Il punto di Assottica, Unidi e Unipro a 15 anni dal recepimenti della direttiva. Quindici anni dal recepimento della direttiva sui dispositivi medici: quale evoluzione?
Quindici anni dal recepimento della direttiva sui dispositivi medici: quale evoluzione? Con questo titolo il Tavolo Interassociativo Dispositivi Medici organizza un convegno gratuito che si pone l’obiettivo di analizzare lo stato di attuazione e di implementazione delle normative di recepimento in Italia della Direttiva 93/42/CEE e di gettare uno sguardo sulle nuove proposte legislative avanzate in sede europea in materia di dispostivi medici.
L’incontro, in programma per giovedì 27 settembre a Milano, si terrà presso il Centro Congressi Fast (h.9.30/13.30).
Il Tavolo Interassociativo per i Dispostivi Medici nasce nel 1997 dalla collaborazione tra Assottica Gruppo Contattologia, Unidi, Unione Nazionale Industrie Dentarie Italiane, ed Unipro, Associazione Italiana delle Imprese Cosmetiche, con l’obiettivo di approfondire le tematiche e gestire le criticità legate ai dispositivi venduti sul mercato privato, siano essi ad uso professionale o destinati all’utilizzo diretto del consumatore.
Indagini cliniche, post market surveillance e pubblicità sanitaria al pubblico sono solo alcuni dei temi che troveranno approfondimento nel dialogo tra gli esperti del settore provenienti dal mondo dell’industria e le Autorità competenti del Ministero della Salute, tra le quali parteciperà il Direttore della direzione generale competente, Marcella Marletta.
Da evidenziare l’opportunità che offrirà il convegno di ricevere dalla viva voce di Dario Pirovano, uno dei massimi esperti di legislazione europea in materia di medical device, gli ultimi aggiornamenti sui lavori della Commissione europea in vista della imminente pubblicazione della proposta di nuovo Regolamento europeo sui dispostivi medici.
Allo stesso modo, di particolare interesse saranno gli interventi del Ministero e dell’Industria sul tema della pubblicità sanitaria sui nuovi mezzi digitali, anche alla luce delle Linee Guida ministeriali in fase di discussione e revisione, su cui i relatori potranno portare un utile dibattito ed aggiornamento.
Il settore dei dispositivi medici riveste in ambito europeo una grande importanza nell'assistenza sanitaria, ed è per questo che è fondamentale chiarire ...
Nei giorni 18 e 19 dicembre 2017 si terrà presso il centro congressi “Auditorium Antonianum” in Viale Manzoni n.1 a Roma la X Conferenza Nazionale sui ...
STRASBOURG, Francia: La Commissione europea mette a punto la sua posizione sulla riforma della legge circa i dispositivi medici. L'attuale Presidenza ...
"Garantire efficacia, sicurezza e innovazione per una crescita sostenibile". La Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici, in programma il ...
L’Europa si è finalmente sensibilizzata su un grosso problema che riguarda da vicino anche tutto il settore odontoiatrico ed odontotecnico, Italia ...
BRUXELLES, Belgio: L’Europa sta lottando contro gli effetti della pandemia SARS-CoV-2 e della guerra in Ucraina, e non avrebbe potuto scegliere un momento...
Torna a Roma il 18 e 19 Dicembre p.v. presso l'Auditorium Antonianum la Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici, giunta alla sua settima edizione. La ...
Nuove disposizioni sui dispositivi medici (protesi, impianti, apparecchi ortodontici) a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo ...
Siamo ormai ai titoli di coda dell’approvazione del nuovo Regolamento UE sui dispositivi medici. Manca infatti solo la sua pubblicazione sulla ...
Il Parlamento Europeo, recentemente riunito in seduta plenaria a Bruxelles, ha approvato la risoluzione legislativa dell’On.le Roth-Behrendt sui ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register