La connettività come elemento di effettiva evoluzione tecnologica, al servizio dell’efficacia nell’intervento implantare e del comfort di medico e paziente: è su questo principio che NSK ha concepito e sviluppato Osseo 100+, l’evoluzione del dispositivo per il monitoraggio del livello di osteointegrazione.
Il senso del segno + sta esattamente in questo: il nuovo dispositivo non rappresenta un semplice aggiornamento ma, piuttosto, il contributo per un significativo cambio di paradigma, con il quale l’azienda giapponese leader nella produzione di strumenti rotanti sfrutta i vantaggi della connettività Bluetooth® per far dialogare i suoi dispositivi per l’implantologia.
Un’ottica sistemica che nel caso specifico di Osseo 100+ si concretizza nel dialogo wireless con il micromotore chirurgico Surgic Pro2 – anch’esso evoluzione di una storia che vede NSK conosciuta e riconosciuta per l’affidabilità e le prestazioni in questa categoria di prodotti: il nuovo dispositivo permette infatti di condividere via Bluetooth® i dati sulla stabilità dell’impianto (valore ISQ) con l’unità di controllo di Surgic Pro2 – e tramite essa trasferirli, visualizzarli e archiviarli su iPad.
La connettività è il valore aggiunto di un dispositivo che esprime tutti i punti di forza del suo fortunato predecessore: misurando con precisione il livello di osteointegrazione, Osseo 100+ fornisce informazioni fondamentali sul momento giusto in cui l’impianto va caricato, favorendo il buon esito dell’intervento e il successo del decorso post-operatorio. Inoltre, il dispositivo non entra in contatto fisico con l’impianto o il moncone, evitando procedure inutilmente invasive.
Osseo 100+ è semplice, facile da usare e conveniente: grazie ai suoi MulTipeg, riutilizzabili e autoclavabili fino a 20 volte, è anche altamente sostenibile e supporta la filosofia di NSK, votata al rispetto dell’ambiente e delle risorse. I MulTipeg, disponibili per una vasta gamma di tipi di impianti, sono in titanio: un materiale che, oltre ad essere estremamente durevole, è noto per essere delicato e non irritare la mucosa.
Il metodo di misurazione di Osseo 100+ si basa su una tecnologia tanto semplice quanto efficace: il MulTipeg viene avvitato all’impianto e le onde magnetiche emesse da Osseo 100+ fanno vibrare il MulTipeg; il dispositivo misura a sua volta la frequenza della vibrazione e la traduce in un valore ISQ compreso tra 1 e 99: più alto è il valore ISQ, maggiore è la stabilità dell’impianto e valori superiori a 70 promettono un impianto molto stabile, con una micromobilità estremamente bassa. In genere, un impianto è autorizzato al carico immediato a questo valore. Tuttavia, NSK raccomanda una seconda misurazione prima di apporre la protesi finale per verificare nuovamente l’osteointegrazione.
Osseo 100+ e Surgic Pro2 saranno presentati da NSK a Colloquium Dental (Brescia, 21-23 Ottobre 2021, Padiglione 5 Stand C2).
NSK Dental Italy
Tel. 0445.820070
info@nsk-italy.it
www.nsk-italy.it
Tag:
Fondata nel 1973, SAEG nasce come azienda specializzata nella produzione di utensileria speciale. Una vocazione per la meccanica di precisione che, nel ...
Professione, formazione, ricerca clinica e sviluppo della carriera non sono mai stati tra loro più legati e interdipendenti di quanto non lo siano ...
Il Presidente dell'Associazione Italiana Odontoiatri, Pierluigi Delogu, scrive alla redazione di Striscia la Notizia, esprimendo, a nome di tutta ...
Forse non tutti sanno che i condizionamenti (abitudini) della masticazione conseguenti ad una determinata malocclusione molto spesso si mantengono anche ...
L’avvento della tecnologia digitale ha aperto nuove forme di collaborazione e nuove possibilità d’intervento. Tra questi, spicca la possibilità di ...
Significato della parola “connettività”? “L’essere connesso, possibilità di connettersi a una rete”. Ci si connette, si naviga sulla rete per ...
Semplicità ed affidabilità, con un occhio di riguardo rivolto al potenziale biologico dell’uomo.
Queste le chiavi del successo in ...
CHICAGO, USA: Considerata uno dei più grandi motivi d’orgoglio del presidente Donald Trump, la One Big Beautiful Bill Act (OBBB), promulgata nel luglio ...
Nel panorama in continua evoluzione dell’implantologia, la riabilitazione full-arch si è affermata come il simbolo dell’integrazione tecnologica. I ...
Per il secondo anno a Riccione si è svolto, il 27 e 28 settembre, il DS World Italia 2024, un particolare format congressuale promosso dalla Dentsply ...
Live webinar
mer. 15 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
To post a reply please login or register