Pronti i modelli 730 e 770 definitivi, ecco le novità delle dichiarazioni dei redditi soprattutto in tema di IMU, detrazioni d'imposta per ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche e deduzioni per lavoratori alla prima occupazione.
Online in versione definitiva i Modelli 730 e 770 2013ordinario e semplificato - insieme alle relative istruzioni – per la dichiarazione dei redditi 2012, destinati a sostituti d’imposta (770) lavoratori dipendenti e pensionati (730).
nuovi modelli definitivi arrivano a pochi giorni dalla pubblicazione di quelli IVA/2013, che incamerano le novità fiscali e normative entrate in vigore quest’anno:
Così come per i modelli IVA, anche quelli per la dichiarazione dei redditi contemplano delle novità che sono frutto di nuovi provvedimenti.
Modello 730/2013
Nel Modello 730, rispetto al passato, le novità riguardano invece lo spazio dedicato all’IMU, quello riservato alle detrazioni d’imposta per le ristrutturazioni edilizie e la riqualificazione energetica.
Modello 770/2013
Il modello 770 semplificato è utilizzato dai sostituti d’imposta per dichiarare le ritenute 2012 sui redditi da lavoro dipendente, equiparati ed assimilati, indennità di fine rapporto, prestazioni in forma di capitale erogate da fondi pensione, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, oltre ai dati contributivi, previdenziali, assicurativi e per l’assistenza fiscale prestata nel 2012.
Nel nuovo 770/2013 trova posto l’aumento della deduzione per i contributi versati in caso di lavoratori alla loro prima occupazione e le novità introdotte dall’articolo 2, comma 6, del Dl 138/2011, che prevede l’unificazione della tassazione delle rendite finanziarie al 20%.
Il 770 ordinario è per sostituti d’imposta, intermediari e altri soggetti che intervengono in operazioni fiscalmente rilevanti e tenuti a comunicare i dati delle ritenute su dividendi, proventi da partecipazioni e redditi di capitale erogati nel 2012. Tra le novità 2013, l’unificazione della tassazione delle rendite finanziarie al 20% (articolo 2, comma 6, del Dl 138/2011).
Per la precisione,i modelli definitivi approvati e resi pubblici sono: modelli 730, 730-1, 730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il C.A.F e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo con relative istruzioni, bolla per la consegna del modello 730-1 per la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche per soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale.
Scadenze
La scadenza per la presentazione del modello 730 è fissata al 30 aprile 2013, se effettuata grazie all’assistenza fiscale del proprio sostituto d’imposta, il 31 maggio altrimenti.
Per il 770 il termine è invece fissato telematicamente al 31 luglio 2013, sia per la versione semplificata che per quella ordinaria.
Sul sito www.pmi.it è possibile scaricare i modelli, approfondire le modalità di compilazione e leggere nel dettaglio le novità inerenti.
A partire dal mercoledì 15 giugno medici e odontoiatri possono compilare online il modello D per la dichiarazione dei redditi da libera professione ...
La dichiarazione del reddito da libera professione si fa online dall’area riservata del sito Enpam. Con l’addebito diretto sul conto corrente ...
Nella tormentata vicenda del “sistema tessera sanitaria” che tanta preoccupazione e aggravio provoca nella categoria, si inserisce un fatto ...
«Riteniamo il rinvio di pochi giorni totalmente inadeguato e esprimiamo tutta la nostra insoddisfazione». È il commento della Fnomceo, ...
Il Gruppo KaVo Kerr (KKG) ha annunciato l’introduzione sul mercato del nuovo sistema di imaging intraorale della Gendex, denominato GXIO-770™. ...
«Il tempo che medici e odontoiatri hanno a disposizione per inviare all’Agenzia delle Entrate i dati dei pazienti, utili alla pre-compilazione ...
«Grazie alle nostre iniziative ‒ dice un comunicato dell’ANDI ‒ la discussione della Legge di Stabilità in Commissione Bilancio della...
Chiarimenti del Ministero della Salute sulla sanatoria per i “medici competenti” ritardatari. Le scadenze per non incorrere nella ...
«Il tempo che medici e odontoiatri hanno a disposizione per inviare all’Agenzia delle Entrate i dati dei pazienti, utili alla pre-compilazione ...
Mancano pochi giorni alla scadenza prevista dal Governo per l’invio da parte dei medici ed odontoiatri dei dati delle spese sanitarie sostenute dai ...
Live webinar
mar. 30 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Maximilian Justus Dobbertin M.Sc
Live webinar
mer. 1 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Dr. Elisa Chavez DDS, Dr. Teresa A. Dolan DDS, MPH, Dr. Linda Niessen, Dr. Lisa Simon
Live webinar
mer. 1 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 2 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 6 ottobre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 7 ottobre 2025
18:30 (CET) Rome
Prof. Dr. Falk Schwendicke MDPH
Live webinar
gio. 9 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Priyantha Pang Lee Yek
To post a reply please login or register