Stoccolma, Svezia: nonostante le leghe di cobalto e cromo siano comunemente usate dagli odontotecnici nella produzione di impianti e protesi dentarie, sono pochi gli studi che le hanno analizzate tenendo in considerazione l’esposizione epidermica e il rilascio di metallo.
Alcuni ricercatori svedesi hanno infatti segnalato che il metallo rilasciato dagli strumenti e dalle leghe utilizzate dagli odontotecnici possono causare allergie da contatto ed eczema alle mani.
In uno studio, i ricercatori dell’Istituto Karolinska di Stoccolma hanno analizzato 61 strumenti metallici, tra cui punte da trapano, forbici e pinze, e 5 leghe che potrebbero entrare in contatto con la pelle.
Tutti gli strumenti e le leghe sono stati esaminati con il test di Dimetilgliossima per il nichel e il test per il punto di cobalto: 20 strumenti (33%) sono risultati positivi per il nichel e 23 (38%) per il cobalto. Mentre la maggior parte degli strumenti manuali sono risultati negativi per la prova del punto di cobalto, 10 (48% sul totale) degli strumenti per polverizzare sono risultati positivi, così come 4 leghe positive al test sul cobalto.
Inoltre, al fine di misurare il rilascio di cromo, nichel e cobalto, 21 strumenti e cinque leghe sono stati immersi in sudore artificiale per una settimana. Gli intervalli sono stati rispettivamente 0.0047–820, 0.0051–10 e 0.010–160 µg/cm2 a settimana per cobalto, nichel e cromo. Tutte le leghe dentali hanno rilasciato nel sudore artificiale cobalto, nichel e cromo a basse concentrazioni.
I ricercatori hanno concluso che gli odontotecnici e gli studenti di questa professione hanno un rischio maggiore di sviluppare dermatiti da contatto durante la loro attività e i loro studi, a causa del prolungato contatto con strumenti e leghe che rilasciano elevate quantità di cobalto. «Tuttavia, è necessaria un’ulteriore ricerca per studiare l’effettiva esposizione della pelle a cobalto, nichel e cromo, per valutare il rischio di allergia da metallo per gli odontotecnici», hanno riferito i ricercatori.
Lo studio, intitolato “Il rilascio di cobalto, nichel e cromo da strumenti e leghe dentali”, è stato pubblicato nel numero di gennaio della rivista Contact Dermatitis journal.
MUMBAI, India. Una serie di studi internazionali indica come i professionisti della salute orale possano svolgere un ruolo più efficace nel rilevare ...
Le reazioni di ipersensibilità di tipo ritardato o reazioni allergiche di tipo IV possono causare diverse manifestazioni orali. Gli antigeni responsabili ...
GOTHENBURG, Svezia: l’aumento di infiammazioni dolorose e a lenta guarigione nella bocca dei consumatori di white snus in Svezia ha spinto professionisti ...
Sabato 24 settembre si è svolta a Roma presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali della Sapienza una giornata di ...
Alla richiesta fatta a più voci dai dirigenti Unidi di entrare direttamente nell’organizzazione dell’Expodental Forum io e la mia ...
Il tema della medicina estetica all’interno degli studi dentistici continua ad essere tra i più dibattuti in ambito odontoiatrico. In KEY-STONE, abbiamo ...
La maggioranza dei professionisti odontoiatri in Italia è titolare del proprio studio. Il personale dipendente, di solito femminile, si presenta ...
“Anche un semplice smartphone può aiutare la ricerca di una cura per malattie come il cancro o l'Alzheimer “donando”, mentre non ...
“Dimmi che studio hai e ti dirò chi sei”. Questa potrebbe essere la morale che si evince dalle osservazioni che l’Autore dell’articolo, architetto ...
SYDNEY, Australia: le ricerche dimostrano che l’attrattiva del viso può influenzare in modo significativo le decisioni sociali, comprese quelle legate ...
Live webinar
lun. 3 novembre 2025
18:30 (CET) Rome
Prof. Dr. Falk Schwendicke MDPH
Live webinar
mar. 4 novembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
2:00 (CET) Rome
Joy Void-Holmes RDH, BSDH, DHSc
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
9:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
20:00 (CET) Rome
Prof. Gianluca Gambarini MD, DDS
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register