Le metodiche di costruzione dei manufatti protesici con sistemi CAD/CAM sono sempre più valide, i risultati immediati e nel lungo periodo ampiamente documentati1-7.
I cosiddetti sistemi chairside (“alla poltrona”) si avvalgono di impronte ottiche delle arcate dentarie, da cui si ricavano modelli tridimensionali virtuali e si estrapolano manufatti protesici attraverso un processo di fresatura.
Tale processo è eseguibile con strumenti gestibili direttamente nello studio odontoiatrico. Sull’affidabilità dei sistemi “alla poltrona” esiste una ricca letteratura8-17.
Tali sistemi, con opportune modifiche, offrono risultati interessanti da oltre 25 anni, con percentuali di fallimento di intarsi e corone spesso inferiori al 10% dei casi trattati.
Molti sono oggi i materiali a disposizione per la realizzazione dei manufatti chairside21,22: possiamo ricordare la resina ceramica (Lava ultimate 3M Espe), il disilicato di litio (IPS e.max CAD), la resina (Telio CAD e IPS Empress CAD Ivoclar Vivadent), ecc.
Nella nostra breve presentazione prendiamo in considerazione due tipologie di materiali21,22: la resina ceramica (Lava Ultimate, che chiameremo nella nostra descrizione “composito”) e il disilicato di litio (IPS e.max CAD).
L’evoluzione dei materiali ceramici ha portato alla realizzazione di materiali esteticamente molto interessanti, aventi caratteristiche di resistenza e di integrità marginale assolutamente eccellenti. Numerosi studi13,18-20 hanno verificato la validità dei restauri in disilicato di litio a distanza di più di 10 anni e la bassissima percentuale di fratture e di fallimenti generali ha indotto a considerare il ritrovato ceramico come uno dei migliori presenti sul mercato. In particolare IPS e.max CAD è un blocchetto in vetroceramica a base di disilicato di litio per la tecnologia CAD/CAM. In questa fase pre-cristallina intermedia il blocchetto è facilmente lavorabile in un apparecchio CAD/CAM e la sua resistenza è di 130-150 MPa.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > GENERAL DENTISTRY
Le metodiche di costruzione dei manufatti protesici con sistemi CAD/CAM sono sempre più valide, i risultati immediati e nel lungo periodo ampiamente ...
Abacus Sistemi CAD-CAM da oltre 20 anni opera nella distribuzione e assistenza di prodotti per la scansione 3D, il disegno 2D e il disegno 3D e la fresatura...
La chirurgia guidata è in uso da diverso tempo. Però, in Inghilterra, pochi dentisti posizionano gli impianti avvalendosi delle guide ...
Per una azienda come CIMsystem qualità e innovazione rappresentano i presupposti per conseguire gli obiettivi di eccellenza e competitività ...
Rhein83 ha organizzato una conferenza a Rimini Expodental che si tiene oggi (venerdì 19) dalle 13 alle 14 nella “Sala Gialla”. ...
Appare ormai evidente che in odontoiatria le nuove tecnologie CAD/CAM permettono l’utilizzo di materiali ceramici estremamente utili per rispondere ...
Appare ormai evidente che in odontoiatria le nuove tecnologie CAD/CAM permettono l’utilizzo di materiali ceramici estremamente utili per rispondere ...
Lo stand ABACUS era sempre affollato, tantissimi professionisti sono accorsi per toccare con mano le novità ed apprezzare la qualità delle ...
Il magazine si presenta con una grafica accattivante ed un formato di pregio.
Ci auspichiamo che la rivista incontri il favore dei nostri lettori e di ...
Soluzioni di fresaggio per il laboratorio odontotecnico
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register