Strutture sanitarie, operatori, cittadini, familiari, volontari, studi odontoiatrici, uso dei farmaci, assistenza a casa, operatori che assistono a domicilio, pazienti oncologici. Sono queste gli ambiti e le persone a cui sono dedicate le 10 brevi guide del ministero della Salute per un’assistenza sanitaria sicura.
Curare l’igiene degli ambienti, lavarsi e fare lavare spesso le mani. Fare un uso responsabile delle medicine e conservarle con attenzione per non lasciare che si rovinino. Migliorare la comunicazione pazienti-operatori sanitari. Sono questi alcuni dei consigli che il ministero della Salute rivolge a medici, infermieri, cittadini, familiari e volontari in 10 guide contenenti ciascuna 10 brevi ma importanti consigli per garantire più salute e sicurezza nella cura di se stessi e nell’assistenza sanitaria prestata agli altri.
Dieci guide perché dieci sono gli ambiti e le figure a cui si rivolge il ministero della Salute, ognuno con i propri consigli e raccomandazioni utili.
Guida alla sicurezza per le strutture sanitarie
Guida alla sicurezza per gli operatori
Guida alla sicurezza per i cittadini
Guida alla sicurezza per i familiari
Guida alla sicurezza per i volontari
Guida alla sicurezza per i pazienti degli studi odontoiatrici
Guida alla per l'uso sicuro dei farmaci
Guida per l'assistenza a casa
Guida per gli operatori che assistono a domicilio
Guida per i pazienti oncologici
Per scaricare le altre guide e leggere l'intera notizia visitare il sito www.quotidianosanita.it
Sul sito del Ministero della Salute sono state pubblicate le nuove Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle ...
LANSING, Michigan, Stati Uniti: consentire ai dentisti di effettuare il test per SARS-CoV-2 ai propri pazienti ridurrebbe l’elevato rischio di ...
Il 9-10 aprile a Grottaferrata: giuristi, psicologi, assicuratori e giornalisti insegneranno a difendersi dalle accuse infondate di malpractice.
Lunedì 3 marzo alle 12 il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha presentato alla stampa il nuovo sito internet del Governo www.dovesalute.gov.it,...
Roma, 25 maggio - Il ministero della Salute apre alle associazioni di rappresentanza dei professionisti dell’area Sanità e Salute di ...
Come noto i commi 910-914 dell’art. 1 della legge di Bilancio per il 2018 hanno introdotto l’obbligo di tracciabilità dei pagamenti delle retribuzioni,...
Il 28 febbraio scade il termine per aderire all’azione di risarcimento promossa dal Codacons: 40.000 € ciascuno la somma richiesta.
Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha firmato il 25 luglio il decreto di nomina del nuovo Consiglio Superiore di Sanità come previsto ...
Quanto sono sviluppate le competenze digitali dei professionisti della sanità? Quali sono le criticità e le possibili azioni per risolverle? E...
Il presidente dell’Andi Gianfranco Prada, ha inviato una lettera al neo ministro della Salute, Renato Balduzzi.
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register