Per endodonzia chirurgica si intende quella branca dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi e del trattamento delle lesioni di origine endodontica che non rispondono alla terapia endodontica convenzionale o che non possono essere trattate con la terapia endodontica convenzionale.
Lo scopo dell’endodonzia chirurgica, pertanto, è quello di ottenere detersione, sagomatura e otturazione tridimensionale della porzione apicale del sistema dei canali radicolari non trattabili attraverso la cavità d’accesso, ma raggiungibili solo attraverso un lembo chirurgico. Per questo motivo si preferisce utilizzare il termine “endodonzia chirurgica” anziché “chirurgia endodontica”, in quanto l’intervento deve essere programmato ed eseguito come un intervento di endodonzia fatto attraverso un accesso chirurgico, e non solo come un intervento di chirurgia fatto per motivi endodontici.
Una volta che è stata fatta la diagnosi di insuccesso endodontico, è necessario capire quali sono state le cause che hanno portato all’insuccesso stesso, per valutare successivamente se esista la possibilità di correggere il fallimento con un ritrattamento ortogrado. Solo nel caso in cui questa possibilità non esista o, meglio, solo dopo che i tentativi di risolvere la terapia per via non chirurgica siano falliti, siamo autorizzati a intervenire per via chirurgica. L’endodonzia chirurgica, in altre parole, non è il sostituto di un’endodonzia approssimativa e non deve essere una scappatoia per lasciare non “ritrattata” una terapia endodontica ortograda inadeguata.
In accordo con quanto affermato da Nygaard-Ostby e Schilder8, l’endodonzia chirurgica deve essere riservata a quei casi nei quali la preparazione e l’otturazione dei canali radicolari appaiono impossibili fin dall’inizio, o quando i tentativi di ritrattamento non chirurgico siano falliti. Anche in questi casi, tuttavia, gli autori raccomandano di riempire con le metodiche tradizionali la maggior parte possibile di canale prima di procedere all’intervento chirurgico.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > ENDODONTICS
La Digital Dentistry Society (DDS) è la Società Scientifica Internazionale che si propone di promuovere e diffondere l’impiego delle tecnologie digitali...
La possibilità di rigenerare organi e tessuti, il desiderio di conoscere i meccanismi che portano al rinnovo e alla riproduzione di cellule ...
Il metodo agli elementi finiti (FEM) è una tecnica numerica che è stata utilizzata per analizzare e simulare alcuni fenomeni fisici. È comunemente usato ...
La SIdCO torna a Napoli dopo 14 anni per il suo storico X Congresso Nazionale. Venti lunghi anni sono passati dalla sua fondazione e oggi la Società ...
Da anni gli esami radiografici bidimensionali (2D), le panoramiche dentali e le radiografie periapicali sono usati correntemente per una corretta diagnosi ...
Le terapie endodontiche ortograde devono essere considerate, come dimostrato dall’ampia e autorevole letteratura sull’argomento, la scelta ...
Le terapie endodontiche ortograde devono essere considerate, come dimostrato dall’ampia e autorevole letteratura sull’argomento, la scelta ...
New York, Stati Uniti: Secondo uno studio condotto presso la Columbia University, il danno causato dai batteri si diffondono nel corpo e hanno un'influenza ...
KUOPIO, Finlandia: Negli ultimi anni, la realtà virtuale (VR) e le tecnologie aptiche sono state sempre più integrate nei programmi di formazione ...
Il convegno, che ha visto intervenire personalità di spicco del panorama odontoiatrico nazionale, è parte integrante del progetto di farmacovigilanza ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register