Prof. em. Dr. Daniel Buser Global Key Opinion Leader, Switzerland, Dr. George Raeber Head of Global Product Management, SDIS, Straumann Group, Dr. Mikael Bonora Senior Global Product Manager Implant Dentistry at Straumann, Dr. Christian Jarry Associate Director Global Clinical Affairs at Straumann, Dr. Algirdas Puisys Global Key Opinion Leader, Oral Surgeon, Lithuania, Dr. Eglė Vindašiūtė-Narbutė Global Key Opinion Leader, Prosthodontist, Lithuania
La stampa 3D ha aperto molte nuove possibilità per i dentisti, in particolare nei settori della chirurgia orale, della protesi e dell’ortodonzia. (Immagine: Juan1023/Shutterstock)
La stereolitografia, sviluppata per la prima volta negli anni ’80, è stata seguita dalla produzione additiva, la deposizione di più strati di materiale sovrapposti. Le applicazioni odontoiatriche sono più recenti. La stampa 3D viene utilizzata per la prototipazione rapida e la modellazione da oltre un decennio. A causa delle dimensioni e dei costi delle stampanti precedenti, esse si limitavano a laboratori più grandi.
La trasformazione digitale dell’odontoiatria, che comprende la CBCT, la scansione intraorale ed extraorale, la fresatura di materiali ceramici e compositi e il posizionamento di impianti robotizzati, è ormai consolidata. Le più recenti stampanti desktop hanno un ingombro molto più ridotto, sono facilmente accessibili per il singolo operatore, comunicano con le piattaforme software esistenti e offrono elevati livelli di precisione con un’ampia gamma di materiali.
Le attuali stampanti 3D sono perfettamente in grado di gestire la grande richiesta di restauri provvisori e permanenti e di raggiungere l’eccellenza clinica richiesta dalla professione odontoiatrica. Di conseguenza, c’è stata una crescente accettazione di questa tecnologia. Sempre più spesso la stampa 3D viene vista come un fattore determinante per il settore e come una previsione del futuro orientamento dello studio odontoiatrico.
Tecniche di stampa 3D includono stereolitografia, modellazione a deposizione fusa, sinterizzazione laser selettiva, stampa legante in polvere, tecnologia PolyJet, fusione a fascio di elettroni e trattamento a luce diretta. Questi nomi attualmente sconosciuti diventeranno presto terminologia odontoiatrica standard.
Le applicazioni di stampa 3D documentate e di ampio respiro possono essere raggruppate per categoria di trattamento:
Protesi fissa: restauri indiretti permanenti e provvisori (corone, onlay, intarsi, ponti) e restauri diretti permanenti monoblocco possono essere realizzati su misura entro pochi minuti dalla scansione del preparato.
Protesi rimovibili: dentiere complete e parziali, compreso il disegno occlusale digitale, possono essere consegnate entro poche ore.
Implantologia: la stampa 3D di guide chirurgiche ha facilitato il posizionamento ideale dell’impianto. Gli impianti ossei biomimetici personalizzati stampati in 3D sostituiscono i segmenti mancanti, minimizzando il trasferimento dello stress all’osso rimanente.
Ortodonzia: gli allineatori, progettati utilizzando dati CBCT e l’estrapolazione grazie all’intelligenza artificiale del movimento dei denti nel tempo, sono stampati in 3D.
Endodonzia: la pionieristica guida endodontica stampata in 3D, che utilizza dati CBCT, traduce la pianificazione pre-chirurgica in successo clinico.
Chirurgia maxillo-facciale: innesti ossei e piastre di fissaggio progettati su misura velocizzano sia la procedura chirurgica che il processo di guarigione.
Parodontologia: guide stampate in 3D che alleviano e ritraggono i margini gengivali offrono una correzione gengivale estetica. La stampa su tessuti molli è attualmente in fase di ricerca.
Le tecniche e le procedure di stampa 3D sono di alta qualità, precisione, accuratezza e costi significativamente inferiori rispetto ai trattamenti convenzionali. I dentisti risparmiano denaro: molte stampanti desktop costano tra i 3.000 e i 10.000 dollari, e i materiali per la stampa 3D dentale costano pochi centesimi a dente. I pazienti risparmiano denaro, grazie all’eliminazione delle procedure intermedie e dei costi di trasporto. Il trattamento è più veloce, spesso in giornata.
Lancio della prima rivista per la stampa odontoiatrica 3D Ho il piacere di presentarvi il nuovo magazine della Dental Tribune International “3D printing―international magazine of dental printing technology”, rivista internazionale di tecnologia di stampa dentale, che vuole essere una delle principali fonti di informazione sull’uso della tecnologia additiva in odontoiatria. Si tratta della prima pubblicazione del portafoglio DTI dedicata alla stampa 3D. È anche la prima rivista del settore odontoiatrico ad occuparsi esclusivamente di questo argomento. Il primo numero del magazine "3D printing―international magazine of dental printing technology" uscirà a novembre 2021.
Benvenuti nella stampa 3D! Benvenuti nel futuro dell’odontoiatria.
COLONIA, Germania: Dental Tribune International ha ospitato durante l’edizione 2023 di IDS la riunione di fondazione dell’Accademia Internazionale per ...
Negli ultimi anni lo sviluppo della stampa 3D per applicazioni mediche ed odontoiatriche è aumentato in modo sorprendente, per la grande possibilità di ...
BARONISSI, Italia: L’European Workshop on Periodontology 2018 sulla rigenerazione ossea ha individuato nella produzione di biomateriali personalizzati, a ...
La stampa 3D sta rivoluzionando il settore odontoiatrico, offrendo precisione, efficienza e personalizzazione senza precedenti. In questo testo, ci ...
Rendi completamente digitale il tuo trattamento con allineatori grazie agli attachments 3M Clarity Precision Grip e agli allineatori 3M Clarity. Puoi ...
UniCamillus, Università Internazionale Medica di Roma, amplia la propria offerta formativa con il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi ...
Scadenza iscrizioni il 28 ottobre.
Unicamillus, Università Internazionale Medica di Roma, amplia la propria offerta formativa con il Corso di Laurea ...
Cattani S.p.A., sempre impegnata nella ricerca e nello sviluppo tecnologico, con Turbo Smart TS, compie un altro importante passo in avanti, non solo per ...
WASHINGTON, USA: L’American Academy of Facial Plastic and Reconstructive Surgery (AAFPRS) ha recentemente pubblicato i risultati del sondaggio annuale tra...
To post a reply please login or register