In occasione del prossimo Meeting Mediterraneo che si terrà l’11 e il 12 Aprile a Riccione, vi proponiamo l’intervista al Dott. Gaetano Noè, Presidente AIOP biennio 2025-26.
Gaetano, grazie per aver trovato il tempo per questa chiacchierata. Sappiamo che sei una persona molto impegnata. Ma non vediamo l'ora di sentirti parlare di questo Meeting che hai organizzato a Riccione. Il tuo entusiasmo è contagioso!
Ma figurati! Il piacere è tutto mio! E, credimi, l'entusiasmo è proprio la parola chiave. Quando si tratta di odontoiatria, e soprattutto di questo Meeting, l'energia non manca mai! Riccione, poi... che luogo!
Partiamo subito col botto! Ci puoi spiegare perché hai scelto proprio Riccione e qual è il cuore di questo evento?
Riccione, amico mio, è un po' come il caffè per me: energizzante e rinvigorente. La Romagna ha quell'accoglienza che ti fa sentire subito a casa, e le strutture sono moderne ed efficienti. E poi, diciamocelo, una passeggiata sul lungomare dopo una giornata di aggiornamento scientifico non fa mai male! Il cuore dell'evento, invece, è un tema cruciale: la correlazione tra la protesi implantare e la perimplantite. Un argomento sempre più attuale, purtroppo, che affronteremo con i più grandi esperti del settore. Sarà una vera e propria immersione nel cuore del problema, con soluzioni pratiche e un sacco di spunti innovativi.
"Immersione nel cuore del problema" mi piace! Ma a chi è rivolto questo meeting? È solo per i super-esperti?
Assolutamente no! Questo Meeting è pensato per tutta la comunità odontoiatrica. Certo, gli esperti troveranno un aggiornamento prezioso, ma l'obiettivo è anche quello di ispirare e motivare le nuove generazioni di odontoiatri e odontotecnici. Vogliamo creare un dialogo, uno scambio di idee, una crescita comune. Insomma, unire le forze per affrontare le sfide della perimplantite nella pratica protesica. E poi, diciamolo, non c'è niente di meglio che imparare dai colleghi!
Cosa ti rende così sicuro che questo Meeting sarà un'esperienza indimenticabile?
Guarda, ci sono diversi elementi che lo renderanno speciale. Prima di tutto, i relatori di fama internazionale che porteranno le loro conoscenze ed esperienze. Poi, c'è un programma ricco, stimolante e fortemente orientato alla pratica clinica. Non ci saranno solo presentazioni teoriche, ma anche sessioni interattive, casi clinici, e un sacco di opportunità per imparare davvero. Ma ciò che renderà questo Meeting indimenticabile è l'atmosfera di condivisione e di crescita che, sono certo, si verrà a creare. Sarà un momento di incontro, di dialogo, di ispirazione reciproca. Avremo la possibilità di conoscerci, confrontarci, e magari anche stringere nuove amicizie. E poi, diciamocelo, le serate romagnole sono sempre piene di sorprese!
Parli con tale entusiasmo... ma se dovessi spiegare a chi non è del settore perché questo Meeting è importante, cosa diresti?
Direi che partecipare a questo Meeting significa contribuire attivamente al progresso della nostra professione. Significa mettersi in gioco, imparare cose nuove, e trasformare la scienza e l’innovazione in risultati concreti per i nostri pazienti. La perimplantite è una sfida difficile, ma insieme possiamo trovare le soluzioni più efficaci. Questo Meeting è un’opportunità straordinaria per migliorare le nostre competenze e per fare la differenza nella vita di chi si affida alle nostre cure.
È davvero una prospettiva stimolante. Hai qualche ultima parola per i nostri lettori?
Certo! Invito tutti a unirsi a noi a Riccione l’11 e il 12 aprile 2025. Saranno due giornate di apprendimento, confronto e ispirazione. Lasciamoci trasportare dall'entusiasmo e dalla passione per l'odontoiatria. E ricordatevi: il futuro della nostra professione lo costruiamo insieme. Vi aspetto con grande gioia!
Grazie Gaetano, per la tua energia e per averci trasmesso la tua visione. Siamo tutti impazienti di partecipare a questo Meeting!
Io non vedo l'ora di incontrarvi tutti! Sarà uno spettacolo!
Tag:
L’implantologia si sta da anni evolvendo verso la creazione di dispositivi fissi, diventati importanti per i pazienti poiché offrono un senso di ...
Il carcinoma orale rappresenta una delle patologie maggiormente diffuse a livello mondiale con evidenti e gravi ricadute socio-economiche e di ...
Negli ultimi anni, la medicina estetica ha subito una trasformazione significativa, spostando l’attenzione da trattamenti puramente correttivi verso ...
Negli Stati Uniti, come in molti altri Paesi, le malattie cardiovascolari sono la causa di gran lunga più comune di morte sia per uomini che per le donne ...
Incompetenza labiale come fattore predisponente
Un fattore al quale si presta poca attenzione e che può influire sull’estetica del sorriso è ...
LEIPZIG, Germania. La vitamina D, detta anche vitamina del sole, è sempre più difficile da ottenere dalla sola esposizione al sole. L’aumento del numero...
Il diabete è stato identificato come l’ottava causa di morte e provoca circa 5 milioni di decessi nel mondo ogni anno, con una stima di 415 milioni di ...
Attualmente è molto di moda parlare di esami posturali in connessione con terapie odontoiatriche. Uno stuolo di figure professionali si affiancano al...
L’ipertensione è una condizione comune a molte persona ma può anche diventare pericolosa. Non trattata, infatti, può portare a ictus, danni al cuore, ...
L’AIRO (Accademia Italiana Ricerca Orale), come sempre, è attenta alle correlazioni tra le sintomatologie del cavo orale e la salute sistemica....
Live webinar
mer. 15 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
To post a reply please login or register