Estendere ai medici di medicina generale la possibilità – oggi riservata ad alcuni specialisti di branca – di prescrivere i farmaci innovativi, in particolare gli antidiabetici di nuova generazione ma anche gli anticoagulanti e i farmaci contro la broncopneumopatia cronica ostruttiva. A chiederlo è la Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, in nome del principi di universalità, di eguaglianza e di equità nell’accesso alle cure che informano il nostro Servizio Sanitario Nazionale.
«Il medico di famiglia gestisce il paziente in prossimità, tenendo conto della pluripatologia che deve ricondurre a un progetto di cura individuale – spiega Filippo Anelli, presidente Fnomceo –. La prescrizione di intere classi di farmaci, che hanno dimostrato anche sul campo efficacia e sicurezza, essendo in commercio ormai da anni, gli è però preclusa, essendo propedeutico un piano terapeutico che può essere compilato solo dallo specialista. Queste lungaggini – dovute più che altro a un malinteso senso di risparmio delle Asl e delle Regioni – portano molti pazienti che – per motivi ad esempio di scarsa mobilità o economici – non possono rivolgersi allo specialista a vedersi di fatto negate cure che potrebbero essere per loro più adatte ed efficaci».
«Questo risparmio immediato sul prezzo del farmaco – continua Anelli –, si risolve tra l’altro, sul lungo periodo, in costi più elevati per il Sistema Sanitario nazionale, dovuti a un aumento della morbilità, delle complicanze e della mortalità».
«È necessario che tutti i medici siano messi nelle condizioni di poter prescrivere i farmaci che, in scienza e coscienza, ritengono più appropriati per i loro pazienti – conclude – e in particolare i farmaci antidiabetici come le gliptine e le incretine, che costituiscono un reale avanzamento terapeutico per il controllo della glicemia, o i nuovi anticoagulanti, che migliorano la compliance e l’aderenza terapeutica, o le associazioni di farmaci per la broncopneumopatia cronica ostruttiva. Si tratta di una questione etica, oltre che scientifica e di appropriatezza prescrittiva, di giustizia sociale e di valorizzazione della professionalità del medico in qualunque ruolo scelga di svolgere la sua professione. Chiediamo quindi che i lavori del Tavolo sui farmaci innovativi istituito presso l’Aifa subiscano un’accelerazione che faciliti l’accesso a questi farmaci per milioni di pazienti».
Solo in Italia, sono 3,7 milioni di persone a soffrire di diabete; un altro milione è malato senza saperlo, e altri 7 milioni si trovano in condizioni di prediabete, cioè a rischio di sviluppare la malattia.
Tag:
In occasione della Giornata nazionale della salute della donna (22 Aprile), Straumann Group e l’esperta hanno fatto un punto sull’odontoiatria di genere...
L’apertura di un’attività imprenditoriale quale uno studio dentistico deve essere progettata e programmata in maniera manageriale, che si...
Ha visto ufficialmente la luce ieri mattina a Expodental, Padiglione 3 - Milano Fiera City - il volume "I bimbi di Overland for smile" scritto da ...
Quanto sono sviluppate le competenze digitali dei professionisti della sanità? Quali sono le criticità e le possibili azioni per risolverle? E...
«L’Italia ha le risorse, economiche e morali, per superare anche da sola questa terribile situazione pandemica. Potrebbe, per esempio, avviare ...
Niente più oneri fiscali per chi da dentista single o in forma associata si “trasforma” in società. E nemmeno per altri processi di fusione, o ...
PERTH, Australia. Ricercatori australiani hanno espresso preoccupazione tra gli adulti più anziani ( ossia il segmento in più rapida crescita ...
Strutture sanitarie, operatori, cittadini, familiari, volontari, studi odontoiatrici, uso dei farmaci, assistenza a casa, operatori che assistono a ...
LIPSIA, Germania. Dato che è trascorso poco tempo dallo scoppio di SARS-CoV-2, non sorprende che siano disponibili ancora dati scarsi sul Covid-19 e molti ...
CANBERRA (Australia) ‒ Il presidente del Comitato terapeutico della Australian Dental Association, Chris Daly, ha espresso preoccupazione circa il ...
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register