PARIS, Francia: Un nuovo studio francese suggerisce che i fumatori e gli ex fumatori non sono in grado di apprezzare il sapore del caffè. I ricercatori pensano che il prodotti chimici tossici presenti dentro il tabacco impediscono la rigenerazione delle papille gustative e diminuisce la capacità di riconoscere i sapori amari.
I ricercatori dell’ospedale della Pitié-Salpêtrière di Parigi hanno valutato la possibilità e l'intensità nel riconoscere il gusto di 94 fumatori in buona salute, 48 ex fumatori e 309 non fumatori di età media, reclutati volontariamente all’interno del personale ospedaliero.
E’ stato riscontrato che il riconoscimento di gusti salati, dolci e acidi non è stato influenzato negativamente dal fumo. Tuttavia, il fumo sembrava avere un'influenza sulla capacità dei partecipanti di percepire il gusto amaro della caffeina. Secondo lo studio, quasi il 20 per cento dei fumatori e il 26 per cento degli ex fumatori non hanno riconosciuto correttamente il sapore amaro della caffeina, anche se i recettori della lingua generalmente hanno basse capacità di di rilevare questo gusto. Lo stesso effetto è stato osservato nel 13 per cento dei non fumatori.
I ricercatori ritengono che questa alterazione nella percezione del gusto amaro è causata dal processo tossico derivato dagli agenti chimici presenti nelle sigarette. Secondo loro, il bioaccumulo di alcuni tabacchi o prodotti della combustione possono essere responsabili per lo squilibrio nella rigenerazione delle papille gustative.
"Crediamo che la percezione del gusto amaro deve essere esaminata più da vicino, sia come strumento per smettere di fumare e per prevenire l'iniziazione al fumo. E’ importante considerare il ruolo della percezione chemosensory in relazione al comportamento dei fumatori " ha detto Nelly Giacobbe, che ha condotto lo studio.
Lo studio intitolato “Differential perception of caffeine bitter taste depending on smoking status” è stato pubblicato il 26 marzo nel Chemosensory Perception journal.
BRISBANE (Australia) - Fumo e abuso di alcool sono i fattori maggiormente associati nello sviluppo di tumori della cavità orale. Tuttavia, un nuovo ...
Il laser a diodi è diventato il manipolo dei tessuti molli in molti studi dentistici, con notevoli vantaggi rispetto alla convenzionale unità ...
Il laser a diodi è diventato il manipolo dei tessuti molli in molti studi dentistici, con notevoli vantaggi rispetto alla convenzionale unità ...
Intervista con i fratelli Agnini, dentisti e specialisti di spicco in protesi fisse, parodontologia, implantologia.
“No smoking be happy - Per il tuo sorriso” campagna di sensibilizzazione Andi contro i danni al cavo orale del fumo di sigaretta in occasione ...
La responsabilità del medico nello svolgimento della professione, argomento delicato, è all’ordine del giorno, in considerazione del ...
COLONIA, Germania: alla Koelnmesse, si è tenuto l’incontro con la stampa europea in vista dell’International Dental Show (IDS) 2025, al quale hanno ...
Cassazione Penale Sentenza n. 13127/16 – Errore diagnostico – È principio ribadito nella giurisprudenza di questa Corte come, in tema di ...
Milano, 16 novembre 2016. Un’indagine condotta da Doxa, per conto dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP), ha fotografato la ...
PORTLAND, Oregon, USA: la ricerca ha evidenziato che il 75% dei professionisti del settore dentale lamenta dolore muscoloscheletrico: in aggiunta, lo stress...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register