Medicina e Psicologia: La medicina affonda le sue radici etimologiche nel latino, significa: “rimediare, medicare” e studia la definizione, la cura e la prevenzione delle malattie. La psicologia, invece, deriva dal greco e indica lo “studio dello spirito, dell'anima”. Col passar del tempo il suo significato si evolverà fino a diventare la "scienza della mente”, occupandosi da più prospettive dei processi cognitivi ed emotivi dell’individuo.
Medicina e psicologia assumono un significato squisitamente arte-terapeutico già nell’antichità. La Storia ci ricorda però che per quello che riguarda la pratica medica, questa verrà legittimata come scienza molto prima rispetto la psicologia, la quale avrà bisogno di alcuni secoli per essere pienamente riconosciuta.
Medicina e psicologia consolidano la loro relazione nel mettere al centro la persona e il suo benessere: il prendersene cura nella sua complessità è infatti l’obiettivo congiunto delle due scienze, benché ognuna lo persegua mantenendo la propria specifica storia, identità e autonomia. Le variabili biologiche, psicologiche e sociali si integrano tra di loro in modo significativo nel determinare l’espressione di una patologia: si pensi ad esempio al rapporto tra depressione e patologie cardiovascolari, che sono ad oggi due dei disturbi più diffusi nell’Occidente.
Un percorso parallelo che ancora oggi non smette di essere condiviso come dimostrano le tante ricerche e le sinergie nate tra i due mondi. Da una buona pratica psicologica, sotto infiniti aspetti, nascono virtuosi percorsi terapeutici. E proprio ricordando il detto “Mens sana in corpore sano” viene lanciata questa rubrica su “MedicaMente”: per ricordare e ricordarci che dal benessere della mente beneficia il corpo e viceversa.
In occasione del 46° meeting del Continental European Division of the International Association for Dental Research (CED-IADR), che ha avuto luogo a ...
Lo scopo di questo lavoro è quello di valutare l’associazione tra disturbo da reflusso gastro-esofageo (GERD) ed erosione dentale, già ...
ŌTSU, Giappone: I legami tra diabete, obesità e malattia parodontale sono ben documentati, ma la maggior parte degli studi sulle loro associazioni hanno ...
Nel “incontro politico” svoltosi a Roma il 24 marzo tra le due sigle sindacali degli igienisti UNID e AIDI (il primo storicamente dopo tanti ...
AMMAN, Giordania: Il passaggio dall’università al mondo professionale è, per molti studenti, un percorso carico di tensioni. La pressione psicologica ...
La richiesta di trattamenti estetici è in aumento, sia in Italia che nel resto del mondo, anche tra i più giovani. Questo trend è dovuto a diversi ...
Si è concluso sabato scorso con piena soddisfazione il 6° Congresso dell’Istituto Stomatologico Toscano. Intitolato “L’odontoiatria nel paziente ...
L’estetica riveste sempre più una connotazione di armonia ed equilibrio globale, certamente definiti da canoni condivisi e storicamente evolutisi, ma ...
La redazione di Implant Tribune e Lab Tribune, nel corso di un congresso a Bologna, ha incontrato il prof. dr. Loris Prosper, odontoiatria con oltre 40 anni...
SAN FRANCISCO, US: La necessità di una maggiore interdisciplinarità tra odontoiatria e medicina generale a vantaggio dei pazienti è stata ripetutamente ...
Live webinar
mer. 15 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
To post a reply please login or register