«Basta con gli sms ai consumatori e con gli spot a colpi di tariffe stracciate? È quanto ci auguriamo. Di certo la Camera dei Deputati approvando l’emendamento della Senatrice e Collega Rossana Boldi sulla pubblicità sanitaria testimonia la volontà di cambiare direzione in questo paese, a tutela dei cittadini».
È il commento del Presidente di Associazione Italiana Odontoiatri Fausto Fiorile dopo l’approvazione in Finanziaria della norma, ora al voto assembleare, secondo cui le comunicazioni di strutture private di cura e di iscritti agli Ordini devono contenere solo «informazioni funzionali all’oggetto di garantire la sicurezza dei trattamenti sanitari (tariffe, titoli, servizi offerti ai sensi della legge Bersani 248/2006) escludendo ogni elemento promozionale o suggestionale nel rispetto della libera e consapevole determinazione del paziente, a tutela della salute pubblica, della dignità della persona ed al suo diritto ad una corretta informazione sanitaria». In caso di violazioni gli Ordini, anche su input delle Federazioni, procedono in via disciplinare e segnalano al Garante delle comunicazioni Iscritti e Società di Iscritti per eventuali sanzioni. Infine, tutte le strutture dovranno dotarsi di Direttore sanitario iscritto all’Albo dove hanno sede operativa entro 120 giorni dalla pubblicazione della legge. Il plauso di Fiorile si associa a quello del Presidente della Commissione Albo Odontoiatri della Fnomceo Raffaele Iandolo: «Esprimo tutta la nostra soddisfazione per l’attenzione dimostrata dalla Politica verso una questione che finora vedeva il paziente quale bersaglio di messaggi commerciali e promozionali, che vengono ora riconosciuti come inammissibili in sanità. Stavolta va riconosciuta pienamente questa sensibilità della Commissione Bilancio, nell’ottica della tutela della salute del cittadino».
Fiorile scende nello specifico e ricorda che il testo dell’emendamento non è l’originale, «è stata cassata la norma che prevedeva il controllo preventivo degli Ordini provinciali sui messaggi degli iscritti. Sussiste però la possibilità di un controllo a posteriori e di prendere provvedimenti disciplinari. Si ribadiscono il ruolo e una sorveglianza dell’organo deontologico, come da sempre auspicato da AIO, che da dieci anni combatte in particolare contro i messaggi a colpi di prezzi sempre più bassi, prezzi che spesso rivelano una bassa qualità della prestazione non immediatamente percepibile dal cittadino. Viene inoltre valorizzata la nostra richiesta affinché ogni struttura abbia un direttore sanitario – che organizzi il lavoro quotidiano con rispetto verso i colleghi Odontoiatri, i loro rapporti con i pazienti, la deontologia della prestazione – e si sottolinea giustamente che questo direttore sanitario dev’essere iscritto all’Albo della provincia dove la struttura ha sede». Per l’Avvocato Maria Maddalena Giungato, consulente AIO, la valorizzazione del ruolo del Direttore Sanitario è il percorso da seguire, per tutelare al meglio anche il paziente odontoiatrico. «Tuttavia – ricorda l’Avvocato Giungato – solo il professionista è sottoposto al controllo dell’Ordine professionale ed esposto alla responsabilità disciplinare, al contrario delle società che, con l’eccezione di quelle costituite in forma di società tra professionisti, sono invece soggette al solo controllo dell’Antitrust e in futuro, con l’approvazione dell’emendamento, all’Agenzia Garante per le Comunicazioni-AGcom. Sotto questo profilo sarebbe auspicabile la stipulazione di un protocollo di intesa tra Fnomceo e AGcom poiché bisogna evitare che venga sanzionato solo il professionista e quindi il direttore sanitario, con il rischio che, invece, chi detiene i capitali possa continuare con pratiche commerciali scorrette, atteso che, come noto, finora Ordine e Antitrust hanno declinato il tema con prospettive diverse».
Informazioni e contatti - Ufficio Stampa AIO - Associazione Italiana Odontoiatri - Mauro Miserendino - tel 3292223136 - miserendino.ufficiostampa@aio.it
Tag:
«Il tempo che medici e odontoiatri hanno a disposizione per inviare all’Agenzia delle Entrate i dati dei pazienti, utili alla pre-compilazione ...
Qual è il peso dei fondi sanitari integrativi in Italia rispetto al mondo? E quale, in essi, quello dell’Odontoiatria? Quali i meccanismi di ...
Pubblichiamo la seguente nota sull’audizione avvenuta il 21 Febbraio presso la Commissione Igiene e Sanità sul DDL delega al Governo per il ...
«Quando associazioni di Odontotecnici insistono sulla creazione di un profilo sanitario accettano in prospettiva commistioni tra competenze tecniche e...
Il Ministro dello Sviluppo economico in un incontro che si è svolto oggi con il Presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella e il Presidente nazionale ...
La domanda nasce spontanea: cosa ha indotto la CAO nazionale a stilare un documento dal titolo “Raccomandazioni nell’interpretazione del messaggio ...
Sabato 15 novembre alle 9, a Villa Raby, prestigiosa sede dell’Ordine dei Medici di Torino recentemente restituita all’antica bellezza, si tiene...
A seguito dell’ultima proposta di legge sull’argomento “Disposizioni concernenti la disciplina della professione sanitaria di ...
Il comunicato diramato al termine della recente Assemblea CAO è particolarmente duro nei confronti dei tentativi delle associazioni odontotecniche ...
Finita l’emergenza, nelle strutture sanitarie gli obblighi vaccinali del personale amministrativo dovrebbero essere uguali a quelli degli altri ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry