- Austria / Österreich
- Bosnia ed Erzegovina / Босна и Херцеговина
- Bulgaria / България
- Croazia / Hrvatska
- Repubblica Ceca e Slovacchia / Česká republika & Slovensko
- Francia / France
- Germania / Deutschland
- Grecia / ΕΛΛΑΔΑ
- Italia / Italia
- Paesi Bassi / Nederland
- nordisch / Nordic
- Polonia / Polska
- Portogallo / Portugal
- Romania e Moldavia / România & Moldova
- Slovenia / Slovenija
- Serbia e Montenegro / Србија и Црна Гора
- Spagna / España
- Svizzera / Schweiz
- Turchia / Türkiye
- Gran Bretagna e Irlanda / UK & Ireland
Nel campo della protesi dentaria, la comunicazione digitale ha subito una grande rivoluzione negli ultimi anni, trasformando il modo in cui gli odontotecnici interagiscono con dentisti, laboratori e pazienti. Grazie ai progressi tecnologici e agli strumenti digitali innovativi, la comunicazione digitale in protesi ha migliorato l’efficienza del trattamento e l’accuratezza e la qualità dei risultati finali. Il Protocollo Orale Personale (POP) in protesi utilizza strumenti di comunicazione digitale per personalizzare il trattamento protesico in base alle esigenze specifiche di ciascun paziente.
Questo articolo discute l’approccio POP, descrivendone i vantaggi, le informazioni necessarie e il processo, ed esplora l’immediato futuro della comunicazione digitale e le tendenze di sviluppo nel campo della protesi dentale. È importante notare che il protocollo POP può variare in base alle esigenze specifiche di ciascun paziente.
Vantaggi del POP
Personalizzazione del trattamento
Il vantaggio più evidente del POP è la personalizzazione del trattamento protesico. Ogni paziente ha esigenze, preferenze estetiche e obiettivi unici per quanto riguarda le sue protesi dentali. Il POP consente agli odontoiatri di creare soluzioni personalizzate per ogni individuo, tenendo conto delle sue caratteristiche anatomiche, della morfologia facciale e delle preferenze estetiche.
Miglioramento dell’esperienza del paziente
La comunicazione digitale ha un impatto positivo sull’esperienza complessiva del paziente in protesi dentaria. Il CAD consente ai pazienti di visualizzare il loro futuro sorriso e di partecipare attivamente alle scelte estetiche e funzionali delle loro protesi. Questo coinvolgimento rafforza la fiducia dei pazienti nel trattamento e aumenta la loro soddisfazione a lungo termine.
Migliore estetica
Il POP mira a creare protesi che si armonizzino perfettamente con l’aspetto e il sorriso del paziente. Considerando i tratti individuali del viso, il colore dei denti e altri elementi estetici, le protesi realizzate con il POP offrono un risultato più naturale ed estetico.
Miglioramento funzionale
Oltre all’estetica, il POP tiene conto della funzione masticatoria e fonetica del paziente. Una protesi personalizzata offre una migliore occlusione e articolazione, migliorando la funzione masticatoria e la qualità di vita del paziente.
Ottimizzazione del processo di progettazione
Il POP utilizza strumenti digitali avanzati come il CAD e la stampa 3D per facilitare il processo di progettazione e fabbricazione delle protesi. Ciò garantisce risultati più precisi e riduce i tempi di produzione.
Adattabilità ai cambiamenti
Il POP consente di adattare il trattamento in base ai cambiamenti della salute orale del paziente. Se nel tempo si rendono necessari degli aggiustamenti, il trattamento personalizzato facilita la modifica delle protesi per soddisfare le esigenze in evoluzione del paziente.
Informazioni necessarie
Prescrizione dettagliata
Il dentista deve fornire una prescrizione precisa, che descriva chiaramente le aspettative estetiche del paziente e le specifiche tecniche della protesi.
Impronte digitali accurate
Per ottenere un modello accurato dei denti e delle gengive è necessario prendere impronte digitali di alta qualità della cavità orale del paziente.
Misurazione oggettiva del colore
Lo spettrofotometro viene utilizzato per misurare oggettivamente il colore dei denti del paziente. A differenza dell’osservazione visiva, che può essere soggetta a interpretazioni soggettive, lo spettrofotometro fornisce dati quantitativi precisi, garantendo una corrispondenza accurata tra il colore della protesi e quello dei denti naturali del paziente.
Confronto con i campioni di riferimento
Lo spettrofotometro confronta il colore misurato con campioni di riferimento, come le guide cromatiche standardizzate, per trovare la corrispondenza più vicina al colore naturale del dente del paziente. Ciò garantisce una corrispondenza accurata con il colore desiderato dal paziente o prescritto dal dentista.
Fotografie intraorali
Fotografie intraorali dettagliate del paziente possono essere utili all’odontotecnico per comprendere meglio la morfologia e il colore dei denti del paziente.
Indicazioni della linea del sorriso
Il dentista può indicare la linea del sorriso, cioè l’allineamento e la posizione desiderata dei bordi dei denti quando si sorride.
Dati sulla dinamica occlusale
Le informazioni sull’occlusione sono essenziali per una protesi che si integri perfettamente con i denti.
Materiali e tecniche
Il dentista e l’odontotecnico devono discutere i materiali e le tecniche da utilizzare.
Utilizzo di smile designer 3D e 4D
I designer del sorriso eseguono un’analisi estetica completa del volto del paziente, tenendo conto della forma del viso, dei tratti somatici, delle labbra, del colore degli occhi e di altri elementi. Questo approccio olistico consente di progettare protesi che si armonizzano perfettamente con l’aspetto generale del paziente.
Design personalizzato
Utilizzando strumenti CAD e stampa 3D, i progettisti del sorriso possono creare modelli digitali di protesi personalizzate in base alle preferenze estetiche dei pazienti. Questi modelli permettono di visualizzare il risultato finale prima della produzione, consentendo eventuali aggiustamenti.
Coinvolgimento del paziente
Gli smile designer coinvolgono attivamente i pazienti nel processo di progettazione, consultandoli sulle loro preferenze estetiche e tenendo conto dei loro desideri specifici. Questo approccio collaborativo dà ai pazienti un senso di controllo sul trattamento e di fiducia nel loro nuovo sorriso.
Simulazioni del sorriso del paziente prima del trattamento
Gli smile designer utilizzano un software avanzato per simulare l’aspetto del sorriso dopo il trattamento protesico. Queste simulazioni consentono al paziente di vedere il risultato potenziale prima di prendere una decisione definitiva, aumentando così la compliance al trattamento.
Comunicazione tra dentista e odontotecnico
Gli smile designer fungono da mediatori tra il dentista e l’odontotecnico, comunicando le informazioni essenziali per la realizzazione della protesi. Questa comunicazione efficace garantisce che le aspettative estetiche del paziente siano soddisfatte.
Ottimizzazione della funzione e dell’estetica
Gli smile designer mirano a bilanciare la funzione masticatoria con l’estetica del sorriso. Si assicurano che le protesi non siano solo belle, ma anche funzionali e confortevoli per il paziente.
Processo cronologico
Raccolta precisa dei dati
Il POP inizia con la raccolta precisa dei dati del paziente, tra cui impronte dentali digitali, fotografie intra-orali ed extra-orali e informazioni sulle preferenze estetiche e sulle esigenze specifiche del paziente. Questi dati digitali forniscono una base completa per la progettazione della protesi.
Analisi approfondita dei casi
I dati digitali raccolti vengono analizzati a fondo dagli odontoiatri. Essi utilizzano un software CAD appositamente sviluppato per il POP, che consente loro di visualizzare i dati in 3D e di ottenere una comprensione dettagliata del caso del paziente.
Progettazione precisa e personalizzata
Utilizzando dati digitali e strumenti digitali avanzati, l’odontotecnico crea una protesi personalizzata per il paziente. Può regolare con precisione la forma, le dimensioni, il colore e l’occlusione della protesi in base alle caratteristiche individuali e alle preferenze estetiche del paziente.
Simulazione e validazione del paziente
Una volta completato il progetto iniziale, è possibile eseguire una simulazione digitale per mostrare al paziente come sarà il risultato finale. In questo modo il paziente può convalidare il progetto e dare la propria approvazione prima della realizzazione fisica della protesi.
Fabbricazione precisa con la stampa 3D
I dati digitali ottimizzati vengono utilizzati per guidare il processo di stampa 3D della protesi. Questa tecnologia consente di fabbricare protesi con elevata precisione, garantendo un adattamento perfetto e una migliore estetica.
Follow-up e adattabilità della protesi
I dati digitali sono utili anche per il follow-up del paziente e l’adattabilità della protesi nel tempo. Se sono necessari degli aggiustamenti, i dati digitali consentono all’odontoiatra di apportare rapidamente le modifiche necessarie.
Backup dei dati del paziente
Il POP consente il back-up dei dati digitali del paziente, facilitando la creazione di protesi sostitutive in caso di necessità. I dati possono essere utilizzati come riferimento per futuri interventi protesici.
Il futuro immediato: Telecomunicazione collaborativa-POP 2.0
La comunicazione digitale facilita la collaborazione tra odontotecnici, dentisti e laboratori.
I file digitali delle protesi possono essere condivisi istantaneamente tramite piattaforme sicure, consentendo ai diversi attori coinvolti nel processo di lavorare in modo sincrono ed efficiente, anche se geograficamente distanti.
Tendenze di sviluppo
Comunicazione in tempo reale
La telecomunicazione collaborativa consente lo scambio in tempo reale: i partecipanti possono comunicare istantaneamente attraverso la messaggistica o le chiamate vocali o video. Questa comunicazione in tempo reale favorisce una rapida risoluzione dei problemi e un processo decisionale informato, portando a un migliore coordinamento nella pianificazione e nell’esecuzione dei trattamenti protesici.
Comunicazione asincrona
Oltre alla comunicazione in tempo reale, la telecomunicazione collaborativa facilita la comunicazione asincrona. Ciò consente agli utenti di condividere le informazioni e di collaborare secondo i propri ritmi.
Condivisione di file e documenti
Gli strumenti di telecomunicazione collaborativa consentono di condividere facilmente file e altre risorse digitali. Ciò consente ai membri di lavorare insieme su progetti, rivedere documenti e accedere a informazioni rilevanti.
Strumenti di collaborazione online
La telecomunicazione collaborativa spesso include strumenti di cooperazione online, come piattaforme di gestione dei progetti, lavagne virtuali e spazi di archiviazione condivisi, che facilitano il coordinamento delle attività e la visualizzazione delle informazioni.
Accessibilità multipiattaforma
Le soluzioni di telecomunicazione collaborativa sono generalmente accessibili su diverse piattaforme, tra cui computer desktop, dispositivi mobili e tablet, consentendo agli utenti di collaborare sempre e ovunque.
Sicurezza e privacy
La telecomunicazione collaborativa dà priorità alla sicurezza e alla riservatezza dei dati scambiati tra gli utenti. Spesso vengono adottate misure di sicurezza per proteggere le informazioni sensibili.
Sintesi
In sintesi, il POP ottimizza l’impiego dei dati digitali nella protesi dentaria, consentendo una raccolta precisa dei dati, una progettazione personalizzata e accurata, la convalida del paziente, la fabbricazione di alta qualità basata sulla stampa 3D, il follow-up a lungo termine e l’adattabilità della protesi. Grazie alla stretta collaborazione e alla fornitura di informazioni complete, il dentista e l’odontotecnico possono migliorare la qualità, l’efficienza e la soddisfazione complessiva dei trattamenti protesici per i pazienti.
Nota editoriale:
L’articolo è stato pubblicato su CAD/CAM international magazine of dental laboratories Vol. 15, Issue 1/2024.
To post a reply please login or register