È trascorso circa un mese (17 dicembre) da quando si è svolta la riunione in cui il Consiglio dei Ministri ha definitivamente approvato un ampio Ddl (analogo a quello già presentato a luglio 2013) grazie al quale il Governo potrà adottare importanti misure in vari ambiti.
Dal titolo ufficiale si evince la polivalenza del Ddl: “Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica dei medicinali, di enti vigilati dal Ministero della Salute, di sicurezza degli alimenti, di sicurezza veterinaria, nonché disposizioni di riordino delle professioni sanitarie, di tutela della salute umana e di benessere animale”.
Data l’ispirazione della nostra testata, estrapoliamo dagli ampi contenuti del Ddl solamente quelli riguardanti, direttamente o indirettamente, il dentale. Di interesse “anche” odontoiatrico sono le norme riguardanti la riforma dell’Ordine dei medici e l’istituzione degli Ordini delle professioni sanitarie, tra le quali rientrano l’igienista dentale. Le novità – non assoluta perché compresa nel testo del Ddl di luglio – e di sicuro (e antico) interesse odontoiatrico sono le nuove sanzioni previste all’art. 5, che inasprisce le pene per abusivi e prestanome integrando l’art. 348 del codice penale con l’aggravante dell’esercizio abusivo di una professione sanitaria. Già sanzionata in linea di principio nel passato, diventa ora punibile con una maggior pena di un terzo alla metà dell’ipotesi di reato, oltre alla confisca obbligatoria (grande novità) dei beni mobili o immobili utilizzati per commettere il reato, che saranno destinati al Comune dove l’immobile è sito per finalità sociali e assistenziali.
A seguito del comunicato con cui il presidente CAO nazionale Giuseppe Renzo annuncia l’approvazione in Senato del disegno di legge che inasprisce le ...
La salute orale e la salute generale sono strettamente correlati. Dopotutto, la bocca è la porta d’ingresso del nostro corpo. Il cibo entra dalla bocca e...
La Rhein83, azienda Italiana nata a Bologna e che esporta in oltre 90 paesi, è da sempre attenta all’informazione e all’aggiornamento. ...
Il 22 dicembre 2017 è stato approvato in via definitiva il DDL Lorenzin, che prevede pene particolarmente gravose per coloro che esercitano le professioni ...
Da anni i professionisti del settore dentale, odontoiatri ed igienisti, si battono per diffondere tra i pazienti il concetto fondamentale della salute orale...
Sulla base di una segnalazione effettuata al Ministero della Salute dall'Ordine di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri e relativa alla prassi ...
"È una notizia che salutiamo con enorme soddisfazione. In un certo senso credo sia l'ottimo risultato di un lunghissimo lavoro fatto in seno ...
OSLO, Norvegia: Il tumore della testa e del collo è il settimo gruppo di tumori più diagnosticati a livello globale, e tra le sue modalità di trattamento...
FILADELFIA, USA: la malattia parodontale colpisce quasi il 60% degli adulti di età superiore ai 65 anni e comporta un onere considerevole dal punto di ...
HuFriedyGroup è orgogliosa di presentare sul mercato Sterify Gel, la new entry all’interno del proprio portafoglio di soluzioni per la parodontologia ...
Live webinar
lun. 3 novembre 2025
18:30 (CET) Rome
Prof. Dr. Falk Schwendicke MDPH
Live webinar
mar. 4 novembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
2:00 (CET) Rome
Joy Void-Holmes RDH, BSDH, DHSc
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
9:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
20:00 (CET) Rome
Prof. Gianluca Gambarini MD, DDS
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register