La mancata aderenza alle terapie è uno dei problemi principali della medicina moderna. Secondo l'Oms, quasi il 50% dei pazienti con malattie croniche non assume infatti i farmaci correttamente, causando ogni anno costi che in Europa raggiungono i 125 miliardi di euro, e oltre 200 mila morti premature.
Tra le possibili soluzioni, quelle per cui ci sono le aspettative maggiori sono le tecnologie “malato centriche”, che puntano a responsabilizzare il paziente, mettendolo al centro del percorso terapeutico. Un esempio è il nuovo programma di monitoraggio integrato Interactive Monitoring Service, realizzato dalla società FB Communication in collaborazione con l'Università di Ferrara: un sistema automatico che assegna al paziente un ruolo attivo, e facilità l’interazione tra medico e paziente.
Il sistema contatta il paziente ogniqualvolta sia richiesto dal protocollo terapeutico: quando questi deve prendere il farmaco, nel caso di un serrato controllo dell’aderenza terapeutica, oppure con frequenza più diluita nel tempo, nel caso si voglia verificare in genere che questi stia seguendo la terapia oppure verificare lo stato di miglioramento della qualità della vita percepita, oppure ancora per raccogliere parametri bio-umorali. Il contatto può avvenire attraverso tre diverse opzioni: la via telefonica (fissa o mobile); il ricorso ai nuovi device Apple o Android, mediante App dedicata; il ricorso a un device specificamente adattato, per esempio per il paziente allettato, da collocarsi sul comodino o portatile.
Una voce umana pre-registrata pone i quesiti, ai quali il paziente risponde mediante tastiera (o touch screen). Se invece il paziente non risponde il sistema riprogramma la chiamata e in caso di reiterata mancata risposta il sistema può inviare un messaggio di allerta al medico. Per ogni medico è predisposta una pagina Web dedicata e protetta, sulla quale potrà inserire i pochi dati necessari al fine di avviare il servizio per i pazienti arruolati, e sulla quale, in tempo reale, verranno registrate le risposte del proprio paziente. Il monitoraggio del paziente potrà quindi avvenire qualora lo si ritenga più opportuno, con la possibilità di intervenire prontamente se non adeguatamente aderente alle prescrizioni mediche.
Le prime applicazioni del sistema sono già in programma: a Palermo, in ambito locale, presso il Centro universitario di Gastroenterologia dove verrà utilizzate per il monitoraggio di pazienti con epatite C trattati con i nuovi inibitori della proteasi; a livello nazionale, da un’azienda farmaceutica in ambito cardiovascolare.
Nonostante il trascorrere del tempo ed il modificarsi degli usi, dei costumi e delle società, vi sono delle sensazioni o degli eventi naturali, che hanno ...
Il concetto di microbioma è un concetto di recente interesse in ambito odontoiatrico. Esso consiste nell’insieme del patrimonio genomico dei ...
Guided Biofilm Therapy (GBT) è un protocollo composto da otto fasi per una seduta di igiene orale professionale innovativa. Ciascuna delle otto fasi del ...
Il dott. Gregorio Tortora condivide la sua esperienza clinica nella gestione delle patologie parodontali, soffermandosi in particolare sulle recessioni ...
Sono 200.000 le morti in Europa causate da difficoltà ed errori nel seguire correttamente le cure da parte dei pazienti. A Rimini pazienti, medici e ...
Le trasformazioni sociali a cui stiamo assistendo negli ultimi decenni non riguardano solo i flussi migratori con le relative contaminazioni culturali ma ...
Strutture disponibili, personale sufficiente, liste d'attesa accettabili: quando si parla di trattamenti medici su pazienti disabili o non collaborativi, ...
Sempre più spesso in convegni e simposi si discute del rapporto tra pubblicità e attività sanitaria. Al di là delle opinioni personali – pro o contro ...
La correzione di disallineamenti, di diastemi o di malocclusioni sia in età infantile che durante l’adolescenza o in età adulta può essere curata con ...
Durante le epidemie virali, gli studi dentistici affrontano sfide importanti. Tra i requisiti previsti per un’igiene meticolosa e la prevenzione della ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register