Il biofilm, con la sua struttura complessa e gerarchica, rappresenta la principale causa della malattia parodontale e della patologia perimplantare.
L’obiettivo della terapia parodontale non chirurgica è quello di rimuovere il biofilm fino a ottenere una massa critica tollerabile dall’ospite. Tale massa critica sarà diversa a seconda della suscettibilità dell’ospite che gioca un ruolo fondamentale nella diversa manifestazione della patologia a parità di biofilm accumulato.
I primi colonizzatori della superficie dentale o implantare sono batteri aerobi, principalmente Streptococchi e Actinomices, poco patogeni di per sé ma che creano le condizioni per l’adesione delle specie patogene in particolare quelle del gruppo rosso.
La periodica ed efficace rimozione professionale e domiciliare del biofilm sopra e sottogengivale è perciò fondamentale nel mantenere le condizioni di salute parodontale evitando che si creino le condizioni favorevoli per l’adesione dei patogeni.
Profilassi e terapia di mantenimento diventano perciò fondamentali dopo la terapia attiva iniziale.
Tradizionalmente, ciò si esegue con sessioni di Scaling and Root Planing (SRP) a mezzo di strumenti manuali, meccanici e coppette in gomma con paste abrasive.
Strumentazioni troppo aggressive delle superfici dure e l’invasione dei tessuti molli con strumenti manuali e meccanici possono portare però a danni iatrogeni quali l’irruvidimento delle superfici favorendo l’accumulo di placca e macchie, ipersensibilità dovuta all’asportazione del cemento e recessione.
Ove non sia presente tartaro perciò risulta eccessivo e dannoso eseguire tale strumentazione ed è indicato invece rimuovere delicatamente il biofilm.
In tale ottica si sono introdotte le polveri a bassa abrasività: glicina prima ed eritritolo di recente. Tali polveri grazie alla loro granulometria ridotta (25 micron la prima e 14 la seconda) consentono una rimozione meccanica efficace del biofilm senza irruvidire le superfici, danneggiare i tessuti molli o asportare il cemento; l’eritritolo possiede inoltre un potente effetto antimicrobico. Risultano confortevoli per il paziente, sono facili da usare, veloci e veicolatili anche in tasche residue fino a 9 mm grazie all’introduzione di uno speciale puntale flessibile, il perioflow.
Il nuovo protocollo di utilizzo (Guided Biofilm Therapy – GBT) prevede una sequenza ben precisa di utilizzo, con inclinazioni, irrigazione e pressione specifiche per ogni situazione clinica e viene guidato dal rivelatore di placca applicato all’inizio per identificare il biofilm e rimuoverlo completamente. Diverse sono le pubblicazioni in merito, e i risultati clinici in terapia di mantenimento sono entusiasmanti.
Scarica QUI il protocollo di utilizzo.
Per informazioni
dantal@ems-italia.it
Il corso si propone di spiegare come gestire la rimozione del biofilm e del tartaro sopra e sottogengivale, riducendo al massimo gli effetti collaterali ...
Questo quanto emerso ad UNIAstiss al termine dei lavori della terza edizione del Dental Forum ha cui hanno partecipato 120 operatori del comparto ...
Negli ultimi decenni gli impianti hanno conquistato una parte considerevole del mercato odontoiatrico e ci hanno permesso di poter offrire numerose ...
La richiesta di trattamenti estetici è in aumento, sia in Italia che nel resto del mondo, anche tra i più giovani. Questo trend è dovuto a diversi ...
Laser, ortodonzia 4D, scanner intraorali e stampanti 3D sono solo alcune delle innovazioni tecnologiche che stanno trasformando il mondo dell'odontoiatria....
La VII Edizione del Workshop di Economia in Odontoiatria dal titolo “La Professione odontoiatrica nell’attuale contesto socio-economico, ruolo e ...
L’articolo si basa sulla revisione di articoli scientifici recenti riguardati l’invecchiamento della popolazione e le sfide che il ...
Riyadh, Arabia Saudita: Il cancro orale rappresenta un aspetto cruciale nella lotta globale contro le malattie non trasmissibili. Una maggiore ...
Gli impianti dentali rappresentano una delle opzioni più efficaci per il trattamento dell’edentulia, parziale o totale, consentendo la riabilitazione ...
Le perimplantiti e la loro gestione, come dimostrato dai più recenti lavori pubblicati in letteratura e dalle relative revisioni, si configurano come...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register