XI’AN, Cina: ad oggi, non esistono consenso, linee guida o raccomandazioni di esperti sulla microchirurgia apicale. Per risolvere questo problema e standardizzare il trattamento clinico della microchirurgia apicale, l’Associazione Stomatologica Cinese ha convocato un gruppo di esperti in endodonzia, parodontologia e chirurgia orale per sviluppare un consenso sulla procedura, standardizzando le indicazioni, le controindicazioni, i protocolli chirurgici e i criteri di valutazione. Le linee guida mirano a migliorare i risultati del trattamento e a preservare i denti naturali.
La microchirurgia apicale ha un tasso di successo superiore al 90%. Tuttavia, gli autori della linea guida spiegano che la variabilità nella consapevolezza e nella tecnica dei medici continua a portare a una selezione inadeguata dei casi, a protocolli chirurgici incoerenti, a gravi complicazioni e a una scarsa efficacia. Fornendo questo quadro strutturato, il team ha cercano di migliorare la coerenza nella selezione dei casi, nell’esecuzione della procedura e nel monitoraggio a lungo termine.
Il nuovo consenso fornisce chiare indicazioni sulla procedura, incluse situazioni in cui i sintomi persistono nonostante la terapia canalare o quando questa o il ritrattamento non sono fattibili. Spiega inoltre le controindicazioni, tra cui le condizioni sistemiche come l’ipertensione non controllata e il diabete, nonché le sfide anatomiche come la vicinanza a strutture vitali. Per valutare il caso in relazione alle indicazioni e alle controindicazioni, il consenso definisce le linee guida per l’esame preoperatorio, sottolineando l’importanza di una diagnostica per immagini accurata, compresa la CBCT, per valutare il sito chirurgico e garantire la sicurezza del paziente.
Vengono inoltre sottolineate le migliori pratiche per il design del lembo, l’osteotomia, la resezione e la preparazione dell’estremità radicolare e il riempimento posteriore in bioceramica. Sono inoltre fornite indicazioni sul posizionamento del microscopio e sulle tecniche emostatiche.
Il consenso sottolinea l’importanza della gestione post-operatoria, concentrandosi sulla prevenzione delle infezioni, sulla riduzione del dolore e sulla garanzia di una corretta guarigione attraverso un follow-up a lungo termine. A tal fine, vengono raccomandate valutazioni radiografiche e cliniche a tre, sei, 12 e 24 mesi dopo l’intervento per valutare l’andamento della guarigione. Vengono inoltre indicate le potenziali complicanze, tra cui la perforazione del seno mascellare, le lesioni nervose e le infezioni del sito chirurgico, e la loro gestione.
Il documento di consenso sottolinea l’importanza di una formazione strutturata per i medici che si occupano di microchirurgia. Esorta inoltre a proseguire la ricerca sulle tecnologie in continua evoluzione, come la chirurgia piezoelettrica, le procedure guidate dalla realtà aumentata e la robotica, che potrebbero ulteriormente perfezionare le tecniche microchirurgiche.
Con questo protocollo, supportato da esperti del settore, la microchirurgia apicale è pronta a contribuire ulteriormente alla cura endodontica, offrendo una soluzione affidabile e minimamente invasiva per i pazienti che devono affrontare condizioni periapicali complesse.
Lo studio, intitolato “Expert consensus on apical microsurgery”, è stato pubblicato online il 2 gennaio 2025 sull’International Journal of Oral Science.
Tag:
WEST LAFAYETTE, Indiana, USA: La xerostomia è una condizione frequentemente riscontrata nei pazienti sottoposti a emodialisi, chemioterapia o radioterapia ...
NEWARK, N. J., USA – Il dolore dentale acuto e postoperatorio è inevitabile, e le strategie di gestione del dolore spesso includono l’uso di oppioidi; ...
Ha suscitato grande clamore mediatico l’approvazione, sul filo di lana di fine legislatura, della Legge 219/2017 in vigore dal 31 gennaio, sul cosiddetto ...
CATANZARO – Si è concluso presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro il primo workshop internazionale su Intelligenza Artificiale e Biopsia ...
In quanto “specchio dell’anima”, il sorriso è una promessa di felicità che si accende sulle labbra e si spegne negli occhi. ...
BOSTON, USA: Circa 120 partecipanti provenienti da 27 Paesi si sono riuniti a Boston dal 16 al 18 giugno per un momento storico nell’odontoiatria ...
AARHUS, Danimarca: Con l’accelerazione dell’implementazione dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore odontoiatrico, sembra emergere un consenso ...
L’evoluzione nelle conoscenze sul microbiota e sulle problematiche orali ha cambiato radicalmente i piani di trattamento nelle varie tipologie di ...
Negli ultimi anni è notevolmente aumentata la complessità del processo diagnostico e terapeutico in campo odontoiatrico. Di volta in volta, ...
Negli ultimi anni è notevolmente aumentata la complessità del processo diagnostico e terapeutico in campo odontoiatrico. Di volta in volta, ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register