Boston - L’evoluzione della robotica nella pratica quotidiana è un argomento di cui si parla da decenni. L’odontoiatria non è estranea al processo di evoluzione e al desiderio umano di progresso ma, un mix di cautela e di tendenza al risparmio potrebbero, secondo un sondaggio online, definirne lo sviluppo futuro.
Per favorire una miglior comprensione del livello di accettazione del pubblico sull’uso dei robot in odontoiatria, i ricercatori della Daytona Beach (Florida), campus di Embry-Riddle Aeronautical University hanno intervistato 502 partecipanti (206 donne e 242 uomini) chiedendo loro quale fra dieci possibili trattamenti avrebbero accettato che venissero svolti da robot. A questa era seguita una serie di domande simili, con l’aggiunta di una variante di riduzione di prezzo del 50 percento.
Secondo i risultati del sondaggio, il 51 percento degli intervistati era moderatamente o fortemente contrari all’odontoiatria robotica, con avversione particolare verso la cura canalare, l’estrazione dentale e la chirurgia parodontale di cui il 66 percento era moderatamente o fortemente contrario all’idea di un robot che seguisse la cura. Comunque delle dieci procedure odontoiatriche con robot prospettate, due sul cui svolgimento i partecipanti erano meno preoccupati, erano detartrasi e sbiancamento. Il 32 percento era contrario all’idea di un robot che, a prezzo pieno, svolgesse il compito, mentre l’83 percento avrebbe accettato di sottoporsi al trattamento se il prezzo fosse stato ridotto del 50 percento.
«È importante capire come il consumatore viva la tecnologia applicata» dice una laureata alla Embry-Riddle Emily Anania, principale autrice del sondaggio. «Le persone non accettano sempre le tecnologie emergenti. Sappiamo da molti studi, per esempio, che le auto senza conducente e le tecnologie aeree autonome provocano in alcuni reazioni di paura o rabbia. Una miglior conoscenza di queste percezioni sono del resto essenziali per aumentare l’accettazione di tali tecnologie».
Oltre a quelle già citate, le procedure oggetto del sondaggio erano l’applicazione di un sigillante, di una corona, l’adesione, l’applicazione di apparecchi ortodontici e la pratica di un’otturazione standard.
Risultati del sondaggio sono stati presentati al 2018 International Symposium on Human Factors and Ergonomics in Health Care, tenutosi dal 26 al 28 Marzo a Boston.
Tag:
La fotografia dell’odontoiatria che cambia è un’immagine nitidissima a tutti i dentisti. Se la si confronta con quella di soli 20 anni fa...
Colonia, Germania – All’IDS di quest’anno, l’ADDE (Association of Dental Dealers in Europe) ha presentato la nuova edizione della ...
BRISTOL, Regno Unito: Il più ampio studio finora condotto per misurare in modo specifico la produzione di aerosol negli studi odontoiatrici ha riscontrato ...
CHICAGO, U. S.: Di fronte alla pandemia di COVID-19, i dentisti hanno ricevuto rigorose linee guida per la prevenzione e il controllo delle infezioni. ...
Washington, Stati Uniti – Anche se gli studi odontoiatrica statunitensi utilizzano generalmente un sistema di lavaggio per ridurre al minimo ...
WASHINGTON, USA: L’American Academy of Facial Plastic and Reconstructive Surgery (AAFPRS) ha recentemente pubblicato i risultati del sondaggio annuale tra...
Intervista al prof. Francesco Riva Consigliere CNEL.
Ginevra. L’FDI (World Dental Federation) ha emanato una guida per assistere le associazioni dei dentisti nella comunicazione alle Autorità ...
CHICAGO, Ill., USA: L’American Dental Association sta esortando i professionisti del settore dentale di tutti gli Stati Uniti a consultare la pagina web ...
A Rimini gli Amici di Brugg hanno dato molto spazio ai giovani con un incontro organizzato da Andi Young la speciale sezione creata dal sindacato che si ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register