Da una notizia diffusa dall’Ansa, sembra che ci voglia poco per rendere meno traumatiche le visite dei bambini dal dentista. Basta «spegnere le lampade in alto, proiettare immagini in slow-motion sul soffitto, una musica rilassante e una poltrona ricoperta da una tappezzeria che la fa sembrare una grande farfalla con le ali avvolgenti, che offrono un caldo abbraccio».
Riferendosi a quanto pubblicato dal Journal of Autism and Developmental Disorders, l’Ansa dice che tali accorgimenti, sperimentati con successo da alcuni ricercatori del Children Hospital di Los Angeles, rendono meno traumatiche le visite dal dentista, almeno per i bambini colpiti da autismo, che spesso mostrano una risposta eccessiva a stimoli sensoriali, sentendosi molto a disagio.
«Lo studio dentistico, con le sue luci, i suoni dei trapani e il dover toccare fuori e dentro la bocca, può essere un luogo abbastanza spaventoso per i bambini con autismo – spiega Josè Polido, uno dei ricercatori – i quali non sanno come reagire e tendono ad essere completamente maldisposti verso qualsiasi cosa il dentista tenti di fare».
Molti genitori tendono infatti a rimandare la visita dal dentista perché sanno che per il figlio è un’esperienza difficile e quindi finirà per gridare e piangere. Di qui, l’idea di adattare uno studio con luci meno forti, immagini proiettate sul soffitto, musica rilassante e una poltrona “che abbraccia”.
In totale 44 bambini, di cui 22 con autismo e 22 sani, sono stati sottoposti alla pulizia dei denti in un studio dentistico classico e in uno adattato a livello sensoriale, misurando ogni volta l’ansia, lo stress e l’intensità del dolore. Nel comunicato Ansa viene citato il risultato dell’esperimento: «Nel secondo studio, sia i bambini sani sia quelli autistici hanno mostrato minor ansia, dolore e disagio».
Ginevra, Svizzera/Berlino, Germania: la tassa sullo zucchero è una misura molto discussa, la scorsa settimana l’Organizzazione Mondiale della ...
Le parole giuste al momento giusto? Comunicare senza timore di fare voli pindarici senza paracadute e digressioni incomprensibili non è solo ...
Intervista con i fratelli Agnini, dentisti e specialisti di spicco in protesi fisse, parodontologia, implantologia.
La responsabilità del medico nello svolgimento della professione, argomento delicato, è all’ordine del giorno, in considerazione del ...
Dal 17 al 19 luglio si svolge a Nagoya in Giappone il XV Congresso Mondiale della WFLD (World Federation Laser Dentistry) massima organizzazione mondiale di...
Il 33° Congresso di una delle più corpose Società scientifiche italiane (la Sie, oltre mille iscritti) apertosi giovedì 7 novembre ...
Nell’ambito del IV Workshop di Economia e Odontoiatria, organizzato da Andi, si sono confrontati sabato 12 maggio a Cernobbio, nell’incantevole ...
SHEFFIELD, Gran Bretagna: Per chi soffre di “ansia del dentista”, la paura degli interventi e dei check-up spesso può portare a ...
Seattle (Usa) – La sedazione inalatoria con protossido di azoto è comunemente impiegata per favorire la “compliance” del bambino ...
La digitalizzazione può avvicinare ulteriormente odontotecnici e odontoiatri. Come poter sfruttare al meglio queste nuove opportunità in un team
...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register