San Francisco ‒ Un approccio a vari livelli che includa una valutazione del rischio di carie, misure preventive energiche e restauri conservativi può drasticamente ridurne l’incidenza. Confermando i risultati di una precedente indagine in ambito universitario la ricerca dimostra che anche un protocollo è in grado di modificare la cura in pazienti ad alto rischio di carie.
«Abbiamo applicato una ricerca del 2012 UCSF (Caries Management by Risk Assessment) nel mondo reale scoprendo che funziona» dice l’autore principale dell’indagine, Peter Rechmann, Professore di Preventive and Restorative Dental Sciences all’Università della California Scuola di Odontoiatria di San Francisco (UCSF).
«I pazienti a elevato rischio di carie che hanno usato determinati medicinali hanno visto ridurre notevolmente nel tempo il rischio. Quelli inseriti nel gruppo di controllo hanno ridotto ancor di più il rischio usando semplicemente medicinali da banco in grado di proteggere i denti dai batteri».
Il Caries Management by Risk Assessment (CAMBRA) è un metodo originariamente sviluppato nel 2003 da un team guidato dall’allora Rettore della UCSF School of Dentistry John Featherstone. Prevede un approccio a vari livelli durante il quale i dentisti raccolgono il vissuto medico/dentale dei pazienti, conducono esami clinici per valutare la carie e adottano schemi di comportamento e trattamenti farmacologici per ottimizzare la protezione.
Per la loro ricerca biennale, Rechmann e colleghi hanno reclutato 30 dentisti, 18 da studi privati e tre da cliniche. L’indagine ha coinvolto 460 pazienti di età compresa tra i 12 e i 65 anni, divisi in due gruppi: il gruppo CAMBRA e quello di controllo, con rispettivamente 239 e 221 componenti.
Nel CAMBRA, i pazienti ad alto rischio hanno ricevuto un dentifricio prescritto dal dentista, un collutorio antibatterico a base di clorexidina, mentine allo xilitolo e uno smalto al fluoro. Il gruppo di controllo ha invece adottato un normale dentifricio al fluoro, caramelle al sorbitolo e uno smalto non a base di fluoro.
Nel follow up a 6, 12, 18 e 24 mesi, sono state registrate nuove aggressioni della carie o modifiche del livello di rischio. Secondo i risultati, una percentuale significativamente più grande di partecipanti ad alto rischio sono stati classificati a rischio minore, dopo aver ricevuto le terapie preventive CAMBRA. La carie era comunque ridotta in entrambi i gruppi.
Tra 242 pazienti, inizialmente identificati come ad alto rischio per carie, a 24 mesi nel gruppo CAMBRA solo un quarto è rimasto ad alto rischio, ed appena sopra la metà (54 per cento) nel gruppo di controllo. Dei 192 partecipanti a basso rischio, la maggior parte dei partecipanti è rimasta tale.
Intitolato “Changes in caries risk in a practice-based randomized controlled trial”, lo studio è stato pubblicato nell’edizione di Febbraio dell’ Advances in Dental Research journal.
Tag:
Il dott. Gregorio Tortora condivide la sua esperienza clinica nella gestione delle patologie parodontali, soffermandosi in particolare sulle recessioni ...
LONDRA, Inghilterra: È stato pubblicato un nuovo rapporto dall’Oral Health Foundation che ha evidenziato dati allarmanti riguardo la prevalenza del ...
Dental Tribune ha posto alcune domande a Matteo Chiapasco, incoming president di SIO.
MALMÖ, Svezia: anche se la Svezia ha costruito un sistema sanitario più solido di molti altri paesi, gli adulti in Svezia hanno ancora un’alta frequenza...
Teheran: Il 22 e 23 maggio, l’azienda italiana produttrice di laser dentali LAMBDA ha tenuto il Simposio Doctor smile a Teheran. Più di 400 ...
Le nuove strutture sono a pochi passi dalla sede centrale
L’evoluzione nelle conoscenze sul microbiota e sulle problematiche orali ha cambiato radicalmente i piani di trattamento nelle varie tipologie di ...
Dalla sinergia tra un’azienda dentale italiana e l’Università dell’Insubria di Varese, è stato introdotto nel mercato ...
PHILADELPHIA, U.S.: I disturbi del gusto e altri difetti neurosensoriali sono stati riportati, a seguito dell’estrazione dei terzi molari, da un certo ...
Questo semplice protocollo consente la rapida eliminazione del biofilm e del tartaro nei pazienti con apparecchi ortodontici. Gli apparecchi ortodontici ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register