion on the Volontà degli studenti universitari giapponesi a sottoporsi a regolari controlli dentali: A cross-sectional study”, è stato pubblicato nel primo numero di novembre 2022 dell’International Journal of Environmental Research and Public Health.
Tag:
BUDAPEST, Ungheria: l’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando l’industria dentale in modo radicale e la sua influenza si fa sentire ...
SYDNEY, Australia: le ricerche dimostrano che l’attrattiva del viso può influenzare in modo significativo le decisioni sociali, comprese quelle legate ...
OSLO, Norvegia: L’ampia disponibilità di vaccini nei paesi sviluppati ha cambiato significativamente il rischio di contrarre il SARS-CoV-2 da parte dei ...
GOLD COAST, Australia: Lo status socio-economico alto è stato spesso collegato a un migliore stato di salute. Tuttavia, secondo uno studio globale condotto...
Per combattere l’evasione fiscale, attraverso l’aumento dei pagamenti in moneta elettronica, dal 1° gennaio tutti gli studi professionali ...
BUDAPEST, Ungheria: L’uso della produzione additiva è molto diffuso nel settore odontoiatrico; mancano tuttavia informazioni sugli aspetti pratici quali ...
GOTHENBURG, Svezia: l’aumento di infiammazioni dolorose e a lenta guarigione nella bocca dei consumatori di white snus in Svezia ha spinto professionisti ...
Londra – Nella sua ultima ricerca di mercato, la società Technavio prevede che il mercato odontoiatrico delle attrezzature diagnostiche e ...
BUFFALO, New York, Stati Uniti: L’utilizzo dello scovolino aiuta a prevenire la malattia parodontale? L’assunzione di integratori alimentari o ...
AARHUS, Danimarca: Con l’accelerazione dell’implementazione dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore odontoiatrico, sembra emergere un consenso ...
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. med. dent. Jancee Anton Vetter
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 11 novembre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
21:00 (CET) Rome
Dr. Martina Hodgson ChD MJDF PGDip
Live webinar
gio. 13 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register