Il composito nelle sue più recenti formulazioni (microibrido, nano particelle, nano ibrido), grazie alle sue proprietà biomeccaniche ed estetiche, è diventato il materiale più largamente usato per il restauro dei denti posteriori. Le problematiche non ancora completamente risolte sono invece legate alla contrazione da polimerizzazione e all’adesione dentinale, soprattutto nelle grandi ricostruzioni con tecnica diretta.
Questo ha portato allo sviluppo di tecniche semidirette e indirette, che prevedono la completa polimerizzazione del manufatto in composito prima della cementazione in cavità1-3.
In cavità di ampie dimensioni con coperture cuspidali, infatti, trovano indicazione i restauri cementati adesivamente realizzati con tecnica indiretta.
Il vantaggio fondamentale di tali tecniche adesive risiede nella possibilità di ridurre al massimo la contrazione da polimerizzazione del materiale, che avviene al di fuori della cavità, con conseguente beneficio sull’adattamento marginale; l’unica contrazione da polimerizzazione residua, per altro scarsamente influente, sarà a carico del sottile strato di cemento resinoso utilizzato per la cementazione4.
Scopo del presente articolo è la scelta di un piano di trattamento misto, diretto e indiretto, e la relativa realizzazione clinica dello stesso.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > COSMETIC DENTISTRY
Il composito nelle sue più recenti formulazioni (microibrido, nano particelle, nano ibrido), grazie alle sue proprietà biomeccaniche ed ...
Introduzione
Ogniqualvolta dobbiamo affrontare un caso clinico le nostre scelte procedurali devono sempre basarsi su un’attenta diagnosi. Il termine ...
Dalla metà degli anni Novanta fino ai giorni nostri, l’evoluzione dei materiali e delle tecniche adesive ha notevolmente modificato ...
Dalla metà degli anni Novanta fino ai giorni nostri, l’evoluzione dei materiali e delle tecniche adesive ha notevolmente modificato ...
Eseguita dal dott. Arturo Imbelloni e dall’Odt. Roberto Iafrate.
L’intervento inter-disciplinare combinato ortodontico-protesico può ...
Nella pratica odontoiatrica comune il clinico è chiamato a trattare anomalie strutturali dello smalto e dentina con esigenze estetiche importanti da parte ...
A oltre quarant’anni dallo sviluppo della scienza dei materiali e di studi sia in vivo che in vitro, le resine composite sono state confermate come ...
Gli autori presentano una metodologia implantoprotesica usando degli impianti a vite emergenti che vengono saldati a un ago di titanio per garantire la ...
Gli autori presentano una metodologia implantoprotesica usando degli impianti a vite emergenti che vengono saldati a un ago di titanio per garantire la ...
Gli autori affrontano la tematica dell’implantologia zigomatica proponendo una metodica completamente guidata. Con l’ausilio di placche metalliche ad ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register