Sono molti i dentisti che durante la propria attività effettuano prestazioni gratuite, anche per assistere persone socialmente deboli. Ma dal punto di vista fiscale, come ci si deve comportare? Se lo chiede l’ANDI in una nota emessa di recente, richiamando la richiesta fatta dall’Ordine dei Medici di Torino all’Agenzia delle Entrate, in particolare per la stesura di certificati a persone indigenti.
Ricordando che le prestazioni sanitarie sono esenti IVA – sottolinea l’ANDI– l’Agenzia delle Entrate precisa che l’esenzione è solo per le prestazioni erogate a seguito di un corrispettivo economico e questo comporta che i materiali utilizzati per erogare una prestazione gratuita (per esempio il costo del dispositivo protesico fatturato dal laboratorio odontotecnico) non possono essere detratti come spesa.
In caso di prestazione gratuita si consiglia inoltre di far firmare al paziente una dichiarazione nella quale si attesta che la prestazione è resa gratuitamente, anche se, in caso di verifica – puntualizza l’ANDI – gli organismi preposti al controllo potranno comunque accertare l’esatta natura delle operazioni poste in essere.
«Noi dentisti offriamo spesso prestazioni gratuite a pazienti particolarmente indigenti rivelando a pieno la nostra natura di medici, e onorando la nostra missione, quella di curare le persone» è il commento del Presidente Nazionale, Gianfranco Prada. «Anche il nostro Codice di Deontologia medica, all’art. 54, evidenzia che il medico può effettuare visite e prestare gratuitamente la propria opera chiarendo che la pratica non deve avere un fine commerciale né deve costituire concorrenza sleale o finalizzata ad illecito accaparramento della clientela».
La precisazione è chiaramente riferita, ça va sans dire, alla pratica di alcuni centri odontoiatrici che promuovono, verso i nuovi pazienti, visite gratuite o “prestazioni civetta”. «Pratica da condannare – ammonisce Prada – non solo perché può creare concorrenza sleale ma perché sminuisce agli occhi del cittadino, la visita odontoiatrica, presentandola come pratica poco importante che può perfino essere regalata. La visita è un importante atto medico – ricorda Prada – da sostenere con accuratezza, impiegando il tempo e le conoscenze che negli anni si sono acquisite con impegno e studio ma soprattutto da promuovere verso i cittadini come primo atto di prevenzione».
L’educazione continua in medicina (ECM) e i relativi crediti sono argomento di grande attualità, sia per l’imminente chiusura del triennio 2017-2019 ...
Spesso all’interno del team odontoiatrico non vi è un’adeguata conoscenza e consapevolezza in relazione alle principali reazioni avverse da farmaci, ...
«Cambiare i comportamenti del team e del paziente, unico vero vantaggio competitivo per lo studio odontoiatrico». All’insegna di questo ...
Con la diffusione di smartphone e smartspeaker, ma soprattutto con strumenti sempre più basati su tecnologie “vocali” e in un momento storico in cui ...
Sergio Streva, 40 anni di professione vissuti appassionatamente. Ogni anniversario viene festeggiato con grandi complimenti, brindisi ed auguri si sprecano....
«Finalmente anche un’agevolazione per i professionisti». Così si intitola il comento di Maurizio Tonini, noto commercialista di ...
Xi’an, Cina – Uno studio cinese ha messo a confronto la stabilità degli impianti con la risposta dei tessuti perimplantari in alcuni ...
“Parlare” non significa “dialogare”, soprattutto nel caso dell’Odontoiatria
L’arresto cardiaco improvviso può colpire chiunque, a prescindere dall’età e dalle condizioni fisiche, in qualsiasi momento ed ...
In occasione del prossimo Summer Meeting della Digital Implant & Restorative Academy, evento apripista verso una nuova riprtenza degli eventi residenziali, ...
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. Patrick Palacci, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register