Atlanta, GA, Usa - Alcuni ricercatori hanno trovato prove del fatto che l’assunzione di caffè e la mortalità da cancro orale siano strettamente associati. In un nuovo studio hanno osservato che i partecipanti al test che hanno consumato più di quattro tazze di caffè al giorno hanno ridotto del 49% il rischio di morte per cancro orale-faringeo rispetto a coloro che mai, o solo occasionalmente, avevano bevuto caffè.
Anche in base a precedenti studi epidemiologici, che avevano suggerito che l’assunzione di caffè fosse associata a un minor rischio di alcune tipologie di cancro, i ricercatori dell’American Cancer Society hanno investigato i possibili effetti di tè e caffè (normale e decaffeinato) sul cancro orale e faringeo e hanno scoperto che il caffè – con caffeina, in particolar modo – è in grado di abbassare il rischio di questi tumori. I risultati suggeriscono anche che la bevanda impedisce la crescita e la progressione della malattia, secondo quanto riportato dai ricercatori.
Secondo lo studio, 868 dei 968.432 partecipanti (maschi e femmine), che non presentavano forme tumorali al momento del test, sono morte di cancro orale-faringeo in un lasso di tempo di 26 anni. Coloro che assumevano più di quattro tazze di caffè al giorno correvano un rischio ridotto di morte per cancro, mentre si è riportato solo un effetto marginale per coloro che bevevano più di due tazze al giorno e coloro che preferivano il caffè decaffeinato. Nessuno di questi effetti è stato riscontrato nei bevitori di tè.
«Il caffè è una delle bevande più consumate in tutto il mondo e contiene una varietà di antiossidanti, polifenoli e altri composti attivi biologici che possono aiutare a proteggere dallo sviluppo o dalla progressione dei tumori», ha dichiarato Janet Hildebrand, ricercatrice per l’Epidemiology Research Program della società.
Alcuni dati fondamentali sono stati ottenuti dal “Cancer Prevention Study II”, uno studio prospettico di gruppo su circa 1,2 milioni di uomini e donne, finanziato e condotto dall’American Cancer Society dal 1982, al fine di esaminare l’impatto ambientale e i fattori degli stili di vita sull’eziologia del cancro. Secondo Hildebrand, il cancro alla bocca e alla faringe è tra i dieci tumori più comuni al mondo.
«Che il consumo di caffè possa portare a una prognosi migliore dopo la diagnosi di cancro orale-faringeo, è un dato di notevole interesse», ha dichiarato.
Lo studio è stato presentato online sul numero di dicembre dell’American Journal of Epidemiology (in via di pubblicazione).
MAASTRICHT, Olanda: i ricercatori della Maastricht University Medical Center+ hanno scoperto che la vitamina C derivante dal consumo di frutta e verdura ...
RUGBY, UK. Secondo la British Dental Health Foundation, l'esposizione al fumo, il consumo regolare di alimenti elaborati, l’esposizione al sole e il ...
BALTIMORE, USA: Uno studio condotto dai ricercatori del Sidney Kimmel Comprehensive Cancer Center della Johns Hopkins University di Baltimora ha scoperto ...
NEW ORLEANS, USA: Una nuova ricerca ha suggerito che le visite routinarie dal dentista possono ridurre il numero di batteri all’interno della bocca ...
BUFFALO, NY, Usa ‒ Anche se la malattia parodontale è stata costantemente associata con le malattie croniche, c'era una limitata evidenza ...
Ann Arbor, Stati Uniti: Il tabacco e l'alcol sono importanti fattori di rischio per lo sviluppo di carcinoma a cellule squamose dell'esofago (CCHS). Secondo...
Coventry, UK: L’impatto che l’intelligenza artificiale sta avendo sull’industria sanitaria sta diventando sempre più evidente giorno dopo giorno. In ...
Sabato 24 settembre si è svolta a Roma presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali della Sapienza una giornata di ...
Prof.ssa Campisi: «È un modello tecnologico nato in Sicilia e replicabile altrove».
Luoyang, Cina. Un certo numero di ricerche hanno dimostrato che i batteri della bocca sono implicati nello sviluppo di alcuni tumori maligni. Esaminando il ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register